Il Portodimare

Associazione sportiva dilettantistica dal 1975

Il Portodimare - Associazione sportiva dilettantistica dal 1975

Il 7 e 8 settembre torna a Venezia la “Lui & Lei, un uomo e una donna in vela”

Causa Previsioni meteo avverse la Lui&Lei è rinviata a domenica 22 settembre

Sabato 7 e domenica 8 settembre a Venezia ritorna la “Lui & Lei, un uomo e una donna in vela”.

Alla veleggiata organizzata dallo Yacht Club Venezia in collaborazione con Il Portodimare potranno prendere parte – per ragioni organizzative – un massimo di 60 imbarcazioni, con gli yacht provenienti da fuori Venezia che saranno ospitate presso il Marina Santelena.

Il programma prevede sabato 7 settembre alle ore 20.00 un momento conviviale con la cena presso la Scuola Navale Militare Francesco Morosini, mentre domenica 8 il segnale di partenza è fissato alle ore 13.00, con partenza nelle acque antistanti il Lido di Venezia. Il percorso sarà un triangolo a vertici fissi, da percorrersi due volte. Seguirà la premiazione presso la sede dello YC Venezia.

Bando – Lui & Lei

Serenissima Veleggiata – Trofeo Uello

La serata di venerdì 12 luglio dalle ore 21.00 presso la sede del circolo “Il Portodimare”  ci sarà una serata per la CONSEGNA UFFICIALE DEL RICAVATO della Serenissima Veleggiata – Trofeo Uello alla Fondazione Giovanni Celeghin Onlus.
Il contributo del circolo, dei soci e dei partecipanti alla veleggiata alla ricerca #controitumoricerebrali.

Sarà un’occasione per brindare assieme, riguardare le foto e i video del piacevole weekend e della veleggiata, ma anche per scambiare due chiacchiere ed informarsi, per chi vuole, sull’importante attività della Fondazione Celeghin.

Ancora un sentito grazie dal consiglio direttivo del circolo a tutti coloro che hanno partecipato alla veleggiata aiutandoci a dare questo significativo aiuto alla ricerca e a ricordare un amico oltre che all’equipaggio del Pax Tibi, promotore dell’iniziativa ed ovviamente alla Fondazione Celeghin, con la quale è stato un piacere collaborare e con la quale ci saranno sicuramente collaborazioni future.
Vi aspettiamo in circolo con numerose bottiglie in fresca!

VII Trofeo Principato di Monaco

L’imbarcazione Namib, uno sloop bermudiano progettato e costruito dal cantiere ligure Sangermani nel 1967, si è aggiudicata sia la vittoria di categoria che quella generale (Overall) in occasione del VII Trofeo Principato di Monaco a Venezia le Vele d’Epoca in Laguna Coppa BNL-BNP Paribas Private Banking, evento promosso da Anna Licia Balzan, Console Onorario del Principato di Monaco a Venezia e dalla Direzione del Turismo e dei Congressi del Principato di Monaco a Milano. La barca, lunga 11,57 metri, si è trasferita da poco in Adriatico proveniente dal Tirreno, dove nel 2014 aveva già vinto il prestigioso Trofeo Panerai nella categoria ‘Classici’. Namib, dell’armatore Pietro Bianchi, difendeva i colori dello Yacht Club Parma.

Il Trofeo, organizzato in collaborazione con lo Yacht Club Venezia, si è svolto con la direzione sportiva di Mirko Sguario e con il patrocinio di A.I.V.E., l’Associazione Italiana Vele d’Epoca.

Venticinque le imbarcazioni partecipanti, suddivise in quattro categorie (Epoca, Classici ‘A’, Classici ‘B’ e Spirit of Tradition) che hanno preso parte a questo evento nato con lo scopo di promuovere il Principato di Monaco sotto il profilo sportivo, turistico e culturale. Giudici di regata Emilia Barbieri e Gianfranco Frizzarin del Circolo Velico Portodimare.

Serenity del 1936, che difendeva i colori del Circolo Velico Conegliano, si è imposto tra le ‘Epoca’, precedendo Pia del 1947 e Santa Maria di Nicopeja del 1901. Vincitore tra i Classici ‘A’ è stata Naïf, lo sloop costruito nel 1973 per Raul Gardini dal cantiere Carlini di Rimini su progetto dell’americano Dick Carter. La barca correva per il Circolo Velico Ravennate e ha preceduto in classifica altre glorie della vela come Al Na’Ir III del 1964 e Sagittario della Marina Militare. Tra i Classici ‘B’ la vittoria è andata a Namib, che si è aggiudicata entrambe le regate nella sua categoria precedendo Nembo II (Yacht Club Adriaco) e Al Na’ Ir II (Yacht Club Hannibal). Infine, nella categoria Spirit of Tradition la vittoria è andata al One Tonner Mozart, che ha preceduto Isabella e Agos.

VI edizione della Venice Hospitality Challenge

Venezia 19 giugno 2019. Oggi, nel contesto del Salone Nautico di Venezia, è stata presentata la VI edizione della Venice Hospitality Challenge. L’attesissimo Gran Premio della Città di Venezia tornerà il 19 ottobre regalando ai partecipanti e agli spettatori grandi emozioni grazie all’unica regata che si disputa nelle acque interne di una città tra le più famose al mondo, la Serenissima.

Sportività, luxury e lifestyle sono i mondi di riferimento di questa competizione che vedrà partecipare Maxi Yacht che hanno firmato pagine indimenticabili nella storia della vela abbinati ad altrettante famose realtà dell’alta hôtellerie veneziana. I Team, guidati da skipper di fama internazionale, scenderanno sul campo di regata per contendersi l’ambito cappello del doge, realizzato appositamente da Massimiliano Schiavon Art Team, storica vetreria muranese.

Gli hotel che parteciperanno a questa sesta edizione sono: Hilton Molino Stucky Venice; Hotel Danieli, a Luxury Collection Hotel, Venice; Belmond Hotel Cipriani; SINA Centurion Palace; Palazzina; The Gritti Palace, a Luxury Collection Hotel, Venice; Ca’ Sagredo Hotel; Hotel Excelsior Venice Lido Resort; The St. Regis Venice; JW Marriott Venice & Resort Spa ai quali si aggiungono quest’anno Bauer Palazzo, San Clemente Palace Kempinski, Hotel Londra Palace e la partecipazione straordinaria della famiglia Alajmo, eccellenza della cucina italiana.

Continue reading

1° Trofeo UELLO

A causa del perdurare delle previsioni meteo avverse siamo costretti per la seconda volta a RINVIARE la SERENISSIMA VELEGGIATA – TROFEO UELLO a SABATO 1 GIUGNO

La quota di iscrizione alla veleggiata comprenderà l’ospitalità presso il marina Sant’Elena e la visita al Museo Storico Navale di Venezia per due persone nella giornata di domenica.

Ai fini organizzativi è gradita la preiscrizione non vincolante che verrà perfezionata il sabato mattina. Per le preiscrizioni sarà disponibile in darsena Le Saline un rappresentante del circolo cell: 329 9177562.

Serenissima Veleggiata
CHIOGGIA – VENEZIA
Trofeo Velico Fabio Uello

Molto più di una regata, una veleggiata per la ricerca: regatiamo contro i tumori celebrali.

Il ricavato della manifestazione velica e degli eventi correlati contribuirà a sostenere i progetti della fondazione…
Veleggiata al sabato da Chioggia a Venezia con classifiche a compenso con rating Fiv che verrà calcolato ed assegnato all’iscrizione. A Venezia la sera presso il marina Sant’Elena ci saranno le premiazioni e soprattutto la festa con cena a buffet, musica e lotteria a scopo benefico per sostenere Fondazione Giovanni Celeghin Onlus per la ricerca sui tumori celebrali in ricordo di Fabio “Uello” Cavallini…

TROFEO UELLO

Richiesta Rating FIV

TROFEO UELLO 2019 CLASSIFICHE

 

Coppa Primavera 2019

La stagione è ormai alle porte ed anche noi siamo pronti a mollare gli ormeggi, issare le vele e…. partire!
Contestualmente alla COPPA PRIMAVERA, prima edizione, presso la darsena Le Saline, che si svolgerà in due weekend, si disputerà il CAMPIONATO NAZIONALE dell’ADRIATICO, nelle giornate del 6 e 7 aprile.

L’evento è molto atteso dagli armatori dell’Altura, in quanto è valido come qualificazione per il CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO che si svolgerà ai Crotone da 16 al 20 luglio, motivo per il quale sono attesi a Chioggia
alcuni tra i più forti e competitivi equipaggi.

Tra questi il campione di casa ENRICO ZENNARO, che sarà a bordo del Grand Soleil 42race MAN, dell’armatore Riccardo Di Bartolomeo e per l’occasione si occuperà della tattica di regata.
LORENZO BODINI sarà a bordo di REBEL dell’armatore triestino Manuel Costantin, senza tener conto dell’ X35, X REAL vincitore della Rolex sailing week a Capri in classe B e terzo al campionato Italiano di Forio d Ischia sempre in classe B nel 2018, e barche che si sono affermate nelle regate d’altura quali 2 R NEL VENTO, ARKA, PAX TIBI, CAPOHORN, FIORDILUNA….
Ai vincitori di classe, sarà riconosciuto un contributo, che verrà erogato dalla FIV direttamente al Circolo organizzatore del Campionato Italiano.

Il PORTODIMARE ha deciso di aprire le iscrizioni della COPPA PRIMAVERA, anche alle imbarcazioni che non sono in possesso di certificato ORC, ma che vogliono avvicinarsi alla competizione, assegnando loro un Rating FIV.

Nel corso della Manifestazione è previsto un momento conviviale, nella serata di sabato 6, quando l’organizzazione dell’evento sarà lieta di offrire ai partecipanti una cena a buffet presso il salone meeting di Darsena le Saline,
accompagnata da live music.

Bando: CAMPIONATO NAZIONALE ADRIATICO

ISCRITTI

Prove 1-2-3

Prova 4

Prova 5

Prove 6-7 ORC

Prove 6-7 DIPORTO

Prove 6-7 MINIALTURA

“PEROGNOLA NO STOP”


Chioggia, 17 marzo 2019
“PEROGNOLA NO STOP”
-chi si ferma ha perduto-

Manca un mese alla Perognola NO STOP
La prima veleggiata dell’anno!
Veleggiata a tempo aperta a tutte le imbarcazioni.
La classifica sarà stilata con rating Fiv calcolato per la veleggiata, per far partecipare tutte le barche, anche chi non fa regate: non è infatti necessario alcun certificato di stazza.
Necessaria la tessera FIV, per chi non partecipa abitualmente alle regate basta quella “Diporto”.

Bando

Elenco Iscritti

Classifiche

regata 1 = dopo due giri fatti da tutti, premi di classe
regata 2 = dopo tre giri
regata 3 = dopo 4 giri premio overall primo con spy e primo vele bianche

Complimenti a tutti i partecipanti che hanno avuto la pazienza di aspettare un vento che si è fatto attendere ma che quando è arrivato ci ha fatto divertire!

Saluto al mare 2019 – 4° Trofeo Roberto Ferro

4° Saluto al mare Trofeo Roberto Ferro: Vi aspettiamo numerosi per ricordate tutti assieme l’indimenticabile amico e maestro Roberto Ferro che è sempre nei nostri cuori !!! Ciao Roby…

Bando-di-Regata-Trofeo-Roberto-Ferro-2019

Alcune recensioni dei presenti:

Gabriele Berti armatore dello storico Moretto: “…sempre con gran piacere partecipo al ricordo dell’amico e compianto Roberto, il cui rapporto risaliva all’anno 1974 . Assieme a mio padre, ha inventato il Campionato invernale, ha portato il primo Show 29 in Adriatico e tanto altro. Tutto ciò e tanto altro significa per me Roberto e per tanto , sbaragliare tutti ed essere primi in reale al cancello del canale della perognola è stato motivo di grande orgoglio e gratificazione verso un grande amico e vero campione. Caro Massimiliano, domenica Roberto era in barca con me non con te !…”

Frizz: “commemorando il ricordo del nostro amico e maestro, che nel lontano 1978 Roberto Ferro faceva parte del Comitato di Regata del 2° Campionato Invernale PORTODIMARE che si correva in tempo compensato IOR ed OPEN.I tempi compensati IL Portodimare li usava 40 anni fà”

Nessun vincitore e nessun vinto causa del poco vento!!!

A Demon-X la 42ª edizione del Campionato Invernale

È Demon X, l’X-35 degli armatori Nicola Borgatello (Il Portodimare) e Daniele Lombardo (YC Vicenza), l’imbarcazione che si aggiudica la vittoria assoluta della 42ª edizione del Campionato Invernale di vela d’altura, organizzata a Chioggia da Il Portodimare presso la base logistica di Darsena Le Saline.

In una edizione fortemente influenzata dalle condizioni meteo – marine, che hanno spesso costretto il comitato di regata a lasciare a terra gli equipaggi e differire le giornate di gara, il CdR è stato comunque in grado di portare a termine cinque prove, tre delle quali realizzate proprio sotto una pioggia battente nell’ultima giornata di gare, che permettono così ai team di poter scartare dal computo totale in classifica il peggior risultato ottenuto nel corso della manifestazione.

Detto della vittoria in Overall di Demon X, il secondo posto è stato ottenuto da Arka, il Grand Soleil 37 di Ruol Piero e Perini Luciano (il Portodimare) davanti al Melges 24 Ariel di Desirò Damiano (Il Portodimare).

Nella Classe dalla ORC 0 alla ORC 2 la vittoria è andata a Capo Horn di Stefano Genova, che con il suo Delta 120 ha preceduto l’Italia 13,98 Mister X 3 di Finco Filippo (Il Portodimare) e l’altro Delta 120 Leone di Pulina Sebastiano (CdV Venezia).

Nella classe ORC3, che ha visto la vittoria di Demon X ed il secondo posto di Arka, al terzo posto si è classificato l’Italia 10,98 di Albino Dupuis Fiordiluna (LNI Chioggia).

La Classe ORC 4 e 5 è stata infine vinta da Snow Ball, il nuovo ILC 26 di Nicolò Scarpa (AVL Lido), che per un punto ha preceduto Ariel di Damiano Desirò e la storica Moretto di Berti Gabrile (Il Portodimare).

Qui la classifica generale

V edizione della Venice Hospitality Challenge

Presentata oggi a Venezia al Ca’ Sagredo Hotel quinta edizione della Venice Hospitality Challenge. Si rinnova anche quest’anno Il fascino della grande vela e dell’eccellenza alberghiera famosa in tutto il mondo sotto il segno di questa regata, vero e proprio Gran Premio della Città di Venezia poiché è l’unica che si disputa nelle acque interne di una città.

Una formula vincente che riunisce sport, lifestyle e lusso in un evento straordinario che vedrà partecipare dodici Maxi Yacht che hanno firmato pagine indimenticabili nella storia della vela abbinati ad altrettante famose realtà dell’alta hotellerie veneta. I Team, guidati da skipper di fama internazionale, si confronteranno sul campo di regata per contendersi l’ambito cappello del Doge, realizzato appositamente per la Venice Hospitality Challenge 2018 dalla storica vetreria muranese F. B. Signoretti.

Gli hôtel che parteciperanno a questa quinta edizione sono: The Gritti Palace, a Luxury Collection Hotel, Venice; Ca’ Sagredo Hotel; Hotel Danieli, a Luxury Collection Hotel, Venice; SINA Centurion Palace; Hilton Molino Stucky Venice; Belmond Hotel Cipriani; Hotel Excelsior Venice Lido Resort;Palazzina; The St. Regis Venice, JW Marriott Venice Resort & Spa e Hotel Almar Jesolo Resort e Spa.

Programma della regata

La manifestazione si aprirà venerdì 19 ottobre con uno standing buffet alle ore 19.00 presso Ca’ Sagredo Hotel, mentre alle 11.00 di sabato 20 ottobre si terrà il briefing equipaggi presso la ex Sala Gardini dei Magazzini del Sale. Il via alla regata sarà dato alle 13.30. Base della flotta sarà Marina Santelena, mentre il bacino di San Marco, punto focale del percorso, permetterà al pubblico di seguire dalle rive una competizione spettacolare, nella cornice della città più bella del mondo. Le premiazioni, con l’assegnazione ai vincitori del cappello del Doge e dello Champagne Pommery, avranno luogo alle Zattere presso la banchina VYP Venice Yacht Piera diretto contatto con la cittadinanza alle 16.30 circa.

Venice Hospitality Challenge supporta One Ocean Foundation “There is no PLANet B”

Questa edizione della Venice Hospitality Challenge vedrà lo Yacht Club Venezia, promotore della regata, supportare la One Ocean Foundation, il progetto internazionale voluto dallo Yacht Club Costa Smeralda per la salvaguardia dei mari e per diffondere la consapevolezza sulle urgenti problematiche inerenti l’ecosistema marino. Il primo passo è stato la firma, da parte dello YCV, della Charta Smeralda, un codice etico per condividere principi e azioni a tutela dei mari. Lo skipper Mauro Pelaschier, al timone del maxi yacht di 36 metri Viriella, sarà ambasciatore a Venezia della Fondazione One Ocean e della Charta Smeralda, che tutti sono invitati a firmare online – www.1ocean.org –  e diffondere a loro volta. Gli hotel veneziani partecipanti alla regata, già da tempo impegnati in una sostanziale riduzione dell’uso della plastica con l’obiettivo futuro della sua migliore e sostenibile utilizzazione, sono particolarmente sensibili verso l’urgenza di una maggior tutela del mare e intendono offrire il proprio contributo informando a loro volta i propri ospiti e impegnandosi a implementare le migliori pratiche nella gestione dell’attività di hotellerie.

La Venice Hospitality Challenge – ha sottolineato Mirko Sguario, ideatore e organizzatore dell’evento e Presidente dello Yacht Club Venezia – cresce di anno in anno ed è per questo che ormai possiamo considerarla il Gran Premio di Venezia per la vela, così come lo è il Gran Premio di Monaco per la Formula 1. Questa quinta edizione vede importanti novità per Venezia che sarà in prima fila a favore della sostenibilità ambientale. La VHC 2018 ospiterà inoltre una vera e propria prima mondiale: un prototipo di vettura Audi elettrica infatti, sarà posizionato nel bacino di San Marco con funzioni di boa, a segnare il percorso della regata.”

4° TROFEO DEL NONNO IN VELA 2018

Domenica 30 settembre 2018: La manifestazione è una veleggiata organizzata da  IL PORTODIMARE A.S.D. per la parte tecnica della regata e dallo YACHT CLUB VENEZIA, nella persona di Mirco Sguario per la parte logistica, con il supporto di MARINA DI S.ELENA, sede della Manifestazione..

TROFEO DEL NONNO 2018

La regata si è svolta all’interno della Laguna in una bellissima giornata di sole con un vento debole che ha costretto la giuria a ridurre il percorso a 4 miglia ca, con una sfida al timone dei nonni velisti in un percorso molto tecnico con vento estremamente variabile. La manifestazione intende esaltare la figura del nonno, figura indispensabile nel contesto della società attuale, “dimostriamo che i nonni sono ancora capaci di portare una barca e di comandare un equipaggio” commenta Mirko Sguario, Preisdente dello Yacht Club Venezia che è diventato nonno per la seconda volta.

Overall: Laguna Trasporti – Giorgio Simonato
Classe A: 1. Sebastiano Pulina-Leone; 2. X-LaVie- Paolo Stefani; 3 Paomi- Michele Schito
Classe B: 1. Laguna Trasporti – Simonato Giorgio; 2. Jod C- Massimiliano Ferro; 3. Micamale- Mirko Sguario

Coppa Italia Minialtura 2018 ad Oca Gialla e Why Not il Campionato Adriatico

CHIOGGIA, 9 settembre 2018 – Due giornate soleggiate con un clima tipico di fine estate sono state la cornice della Coppa Italia Minialtura 2018, la manifestazione che si è svolta sabato 8 e domenica 9 settembre a Chioggia (Ve) e che di fatto ha chiuso una stagione densa di appuntamenti importanti nell’Alto Adriatico per la classe, con il Campionato Italiano Minialtura disputato proprio sulle acque di Chioggia a maggio ed con il Campionato Europeo Sportboat a Sistiana in giugno.

Le imbarcazioni, tutte comprese tra i sei ed i dieci metri di lunghezza con un dislocamento inferiore si 2000kg, provenienti da tutto l’Adriatico si sono date appuntamento lo scorso weekend presso Darsena Le Saline, il moderno ed elegante Marina situato a due passi dal centro storico e scelto da Il Portodimare – il sodalizio padovano presieduto da Stefano Genova – come location della prestigiosa kermesse organizzata su delega dell’UVAI, grazie alla collaborazione tra Il Portodimare ed il Circolo Nautico Chioggia, con il patrocinio del Comuni di Padova e Chioggia e con il supporto di Vela Veneta.

In totale, nei due giorni di regate  – entrambi caratterizzati da una leggera brezza – il comitato di regata presieduto da Francesco Sette è riuscito a portare a termine quattro prove, disputate nel campo di regata permanente situato antistante la spiaggia di Sottomarina.

Termina con una parità di punteggio la Coppa Italia Minialtura 2018, che – in virtù del miglior risultato ottenuto nell’ultima prova – viene perciò assegnata all’Ufo 22 Oca Gialla di Scarpa Andrea con a bordo Fabio Lanza, Michele Bellemo ed Andrea Sambo. Seconda posizione quindi per i vincitori delle ultime due edizioni: il Fat 26 Mind The Gap degli armatori Nicolò Cavallarin ed Edoardo Marangoni. Terza posizione per il Melges 24 di Doria Roberto con alla tattica il giovane Sergio Caramel.

“Sono state quattro regate molto tecniche, siamo riusciti a far andare al massimo la nostra barca e non possiamo che essere soddisfatti di questo risultato anche perchè a bordo ci siamo divertiti davvero molto” spiega una volta arrivato a terra il team di Oca Gialla.

Oca Gialla si aggiudica anche il Trofeo Memorial Roberto Ferro, messo in palio da Il Portodimare alla prima imbarcazione in tempo compensato.

A Chioggia, per godersi lo spettacolo offerto dall’evento, è giunto anche il presidente dell’UVAI, l’associazione che riunisce tutti gli armatori italiani, Fabrizio Gagliardi che ha così commentato la riuscita della manifestazione:”Chioggia oramai è diventata un appuntamento consono per l’UVAI e per questo tipo di manifestazioni. L’organizzazione oramai rodata, la location ed il campo di regata rendono questa località un punto di riferimento per la classe a livello nazionale e tutte le importanti manifestazioni realizzate qui negli ultimi anni lo dimostrano”.

“Sono state due belle giornate di vela e di sport con regate molto combattute. Siamo orgogliosi di quanto il circolo ha fatto anche in questa occasione e ci tengo a ringraziare tutta l’UVAI così come il suo Presidente che ha voluto onorarci della sua presenza in questa occasione” commenta il presidente de Il Portodimare Stefano Genova.

In contemporanea alla Coppa Italia Minialtura si è disputata la 18a edizione del Campionato Adriatico della classe Meteor, dove erano presenti dieci meteor provenienti da alcune flotte italiane, tra cui La Spezia e Caldonazzo oltre naturalmente a quella di casa.

Ad aggiudicarsi la vittoria finale è Why Not di Stimamiglio Maria Grazia che conquista anche il Trofeo Leon, davanti ad Engy di Stefano Pistore e Asyatico di Corrado Perini.

La Coppa Italia Minialtura è realizzata grazie al supporto ed al contributo di Forpen, Banca Patavina, Azienda Agricola San Giuseppe, WD 40 e Bottaro.

Qui le classifiche Meteor
Qui le classifiche minialtura