Il Portodimare

Associazione sportiva dilettantistica dal 1975

Il Portodimare - Associazione sportiva dilettantistica dal 1975

Adriatica trionfa nel Campionato Invernale Il Portodimare – Trofeo Roberto Doria

Con le ultime due prove disputate la scorsa domenica, si è conclusa la 48ª edizione del Campionato Invernale Il Portodimare – Trofeo Roberto Doria. Un’edizione avvincente che ha regalato emozioni fino all’ultimo bordo, con una classifica finale determinata da un’attenta revisione dei risultati.

Adriatica bissa il successo del 2022

Ad aggiudicarsi il prestigioso Trofeo Roberto Doria è stato il Melges 24 Adriatica di Desirò Damiano, che ha replicato il successo del 2022, incidendo nuovamente il proprio nome nell’albo d’oro della manifestazione.

Il weekend di regate ha offerto condizioni meteorologiche variabili: sabato una sola prova si è svolta sotto un cielo plumbeo con vento di Nord-Est fino a 12 nodi, mentre domenica una giornata primaverile ha permesso lo svolgimento di due prove per le flotte ORC e Rating FIV e di una per la classe Meteor, con vento da Sud-Ovest tra gli 8 e i 10 nodi.

A seguito di un ricalcolo delle classifiche, il Comitato di Regata ha confermato la vittoria di Adriatica su Demon X di Borgatello Nicola, con cui ha chiuso a pari punti. La decisione è stata presa in applicazione della regola A8.1 del Regolamento di Regata, che premia il maggior numero di primi posti. Terza posizione per Arca di Ruol Piero, distanziata di quattordici punti.

Nel raggruppamento Rating FIV A, vittoria per Grafite di Ferro Stefano, seguito da Fiordiluna di Dupuis Albino e Asterix di Giraldo Mauro.

Nella classe Rating FIV B, leadership per Evoè di Comelato Cristian, seguito da Zephir di Ceschi Giancarlo.

Nella classe Meteor, successo per Bloody Mary di Mesini Dario con Margherita Mesini ed Enrico Negri, davanti a Sissa di Balzelli Davide e Pilar di Zerbinati Massimo.

L’evento è stato reso possibile grazie al sostegno di Taccini Retail Consulting, BCC Veneta, Ingemar, Jago, Bottaro, Omega e Nautica Eusebio, con la media partnership di Velaveneta.it, il portale di riferimento per gli appassionati di vela.

CLASSIFICHE

Clicca qui per visualizzare l’elenco iscritti
Clicca qui per visualizzare la tabella degli zero
Clicca qui per visualizzare le classifiche delle singole prove
Clicca qui per visualizzare la classifica generale dopo 7 prove

L’Invernale prende il via, quattro prove nel weekend e primi leader

Chioggia ha vissuto un intenso weekend di vela con la 48ª edizione del Campionato Invernale Il Portodimare – Trofeo Roberto Doria. Dopo il nulla di fatto dello scorso fine settimana a causa delle condizioni meteo avverse, il comitato di regata è riuscito a portare a termine ben quattro prove tra sabato e domenica. Un risultato che ha consentito di stilare una classifica definitiva, introducendo anche lo scarto della peggior prova disputata finora.

Non sono state condizioni semplici per i velisti, con un vento leggero che ha costretto i tattici a un lavoro straordinario per trovare le migliori raffiche. Il campo di regata è stato caratterizzato da brezze leggere che non hanno mai superato gli 8-9 nodi di intensità, rendendo la competizione ancora più avvincente. La flotta di quest’anno si è dimostrata numerosa e particolarmente competitiva, come non si vedeva da tempo.

Nella classe ORC, al comando si trova il Melges 24 Adriatica di Desirò Damiano (1-1-1-3) con tre punti, seguito dall’X-35 Demon X di Boratello Nicola (2-2-2-1) con cinque punti e dal GS37 B Area di Ruol Piero con nove punti.

Nel raggruppamento Racing FIV A, la leadership è di Grafite di Ferro Stefano (1-1-1-2) con tre punti, seguito da Fiordiluna di Dupuis Albino (3-2-2-1) con cinque punti e da Asterix di Giraldo Mauro (2-3-3-3) con otto punti. La classe Racing FIV B vede invece la leadership provvisoria di Evo di Comelato Cristian (2-1-1-1) davanti a Zephir di Ceschi Giancarlo (2-2-2-1).

Tra i Meteor, parità di punteggio tra Bloody Mary di Mesini Dario (3-1-1-3), con la giovane Margherita Mesini al timone, ed Engy di Stefano Pistore con a bordo l’olimpionica Silvia Zennaro e Silvio Sambo (4-2-2-1), entrambi a cinque punti. Tuttavia, Bloody Mary mantiene la testa della classifica grazie ai migliori piazzamenti. In terza posizione troviamo Sissa di Balzelli Davide (6-3-4-2) con nove punti.

Il comitato di regata ha scelto di utilizzare la giornata di riserva di sabato 15 marzo per recuperare le prove non disputate nella prima giornata di regata, domenica 2 marzo.

Incontro sulla sicurezza in mare
A margine del Campionato, sabato pomeriggio presso la club house di Darsena Le Saline, si è svolto un incontro dedicato alla sicurezza della navigazione e alle novità introdotte dal recente Codice della Nautica da Diporto. L’evento, introdotto dal presidente de Il Portodimare, Giuseppe Modugno, ha visto come relatore il Comandante della Capitaneria di Porto di Chioggia, Alessio Palmisano. Durante l’incontro, il Comandante ha illustrato le principali modifiche normative e le nuove disposizioni in materia di sicurezza. Al termine, il presidente Modugno ha consegnato al Capitano di Fregata Palmisano la tessera di socio onorario de Il Portodimare.

Il Campionato Invernale Il Portodimare – Trofeo Roberto Doria è reso possibile grazie al sostegno di Taccini Retail Consulting, BCC Veneta, Ingemar, Jago, Bottaro, Omega e Nautica Eusebio, con la media partnership di Velaveneta.it, il portale di riferimento per gli appassionati di vela.

Clicca qui per visualizzare l’elenco iscritti
Clicca qui per visualizzare la tabella degli zero
Clicca qui per visualizzare la classifica della prima prova
Clicca qui per visualizzare la classifica della seconda prova
Clicca qui per visualizzare la classifica della terza prova
Clicca qui per visualizzare la classifica della quarta prova
Clicca qui per visualizzare la classifica generale dopo 4 prove

Pronta al via la 48^ edizione del Campionato Invernale Il Portodimare – Trofeo Roberto Doria

Al via la 48^ edizione del Campionato Invernale Il Portodimare – Trofeo Roberto Doria, uno degli appuntamenti più attesi della vela d’altura in Alto Adriatico. La manifestazione, organizzata da Il Portodimare A.S.D. in collaborazione con lo Yacht Club Padova e con il supporto della Darsena Le Saline, prenderà il via nel prossimo weekend nelle acque antistanti Sottomarina. 

Il campionato vedrà la partecipazione di venticinque imbarcazioni, pronte a sfidarsi in un calendario di regate serrato che si aprirà domenica 2 marzo con il briefing alle ore 10:00 e la prima prova prevista per le 12:00. Le successive regate si svolgeranno sabato 8 e domenica 9 marzo, con una giornata di recupero programmata per sabato 15 marzo. L’evento culminerà domenica 16 marzo con l’ultima regata e le premiazioni finali.

Oltre alle competizioni in mare, il programma prevede anche un momento di approfondimento dedicato alla sicurezza della navigazione. Sabato 8 marzo alle ore 17:30, presso la sala meeting di Darsena Le Saline, il Capitano di Fregata Alessio Palmisano, comandante della Capitaneria di Porto di Chioggia, terrà un incontro in cui presenterà le novità introdotte dal nuovo codice della nautica da diporto.

48° Campionato Invernale di vela d’altura – Trofeo Roberto Doria

Torna uno degli appuntamenti più attesi della vela d’altura in Alto Adriatico: la 48^ edizione del Campionato Invernale Il Portodimare – Trofeo Roberto Doria, organizzato da Il Portodimare A.S.D. in collaborazione con lo Yacht Club Padova e con il supporto della Darsena Le Saline, sede dell’evento.

Il bando di regata è stato pubblicato ad un mese esatto dal via della manifestazione. La competizione si articolerà su più giornate di regata con un calendario serrato che prenderà il via domenica 2 marzo con il briefing alle ore 9:00 e la prima prova prevista per le 11:00. Le successive regate si svolgeranno sabato 8 e domenica 9 marzo, con una giornata di recupero fissata per sabato 15 marzo. Il gran finale, con l’ultima regata e le premiazioni, si terrà domenica 16 marzo.

Il campionato è aperto alle seguenti classi:

  • Classe ORC (Crociera/Regata): con certificato ORC International o Club;
  • Classe OPEN: senza certificato, con compenso a rating FIV;
  • Classe METEOR: in tempo reale.

I percorsi previsti saranno a bastone per le classi ORC e Meteor, mentre per la classe OPEN saranno a triangolo e/o costieri, offrendo una varietà di sfide tecniche e tattiche.

Le imbarcazioni provenienti da altri porti e iscritte alla manifestazione potranno usufruire dell’ormeggio gratuito presso Darsena LE SALINE dal 23 febbraio al 18 marzo 2025 previa verifica disponibilità posto barca con l’ufficio del marina.

Le classifiche saranno in tempo compensato (tempo/distanza) in base agli handicap ORC. I risultati di ogni prova saranno calcolati con il software ufficiale CYBER ALTURA, con l’uso delle varie opzioni per l’ORC. La classe Meteor correrà in tempo reale. È previsto uno scarto dopo quattro prove valide. La Classe OPEN correrà a compenso con Rating FIV.

Le iscrizioni del Campionato Invernale dovranno pervenire presso la segreteria del PORTODIMARE, situata in Via G. Acerbi 3, 35136 PADOVA (Zona Montà) o tramite mail, entro giovedì 29 febbraio 2025. Per gli iscritti entro il 18 febbraio, il costo dell’iscrizione sarà di € 80.00.

Come da tradizione, l’evento si conferma un punto di riferimento per gli appassionati della vela, unendo agonismo e passione per il mare. Il Campionato è reso possibile grazie al supporto di partner di prestigio, tra cui Ingemar, C&C, Bottaro, Taccini Retail Consulting e Vela Veneta.

Bando: 48° invernale 2025

47° Campionato Invernale Trofeo Roberto Doria: Vincono Safran e Meteorite tra i Meteor

Si è conclusa oggi a Chioggia la 47ª edizione del Campionato Invernale – Trofeo Roberto Doria. Edizione atipica quella di quest’anno della grande classica dell’altura nell’Alto Adriatico, con l’evento inizialmente rinviato da novembre a marzo a causa possibili alzate del sistema Mo.S.E che avrebbe così impedito l’accesso della flotta al campo di regata, ma con le condizioni meteo che hanno comunque fortemente caratterizzato anche negli ultimi weekend di regate.

Dopo le prime due prove disputate nel weekend iniziale, si è conclusa con un nulla di fatto l’ultima giornata in programma a causa della nebbia che non ha permesso l’uscita in mare degli equipaggi in sicurezza. Classifica quindi di fatto già chiusa il sabato, quando il comitato di regata è riuscito a portare a termine una sola prova in un campo di gara con aria leggera e proveniente da direzione variabile ma in grado comunque di far entrare in gioco lo scarto del peggior risultato in classifica generale.

Grande protagonista di questa edizione è senza dubbio l’Ufo 22 ‘Safran’ di Alberto Gandolfo (C.N. Chioggia) con Francesca Macha e Matteo Toldo in grado di ottenere quattro primi posti sulle quattro prove disputate ed aggiudicandosi così la vittoria sia in classe ‘Open B e C’ con rating FIV, sia in ‘Classe B e C’ con compenso ORC. “Siamo molto soddisfatti perché abbiamo trovato una buon feeling a bordo, che ci ha permesso di avere un buon passo e riuscire a pagarci il compenso contro barche più grandi della nostra. Vincere questa manifestazione, che nel corso della sua lunga storia ha visto partecipare e scrivere nell’albo d’oro il nome di grandi campioni del nostro sport, è certamente un motivo di grande orgoglio.” ha commentato Gandolfo, con un ottimo passato a bordo delle derive tra Optimist e Snipe.

La classifica generale della classe ‘Open B e C’ vede, dietro a ‘Safran’ (1-1-1-1), al secondo posto ‘Hadar’ (2-2-2-2) di Zagolin Roberto (YC Albarella) ed ‘Hacker X’ (DNC – 3-3-3) di Bevilacqua Michele (Il Portodimare).

Nonostante le difficoltà che abbiamo avuto in questa edizione legate al meteo” afferma il presidente del comitato di regata Gianfranco Frizzarin  “siamo comunque riusciti a realizzare quattro prove. Ma la cosa più interessante è utilizzando il rating FIV come compenso ufficiale, abbiamo fatto una simulazione realizzando una classifica con il compenso ORC”. La classifica stilata con compenso ORC vedrebbe al primo posto sempre Safran (1-1-1-1), davanti a Hacker X (6-3-2-2) e ‘Hadar’ (2-2-3-3).

Nella Classe Meteor, tornata a gareggiare in questa competizione dopo anni di assenza, la vittoria è andata a da ‘Meteorite’ (2-1-2-2) di Bizzotto Simone (Il Portodimare) seguito da ‘Marlin’ (1-2-3-4) di Ghedin Federico (Treviso SC) e da ‘Hola’ (3-3–4-1) di Corazza Enrico (Y.C.R.).

A questo link è possibile visualizzare le classifiche complete.

Il Campionato Invernale di vela d’Altura è organizzato da Il Portodimare in collaborazione con YCPadova e Darsena Le Saline, con il supporto dei partner: Ingemar, Cantina San Giuseppe, Bottaro e Vela Veneta.

47° Campionato Invernale 2024: Pubblicato il nuovo bando

Il Portodimare ha pubblicato il nuovo bando di regata ed ufficializzato le nuove date del 47° Campionato Invernale d’Altura, in programma a Chioggia dal 2 al 10 marzo 2024.

Il campionato è aperto ad imbarcazioni classe Crociera/Regata che correrà con rating ORC con certificato International o Club, Classe LIBERA, senza nessun certificato che correrà con compenso e Classe METEOR e Minialtura.

Le iscrizioni dovranno pervenire presso la segreteria del PORTODIMARE entro giovedì 29 febbraio 2024. Le imbarcazioni provenienti da altri porti e iscritte alla manifestazione, potranno usufruire dell’ormeggio gratuito presso Darsena Le Saline dal 24 Febbraio 2024 al 10 Marzo 2024 previa verifica disponibilità posto barca con l’ufficio del marina.

Il Campionato Invernale di vela d’Altura è organizzato da Il Portodimare in collaborazione con YCPadova e Darsena Le Saline, con il supporto dei partner: Ingemar, Cantina San Giuseppe, Bottaro e Vela Veneta.

DOCUMENTI UFFICIALI:

Bando di regata

Istruzioni di regata

47° Campionato Invernale d’altura: Pubblicato il bando ed aperte le iscrizioni

Con la pubblicazione del bando di regata si aprono le iscrizioni alla 47ª edizione del Campionato Invernale d’altura – Trofeo Roberto Doria, organizzato a Chioggia da Il Portodimare in collaborazione con Yacht Club Padova e Darsena Le Saline, con il supporto dei partner: Ingemar, Cantina San Giuseppe, Bottaro, Meteomed e la media partnership di Velaveneta.it

Riproposta, anche per questa edizione, la formula delle quattro giornate di regate tra il 04 ed il 19 novembre, più eventuali recuperi. La manifestazione, tra le più longeve dell’Adriatico, è aperta – oltre che alle imbarcazioni dotate di certificato ORC –  alla classe open e da quest’anno anche alla classe Meteor.

Le regate si terranno nei weekend del 04-05 e 18-19 novembre, con eventuale recupero già calendarizzato per domenica 12 novembre. Le iscrizioni all’evento dovranno pervenire presso la segreteria de Il Portodimare tramite email a ilportodimare.asd@gmail.com, entro giovedì 26 ottobre 2023.

Le imbarcazioni provenienti da altri porti e iscritte alla manifestazione, potranno usufruire dell’ormeggio gratuito presso Darsena Le Saline da sabato 28 ottobre fino al 26 novembre 2023.

Comunicato n1

Ad Adriatica la 46ª edizione del Campionato Invernale – Trofeo Roberto Doria

Con le due prove disputate nella giornata odierna va in archivio la 46ª edizione del Campionato Invernale d’altura – Trofeo Roberto Doria, organizzato dall’associazione sportiva “Il Portodimare” di Padova con la base logistica situata presso Darsena Le Saline.

Ad aggiudicarsi la vittoria Overall dopo le sei prove realizzate, forte anche dei due primi posti ottenuti nella giornata odierna e grazie ad una buona regolarità di piazzamenti (2-2-1-1-1-1), è stato Adriatica, il Melges 24 di Damiano Desirò (Il Portodimare) con a bordo Marco Limoli, Quaglia Matteo, Camporese Alberto e Cavallarin Nicolò. “Vincere questa regata per noi è una doppia soddisfazione: sportiva ed affettiva, visto che è partecipiamo a questo evento fin da quando ci siamo appassionati a questo sport” ha commentato l’armatore di Adriatica a margine della cerimonia di premiazione. Seconda posizione per “Demon X”, l’X-35 di Nicola Borgatello e Daniele Lombardo (YC Vicenza), che ha avuto la meglio per un solo punto sull’altro X-35 “Hector X” di Massimo Filippi (YC Venezia).

Le vittorie di classe sono andate rispettivamente a: “Fieramosca” di Lucietto Chiara (YC Padova) nella classe dalla ORC A alla ORC B, all’ X-35 “Hector X” di Massimo Filippi (YC Venezia) nella classe ORC C e ad “Adriatica” di Desirò Damiano (Il Portodimare) nella classe ORC D. Ad aggiudicarsi la vittoria della classe ORC Crociera è stata invece “Amiral” di Pedron Enrico (Il Portodimare).

La 46ª edizione del Campionato Invernale d’altura – Trofeo Roberto Doria è organizzata da Il Portodimare con il supporto logistico della Darsena Le Saline e dei partner: Velaveneta, Ingemar, Cantina San Giuseppe, Bottaro, Birra MISTRON, Banca Patavina e Meteomed.

Clicca qui per visualizzare la classifica provvisoria della 1ª prova
Clicca qui per visualizzare la classifica provvisoria della 2ª prova
Clicca qui per visualizzare la classifica provvisoria della 3ª prova
Clicca qui per visualizzare la classifica provvisoria della 4ª prova
Clicca qui per visualizzare la classifica provvisoria della 5ª prova
Clicca qui per visualizzare la classifica provvisoria della 6ª prova
Clicca qui per visualizzare la classifica provvisoria generale

 

A Demon-X la 42ª edizione del Campionato Invernale

È Demon X, l’X-35 degli armatori Nicola Borgatello (Il Portodimare) e Daniele Lombardo (YC Vicenza), l’imbarcazione che si aggiudica la vittoria assoluta della 42ª edizione del Campionato Invernale di vela d’altura, organizzata a Chioggia da Il Portodimare presso la base logistica di Darsena Le Saline.

In una edizione fortemente influenzata dalle condizioni meteo – marine, che hanno spesso costretto il comitato di regata a lasciare a terra gli equipaggi e differire le giornate di gara, il CdR è stato comunque in grado di portare a termine cinque prove, tre delle quali realizzate proprio sotto una pioggia battente nell’ultima giornata di gare, che permettono così ai team di poter scartare dal computo totale in classifica il peggior risultato ottenuto nel corso della manifestazione.

Detto della vittoria in Overall di Demon X, il secondo posto è stato ottenuto da Arka, il Grand Soleil 37 di Ruol Piero e Perini Luciano (il Portodimare) davanti al Melges 24 Ariel di Desirò Damiano (Il Portodimare).

Nella Classe dalla ORC 0 alla ORC 2 la vittoria è andata a Capo Horn di Stefano Genova, che con il suo Delta 120 ha preceduto l’Italia 13,98 Mister X 3 di Finco Filippo (Il Portodimare) e l’altro Delta 120 Leone di Pulina Sebastiano (CdV Venezia).

Nella classe ORC3, che ha visto la vittoria di Demon X ed il secondo posto di Arka, al terzo posto si è classificato l’Italia 10,98 di Albino Dupuis Fiordiluna (LNI Chioggia).

La Classe ORC 4 e 5 è stata infine vinta da Snow Ball, il nuovo ILC 26 di Nicolò Scarpa (AVL Lido), che per un punto ha preceduto Ariel di Damiano Desirò e la storica Moretto di Berti Gabrile (Il Portodimare).

Qui la classifica generale

Concluso il 41° Campionato Invernale, tutti i vincitori

campionato invernale 2017_6CHIOGGIA, 26 novembre 2017 – Si è conclusa oggi a Chioggia la quarantunesima edizione del Campionato Invernale di vela d’altura, organizzato da Il Portodimare in collaborazione con Darsena Le Saline, il moderno Marina situato nel centro storico che nelle sue banchine ospiterà per tutta la durata della manifestazione equipaggi ed imbarcazioni in gara.

Il forte vento di Bora che già dalla mattina presto soffiava sull’Alto Adriatico ha indotto il comitato di regata a differire già di buon mattino le prove in programma per la giornata, terminando così la manifestazione con le quattro regate disputate nei weekend precedenti.

Poco prima di mezzogiorno la club house di Darsena Le Saline ha accolto le premiazioni della kermesse, dove davanti ad una numerosa platea il presidente de Il Portodimare Stefano Genova ha voluto ringraziare tutti i partecipanti, gli ufficiali di regata, gli organizzatori, lo staff del Marina e del bar-ristorante che tutti insieme hanno contribuito ad un ottima riuscita della manifestazione. “È stata senza dubbio una edizione molto bella e combattuta – commenta il presidente del sodalizio Patavino – che ricorderemo volentieri nonostante il meteo ci abbia messo il bastone tra le ruote in più occasioni”.

A prendere successivamente la parola è stato quindi il presidente del Comitato di regata Gianfranco Frizzarin, per anni alla guida de Il Portodimare:”Complimenti a tutti i regatanti, che anche quest’anno hanno partecipato numerosi al nostro Campionato, nonostante questa appena trascorsa sia stata una stagione molto impegnativa per tanti di voi, con molto e regate importanti. Ci tengo a sottolineare come più della metà degli iscritti di quest’anno abbia partecipato al recente Campionati Italiani di Monfalcone e al Mondiale di Muggia, a conferma del l’alto livello in gara nel nostro campo di regata”.

Le classifiche restano quindi invariate rispetto lo scorso weekend ed in classe Orc 1 premiano per il secondo anno consecutivo l’X-41 del neo eletto presidente della Compagnia della Vela di Venezia Pier Vettor Grimani, davanti a Give Me Five di D’Angelo Enrico e Mister X 3 di Finco Filippo rispettivamente secondo e terzo ma entrambi con sette punti.

In classe Orc 2 a vincere è un’altro Presidente, quello de Il Portodimare Stefano Genova, che grazie ai tre primi posti ottenuti lo scorso fine settimana, guida la classifica davanti all’Italia 12.98 Pax Tibi di Marco Moro e all’Imx 40 Hacker X di Bevilacqua Michele.

Nella classe Orc 3 il Mumm 30 Masquenada di Aristo Federico con Enrico Zennaro alla tattica precede di soli due punti l’Italia 9.98 Fuoriserie Take Five Jr di Brenno Dal Pont, seguito a sua volta dall’X-35 Demon X di Borgatello Nicola e Daniele Lombardo.

La classifica overall dalla classe Orc 1 alla classe Orc 3 vede primeggiare Sideracordis con tre punti di vantaggio su Masquenada e ben cinque su Take Five Jr.l che si aggiudica così il Trofeo Giorgio Scionti.

La classifica generale dalla classe Orc 4 alla Orc 5 vede in prima posizione Era Ora di Pierri Antonio, in seconda posizione a pari-punti Jod H di Zanuso Guido e Moretto di Berti Gabriele terzo.

Nella classe minialtura a trionfare è il Melges 24 di Sergio Caramel, con a bordo gli allievi della scuola velica Arkanoè, vincitore del Trofeo in memoria di Gianmaria Pulina, indimenticabile giudice di regata improvvisamente scomparso qualche anno fa. In seconda posizione il Fat 26 Mind the Gap di Edoardo Marangoni e Nicolò Cavallarin mentre completa io podio il Platu 25 Boomerang di Nicolò Scarpa.

“Sono davvero felice della vittoria che siamo riusciti a conquistare in questo 41 campionato invernale. È per me una doppia soddisfazione, perché oltre alla grande chiusura di stagione, ho potuto condurre alla vittoria il mio equipaggio formato da allievi della scuola velica Arkanoè, combattendo contro la barca più vincente della classe minialtura. Inoltre questo trofeo è molto ambito per me, perché l’ho vinto quarant’anni dopo la prima vittoria assoluta di una nostra barca qui a Chioggia: era il Palmi II, VI classe IOR di 7,70 m. Complimenti a tutti i partecipanti del nostro corso regata, che si sono dimostrati all’altezza di avversari esperti e plurititolati” ha commentato Lo skipper di Arkanoè Aleali Sergio Caramel.

Grazie alla collaborazione con il technical partner Meteomed, piattaforma leader nelle previsioni meteo-marine, sono stati messi in palio per ogni vincitore di categoria un abbonamento premium di un mese, mentre per i secondi classificati un abbonamento premium da 15 giorni e per i terzi classificati un abbonamento base da 15 giorni. Particolarmente ambite sono risultate essere anche le due biciclette messe in palio ad estrazione da Il Portodimare, così come anche altri numerosi premi offerti dagli sponsor.

Il quarantunesimo Campionato Invernale è stato organizzato da Il Portodimare con la collaborazione di Darsena le Saline e Vela Veneta grazie al supporto di Banca Patavina, Meteomed, Bottaro e Keelcrab.

Classifiche generali

Iniziato il 41° Campionato Invernale d’altura

CHIOGGIA, 5 novembre – Ha preso il via domenica 5 novembre a Chioggia la quarantunesima edizione del Campionato Invernale di vela d’altura organizzato da Il Portodimare con la collaborazione logistica di Darsena le Saline, il moderno marina situato in centro città che lungo le sue banchine ospiterà imbarcazioni ed equipaggi in gara per tutta la durata dell’evento.

Oltre trenta gli equipaggi iscritti al classico appuntamento che chiude la stagione della vela d’altura in Alto Adriatico e che hanno preso il mare al termine dello skipper breafing tenuto dal presidente di regata Gianfranco Frizzarin. Già dalle prime ore del mattino le previsioni meteo dei giorni precedenti sembravano confermare l’arrivo del vento da Sud Est in rinforzo fino a 28 nodi che avrebbe portato con se anche la pioggia.

Continue reading

41° Campionato invernale – Il Portodimare 5-26 novembre 2017

 

41CampionatoInvernalee

Dal 5 al 26 novembre Il Portodimare organizza a Chioggia in collaborazione con Darsena le Saline la quarantunesima edizione del Campionato Invernale.

Le imbarcazioni partecipanti al Campionato non residenti a Chioggia, saranno ospitate per il periodo della Manifestazione, presso Darsena le Saline.

Il Campionato si articolera` su cinque giornate: 5-11-12-19-26 novembre, 18 e 25 novembre 2017, eventuali recuperi. Il Campionato sara` valido con qualsiasi numero di prove disputate. Si potranno disputare piu` prove al giorno.

L’ammissione e` consentita a tutte le imbarcazioni d’altura in possesso di un valido certificato di stazza ORC (stan- dard o ORC Club) e/o IRC ( Standard o semplificato) con LOA > 8.50. Le imbarcazioni potranno essere suddivise in classi e/o raggruppamenti a seconda del numero degli iscritti. Crociera/Regata,
Minialtura, secondo definizione della vigente normativa FIV Vela d’Altura, in particolare i natanti dovranno essere monoscafi, a deriva fissa zavorrata, LOA inferiore ai 10 mt, con dislocamento inferiore ai 2000 Kg, sprovviste di trapezi.

Le iscrizioni del Campionato Invernale, dovranno pervenire presso la segreteria del PORTODIMARE entro giovedi` 2 novembre 2017 e saranno perfezio- nate allo Sporting Club, presso la segreteria della Manifestazione, accompagnate da:

  • fotocopia del certificato di stazza
  • Ogni imbarcazione partecipante deve avere una adeguata copertura assicurativa di responsabilita` civile contro terzi, con estensione alla partecipazione alle regate di un massimale minimo € 1.500.000,00 come da Corsivo FIV alla RRS 68
  • Lista equipaggio e/o fotocopia di valida tessera FIV di ogni suo componente con l’annotazione sanitaria. Licenza FIV per l’esposizione della pubblicita`
  • dichiarazione di responsabilita`
  • tassa di iscrizione entro le ore 17 del 4 novembre

Quota di iscrizione: € 300,00 cl. A,1,2 , € 250,00 cl. 3, 4, 5, € 200,00 categoria MINIALTURA.

Clicca qui per visualizzare il bando di regata

Concluso il 40esimo Campionato Invernale

La flotta dopo la partenzaCHIOGGIA, 21 novembre  2016 – Si è conclusa domenica a Chioggia la quarantesima edizione del Campionato Invernale di vela d’altura, organizzato dal circolo velico Il Portodimare con la collaborazione di Darsena le Saline, il moderno marina situato in centro città che è stato anche la sede logistica della kermesse.
La nebbia che ha avvolto gran parte del Nord Italia lo scorso weekend non si è fatta attendere nemmeno a Chioggia, costringendo il comitato di regata prima a differire la partenza quando gli equipaggi erano ancora tutti in banchina a causa di motivi di sicurezza per la limitata visibilità e successivamente ad annullare tutte le prove che erano in programma nell’ultima giornata. Continue reading

40° Campionato Invernale

Il Circolo Velico PORTODIMARE Via G.Acerbi 3, 35136 PADOVA, organizza la 40a edizione del Campionato Invernale, in collaborazione con lo  SPORTING CLUB,  Darsena  LE SALINE  Marina di Chioggia, sede della manifestazione.

Il Campionato si articolerà su  cinque giornate.

30 ottobre, 5-6-12-13-19-20 novembre(12 e 19 novembre 2016, eventuali recuperi). Il Campionato sarà valido con qualsiasi numero di prove disputate. Si potranno disputare più prove al giorno.

Le iscrizioni del Campionato Invernale, dovranno pervenire presso la segreteria del PORTODIMARE entro giovedì 27 ottobre 2016 e saranno perfezionate allo Sporting Club,  presso la segreteria della Manifestazione, accompagnate

  • fotocopia del certificato di stazza
  • Ogni imbarcazione partecipante deve avere una adeguata copertura assicurativa di responsabilità civile contro terzi, con estensione alla partecipazione alle regate di un massimale minimo   € 1.500.000,00 come da Corsivo FIV alla RRS 68
  • Lista equipaggio e/o fotocopia di valida tessera FIV di ogni suo componente con l’annotazione sanitaria.
  • Licenza FIV per l’esposizione della pubblicità
  • dichiarazione di responsabilità
  • tassa di iscrizione entro le ore 17 del 29 ottobre

€ 300,00 cl. A,1,2 ,  € 250,00  cl. 3, 4, 5, € 200 categoria MINIALTURA 

Clicca qui per scaricare il bando di regata