Il Portodimare

Associazione sportiva dilettantistica dal 1975

Il Portodimare - Associazione sportiva dilettantistica dal 1975

Trofeo Uello 2022

DOCUMENTI UFFICIALI:

AVVISO DI VELEGGIATA TROFEO UELLO 2022

Percorso Trofeo Uello 2022

Si è svolta sabato 14 maggio, nel tratto di mare antistante la spiaggia di Sottomarina, la quarta edizione del Trofeo Uello, veleggiata organizzata da Il Portodimare di Padova a favore della Fondazione Giovanni Celleghin, ente che sostiene la ricerca sui tumori cerebrali.

L’evento è stato ideato nel 2019, in seguito alla prematura scomparsa di Fabio, per tutti Uello, velista ed appassionato del mare, mancato a 44 anni a causa di un tumore al cervello estremamente aggressivo, il glioblastoma multiforme.

Poco meno di una ventina gli equipaggi che si sono ritrovati nel campo di regata e, nonostante una brezza leggera, sono comunque riusciti a portare a termine l’intero percorso di gara che consisteva in un triangolo costiero lungo l’intera tratta del litorale di Sottomarina.

A tagliare per primo la linea del traguardo è stato “Fieramosca” di Federico Moro (YC Padova), che bissa così il successo ottenuto nella passata edizione. Seconda posizione per Pax Tibi di Marco Moro (Il Portodimare), mentre Nereide di Salviato Igli (LNI Chioggia) completa il podio overall.

Il Trofeo Uello è diventata una tradizione molto significativa per la nostra Fondazione. Ricordare l’amico Fabio “Uello” è un momento sempre molto emozionante e il supporto del circolo velico “Il Portodimare” fondamentale per due ragioni: perché insieme possiamo fare di più affinché la ricerca scientifica contro i tumori cerebrali faccia dei progressi e perché lo sport – la vela in questo caso – è un veicolo formidabile per questo tipo di messaggio” è il commento del presidente della Fondazione Celeghin Annalisa Celeghin.

Come annunciato dal Presidente de Il Portodimare Giuseppe Modugno nel corso della cerimonia di premiazione, l’intero ricavato della manifestazione sarà presto devoluto alla Fondazione Celeghin affinché continui la sua preziosa opera. “Siamo davvero soddisfatti del doppio risultato ottenuto oggi: quello ludico-sportivo da un lato, e quello benefico dall’altro” ha affermato invece Emilia Barbieri, vice presidente de Il Portodimare.

Classifiche

 

Coppa Primavera 2022 a “Mia”

È il Corsa 915 “MIA” di Pigliapoco Nicosia Alessandro (LNI Ancona) il grande protagonista della Coppa Primavera 2022, la regata organizzata nel weekend a Chioggia da Il Portodimare in collaborazione con lo Yacht Club Padova e valida come qualificazione al Campionato Italiano Assoluto di vela d’Altura che si terrà a fine agosto a Monfalcone.
Continue reading

Coppa Primavera 2022

La grande vela d’altura è pronta a tornare protagonista a Chioggia, dove sabato 7 e domenica 8 maggio l’associazione sportiva padovana Il Portodimare, in collaborazione con lo Yacht Club Padova, organizzerà la COPPA PRIMAVERA 2022. L’evento sarà un importante crocevia per la stagione, essendo valido come qualificazione al Campionato Italiano Assoluto di vela d’altura che si terrà a fine agosto a Monfalcone.

Il programma della manifestazione prevede la disputa di un massimo di cinque prove, corse su percorso bolina-poppa nel campo di regata permanente posizionato dinnanzi la spiaggia di Sottomarina, con la possibilità di regata costiera in caso di meteo avverso. Il segnale di avviso della prima prova sarà esposto nel battello del comitato di regata alle ore 11:00 di sabato 7 maggio.

Continue reading

45° Campionato Invernale – Trofeo Roberto Doria – Chioggia

Festeggia i 45 anni il Campionato Invernale d’altura- Trofeo Roberto Doria, organizzato a Chioggia da il circolo velico Il Portodimare con il supporto logistico della Darsena Le Saline e dei partner: Ingemar, Cantina San Giuseppe, Bottaro, Birra MISTRON, Banca Patavina, LOLA.

La manifestazione, tra le più longeve dell’Adriatico, si articolerà su cinque giornate di regate dal 7 novembre fino al 12 dicembre ed è aperto anche alla classe open.

Le regate si terranno domenica 7, domenica 14, domenica 28 novembre e sabato 11 e domenica 12  dicembre, mentre l’eventuale recupero si svolgerà sabato 27 novembre, seguito dalla cena per gli equipaggi.

Sabato 12 dicembre è previsto un brindisi di auguri con il Panettone della Fondazione Celeghin Onlus , mentre domenica 13, al termine delle prove, si terranno le premiazioni.

Le imbarcazioni provenienti da altri porti e iscritte alla manifestazione, potranno usufruire dell’ormeggio gratuito da Novembre a Dicembre 2021 e godere di vantaggi nel caso necessitino di movimentazione gru o altri servizi tecnici, presso il cantiere della Darsena Le Saline.

PROGRAMMA 45° CAMPIONATO INVERNALE:

6 novembre     perfezionamento iscrizione

7 novembre      prova/e

14 novembre    prova/e

27 novembre    eventuale recupero – ore 19.00 cena equipaggi

28 novembre    prova/e

11 dicembre      prova/e – brindisi auguri con Panettone Fonazione CELLEGHIN

12 dicembre      prova/e – premiazione

DOCUMENTI UFFICIALI:

BANDO

ISTRUZIONI

Prova n 1

Prova n.2

Prova n.3

Prova n.4

Prova n.5

Prova n.6

Prova n.7

Classifiche GENERALI

 

 

3° trofeo Uello 2021

” Issa anche tu le tue vele per la ricerca #controitumoricerebrali ”

10 luglio Serenissima Veleggiata/trofeo Uello.
Veleggiata per raccogliere fondi per finanziare la ricerca organizzata dal Portodimare in collaborazione con: Yacht Club Venezia e Fondazione Giovanni Celeghin Onlus.

SERENISSIMA VELEGGIATA 2021 pdf

Comunicato n 1°: Vista l’impossibilità di accedere a Venezia, causa G20, ci sarà un percorso alternativo: Chioggia – boa rossa Malamocco da lasciare  a sx e ritorno. La linea di partenza sarà anche la linea di arrivo. Partenza ore 13:00 sabato 10 luglio a nord della diga di chioggia. Premiazioni ore 18:00, con sorteggio di gadget nel giardino della Darsena “Le saline”.

SERENISSIMA VELEGGIATA 2021 classifiche

Coppa Primavera 2021

IL PORTODIMARE, su delega della FIV e dell’ UVAI, organizza a Chioggia, presso lo Sporting Club, Darsena LE SALINE la COPPA PRIMAVERA 8 e 9  maggio 2021. Evento è inserito nel calendario CONI.

IL PORTODIMARE ringrazia: Darsena LE SALINE, INGEMAR, BOTTARO, VINI SAN GIUSEPPE, BIRRA MISTRON, BANCA PATAVINA, LOLA , ALIBERT, GIRMI e PHYTO GARDA.

DOCUMENTI UFFICIALI:

BANDO

ISTRUZIONI

COMUNICATO n°1

Modulo iscrizione

Lista equipaggio

Protocollo FIV per Covid19

Moduli FIV per allenamenti

ISCRITTI

prova 1

prova 2

prova 3

prova 4

Generali dopo 4 con scarto

“Sole e vento hanno caratterizzato le due giornate di regata. Nella prima giornata il vento ha raggiunto i 18 nodi, mentre nella seconda si è passati dagli 8 nodi della prima prova ai 6 nodi della seconda.”

 

Coppa Primavera:

 Il delta 120 Leone di Pulina, in classe B, ha vinto senza problemi, così come DemonX, l’X35 di Borgatello e Lombardo che ha confermato, in classe C, i pronostici della vigilia dominando la sua classe. Alle sue spalle Seven J Seven di Dario Perini (Compagnia della vela). Ha completato il podio Fiordiluna di Albino Dupuis (lega navale di Chioggia). Più combattuta la situazione in classe D,  il meteor Anemos di Gabriele Gosmin (YC Vicenza) primo davanti al melges 24 Adriatica di Desirò e Gatto nero di Amedeo Zurlo (Il Portodimare) a pari punti. La spunta comunque Adriatica, per un miglior piazzamento, a cui và il secondo posto.

 

Campionato nazionale minialtura dell’Adriatico:

 Il Meteor Anemos di Gabriele Gosmin dello Yc Vicenza si è aggiudicato il campionato nazionale minialtura dell’Adriatico, inserito all’interno della Coppa PrimaveraAnemos, primo al termine della prima giornata di regata è riuscito ad avere la meglio su Adriatica, il melges 24 di Damiano Desirò de Il Portodimare, in virtù dell’applicazione di uno scarto. Inizialmente la vittoria era andata ad Adriatica, per una discordanza tra il bando e le istruzioni di Regata. Successivamente il comitato di Regata ha applicato lo scarto dopo 4 prove e il successo è stato attribuito all’imbarcazione ANEMOS di Gosmin che ha potuto eliminare il sesto posto dell’ultima regata, prevalendo così di un punto su Adriatica. Conferma al terzo posto per il meteor, Gatto Nero di Amedeo Zurlo de Il Portodimare.

Classifica campionato nazionale dell’Adriatico minialtura: 1) Anemos (Gabriele Gosmin-Yc Vicenza); 2) Adriatica (Damiano Desirò-Portodimare); 3) Gatto nero (Amedeo Zurlo-Portodimare); 4) Furia Buia (Jacopo Longo-Compagnia della vela); 5) Oca gialla (Andrea Sambo- Cn Chioggia); 6) Blue sailG3 Ferrari (Alberto Tuchtan); 7) Pilar (Massimo Zerbinati); 8) Marasca (Augusto Toson-LNI Padova).

—— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— ——

La Coppa Primavera e il Campionato nazionale minialtura dell’Adriatico sono stati organizzati con la collaborazione dello Yacht club Venezia e lo Yacht club Padova e con il supporto della Darsena Le Saline, base logistica della manifestazione, Lola, Bottaro, Banca Patavina, Ingemar, Vini San Giuseppe, Birra Mistron, Alibert, Girmi, Phyto Garda, UVAI-Unione Vela Altura Italiana, FIV-Federazione Italiana Vela.

44° Campionato Invernale – chioggia

Il Campionato Invernale PORTODIMARE, giunto alla 44^ edizione, si svolgerà a Chioggia con il supporto della Darsena LE SALINE. Sarà rivolto alle imbarcazioni in possesso di certificato ORC e alla Classe Libera.

I Campionati organizzati dai Circoli velici sono le palestre dove gli atleti si allenano e si preparano per gli eventi Nazionali ed Internazionali; IL PORTODIMARE contribuisce a questa preparazione e i nostri soci/atleti raggiungono podi nei Campionati Italiani, Europei e del Mondo.

Il 44^ Campionato invernale Portodimare è l’occasione per mantenere una buona preparazione anche nei periodi invernali. Gli appuntamenti dell’Invernale sono:

7 novembre perfezionamento delle iscrizioni
8 novembre regata/e
15 novembre regata/e
28 novembre eventuale recupero
13 dicembre regata/e
17 gennaio 2021 regata/e
23 gennaio eventuale recupero
24 gennaio regata/e, a seguire le premiazioni

“Le attività di regate verranno svolte secondo le disposizioni in materia di contrasto e contenimento di diffusione del COVID 19 emanate dalla Federazione Italiana Vela”

Dopo due anni di partecipazione alle Veleggiate con RATING FIV, la FIV
(Federazione Italiana Vela) propone agli armatori di usufruire della possibilità di partecipare alle Regate ORC richiedendo all’ UVAI un certificato ORC CLUB che verrà rilasciato gratuitamente per il primo anno
Ciò è proposto per creare una progressione per tutti coloro che si avvicinano alla disciplina della Vela d’Altura.
L’UVAI (Unione Vela d’Altura Italiana) propone una serie di offerte per i
suoi associati sui costi dei certificati.
– Dal 1° ottobre i rinnovi e i nuovi certificati (sia ORC club che ORC International) sono gratuiti per l’anno successivo , purché senza modifiche.
– I certificati ORC Club One Design – Minialtura costano € 30,00.
Dal 1° ottobre le quote associative UVAI hanno validità per tutto il 2021.

Bando 44° invernale

Autocertificazione COVID

COMUNICATO  n 1

COMUNICATO n 2

 

Marinaio a 4 zampe 2020

Modulo iscrizione
Avviso Veleggiata

Ottima riuscita per la prima edizione della veleggiata 1 marinaio a 4 zampe:

Tutti gli equipaggi accompagnati dall’immancabile amico cane o gatto si sono impegnati al massimo per potersi aggiudicare gli ambiti premi messi in palio da ROYAL CANIN e ISOLA DEI TESORI, con il supporto tecnico e logistico di DARSENA MOSELLA E BAR INDIGA

Sabato sera cena nella meravigliosa location del INDIGA di sottomarina preceduta dalla esibizione dei cani della scuola Italiana di salvataggio presieduta da ANDREA SCHIAVON esauriente lezione tenuta dal dott. ROBERTO VENTURINI della clinica veterinaria ARCELLA

Per quanto riguarda la gara si aggiudica la prima posizione divisione cani CAPO HORN di STEFANO GENOVA, al secondo posto FORTITUDE di MUNARINI WALTER, terzo posto per MELAGODO di GIANFRANCO BOSCOLO,

2° TROFEO UELLO – SERENISSIMA VELEGGIATA

CHIOGGIA 18-19 LUGLIO 2020

Serenissima Veleggiata
CHIOGGIA – VENEZIA
Trofeo Velico Fabio Uello

Molto più di una regata, una veleggiata per la ricerca: regatiamo contro i tumori celebrali. Il ricavato della manifestazione velica e degli eventi correlati contribuirà a sostenere i progetti della fondazione…

Veleggiata al sabato da Chioggia a Venezia con classifiche a compenso con rating Fiv che verrà calcolato ed assegnato all’ iscrizione. A Venezia la sera presso il marina Sant’Elena ci saranno le premiazioni e soprattutto la festa del Redentore…ISCRIZIONE ENTO IL 10 LUGLIO PER  AVERE UN POSTO PRENOTATO…

AVVISO SERENISSIMA VELEGGIATA 2020

CLASSIFICA SERENISSIMA VELEGGIATA 2020

 

1° Trofeo Marine di Chioggia

1° Trofeo delle marine di Chioggia: circuito di regate/veleggiate che comprende manifestazioni di tutti i circoli che operano su Chioggia e che dovrebbe portare più partecipazione a tutte le regate nelle acque chioggiotte.

A Demon X il 43° Campionato Invernale

Con le ultime tre prove realizzate nel corso del weekend si è conclusa oggi a Chioggia la 43ª edizione del Campionato invernale di vela d’altura, manifestazione organizzata da Il Portodimare in collaborazione con Darsena Le Saline.

Un ultimo fine settimana che – nonostante delle condizioni meteo non certo ottimali – non si è sottratto dal regalare emozioni, con parecchie posizioni di classifica che si sono decise proprio nel corso dell’ultima prova. Tra queste la più eclatante riguarda la leadership per la classifica overall, conclusa con la vittoria di Demon X, l’X-35 degli armatori Nicola Borgatello (Il Portodimare) e Daniele Lombardo (YC Vicenza) ai danni del Melges 24 Furia Buia di Jacopo Longo (CdV Venezia), fino a venerdì leader incontrastato della kermesse.

Dopo sei prove il Gruppo “A” comprendente le classi ORC 0 alla ORC 2 è andato al First 40.7 Arkanoè di Caramel Roberto (Il Portodimare), davanti a Mister X 3 di Finco Filippo (Il Portodimare) e a Capo Horn di Stefano Genova (Il Portodimare). Ad aggiudicarsi il Gruppo “B”  è stato invece Demon X di Nicola Borgatello e Daniele Lombardo davanti a Furia Buia di Jacopo Longo , Arka di Ruol Piero e Perini Luciano e Moretto di Grabielle berti.

Quanto alla classifica “Crociera” la classifica generale è stata vinta dal Cobra 33 Moon di Perini Mila (I Venturieri) che ha preceduto My Way di Galzignato Loris (YC Vicenza) e X Nina di Petrello Diego (YC Vicenza).

CLASSIFICHE Generali Classe ORCi

CLASSIFICHE Prove 1 e 2 Classe ORCi

CLASSIFICHE Prove 3 e 4 Classe ORCi

CLASSIFICHE Prove 5 e 6 Classe ORCi

—————————————————

CLASSIFICHE Generali Classe CROCIERA

CLASSIFICHE Prove Classe CROCIERA

43° Campionato Invernale Chioggia

Campionato Invernale

CHIOGGIA (Ve), 10 settembre 2019 – Il Campionato Invernale di vela d’altura, organizzato a Chioggia dal lontano 1976 da Il Portodimare è divenuto negli anni un appuntamento classico ed irrinunciabile per la chiusura della stagione sportiva nell’alto-medio Adriatico, si prepara quest’anno a cambiare format.

Sono tante infatti le novità messe in campo per l’edizione 2019 da Il Portodimare e Darsena Le Saline, il moderno Marina situato a Chioggia fondamentale partner logistico del sodalizio patavino nell’organizzazione di importanti eventi velici.

Visionando il bando di regata il primo cambiamento riguarda proprio il periodo in cui si svolgerà l’evento, come spiega il presidente de Il Portodimare Stefano Genova: ”Il Campionato Invernale tornerà quest’anno ad essere un vero e proprio ‘invernale’. Non più un appuntamento di quattro weekend nell’arco del mese di novembre, ma gli stessi appuntamenti da quest’anno verranno distribuiti nel corso dell’intero periodo inverno, da novembre fino a fine gennaio”.

Proprio per questo motivo il Marina metterà a disposizione dei partecipanti condizioni di ormeggio straordinarie: “Salutiamo il Campionato Invernale d’Altura 2019, a cui siamo tradizionalmente legati e affezionati, e ne accogliamo con entusiasmo il nuovo format, a cui contribuiremo come sempre con il supporto logistico. Le imbarcazioni provenienti da altri porti e iscritte alla manifestazione, potranno usufruire dell’ormeggio gratuito da Novembre 2019 a Gennaio 2020, e godere di vantaggi nel caso necessitino di movimentazione gru o altri servizi tecnici dal nostro cantiere.”

La partecipazione è consentita a tutte le imbarcazioni d’altura in possesso di un valido certificato di stazza ORC (standard o ORC Club) e/o IRC ( Standard o semplificato),alla classe Minialtura, alla classe Meteor e Crociera.

Il programma prevede quindi la giornata di sabato 9 novembre dedicata al perfezionamento delle iscrizioni con la prima prova prevista alle ore 11:00 di domenica 10 novembre. Il Campionato proseguirà poi sabato 23, domenica 24 novembre e domenica 15 dicembre. L’evento terminerà sabato 25 e domenica 26 gennaio 2020. Sono previsti percorsi a bastone, che in base alle condizioni meteorologiche potranno essere modificati in costieri anche con partenze ad handicap. Ad illustrare il ritorno delle partenze ad handicap è lo stesso presidente del Comitato di Regata  Gianfranco Frizzarin che spiega come:”questo tipo di regate non sono di certo una novità, già negli anni ottanta Il Portodimare, a titolo sperimentale, effettuava regate con partenza ad handicap, calcolando il compenso di ogni barca e scontandolo già in partenza, facendo partire le imbarcazioni in base al loro rating. Così facendo l’arrivo sarebbe stato in tempo reale senza dover calcolare quindi nessun compenso”.

Il Campionato Invernale di vela d’Altura è organizzato grazie alla collaborazione tra Il Portodimare e Darsena Le Saline, con il supporto dei partner: Banca Patavina, Cantina San Giuseppe, Ingemar, Bottaro, Meteomed. Media partner è il portale Vela Veneta.

Bando 43 invernale 2019 V2

Interessante anche il programma delle attività collaterali, curato da Chioggia Sailing Experience, una nuova realtà nata dall’iniziativa di un gruppo di operatori del settore. Chioggia Sailing Experience propone un approccio integrato all’organizzazione di eventi (con particolare focus sugli aspetti tecnico-sportivi, logistici, di marketing) per ottenere il miglior risultato sia per chi partecipa, sia per supporta l’evento e lo promuove.

Il primo appuntamento è in programma sabato 23 novembre quando al termine delle regate gli equipaggi avranno la possibilità di intrattenersi presso la club house di Darsena Le Saline, dove Franco Corazza – Sales & Development Department di Italia Yachts – racconterà ai presenti la storia e la filosofia del cantiere da lui fondato, le cui barche sono diventate in breve tempo tra le più vincenti nei campi di regata di tutto il mondo.

Sabato 25 gennaio l’ospite sarà invece Enrico Zennaro, velista professionista con un palmares che racchiude otto titoli mondiali, sette europei ed undici italiani che ritornerà nella sua Chioggia per raccontare la propria esperienza alla Rolex Fastnet Race 2019.