Il Portodimare

Associazione sportiva dilettantistica dal 1975

Il Portodimare - Associazione sportiva dilettantistica dal 1975

Super Atax alla Palermo Montecarlo

Una delle regate più attese dell’offshore internazionale, la Palermo-Montecarlo, è scattata stamattina alle 12.00 dal Golfo di Mondello, in prossimità della sede del Circolo della Vela Sicilia (organizzatore della regata in collaborazione con lo Yacht Club de Monaco e lo Yacht Club Costa Smeralda). Al momento dello start c’era un vivace ma irregolare vento da Maestrale intorno ai 12 nodi.

Presente allo start anche il guidone de Il Portodimare, a bordo di Super Atax di Marco Bertozzi.

Ora le barche stanno risalendo il Mediterraneo lungo la costa della Sardegna (a Porto Cervo ci sarà un “cancello”), poi la Corsica e infine l’approdo nel Principato di Monaco dopo quasi 500 miglia non-stop. Vento permettendo, i primi scafi dovrebbero attraccare nel porto di Montecarlo nella giornata di mercoledì.

Il Portodimare sul tetto del mondo con Airis al Mondiale ORC di Trieste

airis

TRIESTE, 9 luglio 2017 – Si è concluso nella giornata di ieri l’ORC Worlds Trieste 2017, il campionato del mondo di vela d’altura che si è svolto dal 2 fino all’8 luglio nelle acque del golfo di Trieste.

Organizzato dallo Yacht Club Porto San Rocco a capo di un comitato di circoli velici del quale fanno parte Yacht Club Adriaco, Triestina della Vela, Società Velica di Barcola e Grignano, Circolo della Vela Muggia, TPK Circolo Nautico Triestino Sirena e Yachting Club Portoroz ha visto la presenza di oltre 130 imbarcazioni, provenienti da 19 nazioni in rappresentanza di Gran Bretagna, Grecia, Russia, Germania, Ucraina, Finlandia, Turchia, Norvegia, Danimarca, Olanda, Spagna, Estonia, Repubblica Ceca, Malta, Croazia, Cipro, Austria, Slovenia e Italia che si sono date battaglia sui due campi di regata allestiti sulle acque triestine.

Ad aggiudicarsi il titolo iridiato in classe C – dopo il bronzo ottenuto a bordo del GS 42 nel mondiale ORC 2012 ad Helsinki – è il Melges 32 di Cesare Bressan. Il socio de Il Portodimare grazie alle ultime due regate tiratissime, culminate con una doppietta di giornata, riesce a conquistare il titolo mondiale, superando Sease il Farr30 dei fratelli Franco e Giacomo e Loro Piana e l’altro Farr30 Mummy One Lab Met di Alessio Querin.

A bordo di Airis oltre all’armatore Cesare Bressan hanno regatato Roberto Monti, Diogo Cayolla, Michele Gregoratto, Victor Marino, Glauco Turco Albatros, e Vittorio Zaoli.

Una scelta rischiosa, quella dell’armatore padovano di presentarsi al Campionato del Mondo ORC con una barca monotipo, che però si è rivelata vincente tanto da aggiudicarsi quattro primi posti su otto prove totali. “È stato un campionato giocato fino alla fine – commenta a caldo Cesare Bressan – tanto che la penultima prova non sapevamo i risultati e abbiamo dovuto regatare l’ultima giocandoci il tutto per tutto, dando il massimo ed essendo la barca più veloce abbiamo dovuto allungare il più possibile il distacco dai nostri rivali. È stato sicuramente un campionato abbastanza teso. Il progetto di regatare con un Melges 32 su una regata a compensi è nato l’anno scorso al mondiale di Copenaghen, abbiamo visto delle prestazioni interessanti nel gruppo C e così quest’inverno abbiamo evoluto il progetto con Maurizio Cossutti, andando a creare una chiglia nuova ed altre ulteriori modifiche, l’ultima delle quali apportata proprio dopo l’Italiano di Monfalcone, che sebbene non sia stata una manifestazione vincente per noi, è stata sicuramente fondamentale per il lavoro che siamo andati a fare”.

Da sottolineare anche il bronzo conquistato in Classe A da Riccardo Ravagnan a bordo dello Swan 42 Sheraa dell’armatore Poser Maurizio e timonato da Enrico Zennaro con il ruolo di meteorologo.

Erano in totale sei le imbarcazioni de Il Portodimare presenti alla rassegna continentale. In classe B Due R nel Vento – il First 40.7 di Roberto Reccanello – è 28esimo, l’Italia 12.98 di Marco Moro e Alberto Illoti Pax Tibi è 41esima mentre in classe C oltre ad Airis risultata vincitrice, l’X-35 X-Real di Federico Servadio è 15esimo, Demon X di Nicola Borgatello e Daniele Lombardo è 17esimo, Olalla il First 35 di Fabrizio Cazzoli è 20esimo.

A portare i complimenti di tutto Il Portodimare è il presidente del sodalizio patavino Stefano Genova:”Grazie a Cesare Bressan e all’equipaggio di Airis che hanno vinto il campionato mondiale ORC portando nel gradino più alto del podio il guidone del Portodimare. Complimenti anche a Riccardo Ravagnan per il bronzo ottenuto a bordo di Sheraa dopo l’argento conquistato al Campionato Italiano. Visto l’alto livello degli atleti in gara porgo i miei complimenti anche agli altri equipaggi dei soci del Portodimare. Un ringraziamento a tutti da parte del consiglio del Circolo”.

Il Portodimare ai mondiali ORC di Trieste e Melges 24 in Finlandia

coppa adriaticoTerminato da poco il Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura nelle acque di Monfalcone, per la flotta di imbarcazioni degli armatori de Il Portodimare – il quarantennale sodalizio velico con sede a Padova – è già tempo di pensare all’ORC Worlds Trieste 2017, il campionato del mondo di vela d’altura che si svolge fino all’8 luglio nelle acque del golfo di Trieste. Il Campionato del Mondo è organizzato dallo Yacht Club Porto San Rocco a capo di un comitato di circoli velici del quale fanno parte Yacht Club Adriaco, Triestina della Vela, Società Velica di Barcola e Grignano, Circolo della Vela Muggia, TPK Circolo Nautico Triestino Sirena e Yachting Club Portoroz.

Saranno oltre 130 le imbarcazioni, provenienti da 19 nazioni in rappresentanza di Gran Bretagna, Grecia, Russia, Germania, Ucraina, Finlandia, Turchia, Norvegia, Danimarca, Olanda, Spagna, Estonia, Repubblica Ceca, Malta, Croazia, Cipro, Austria, Slovenia e Italia che – suddivise in tre classi – si daranno battaglia nel Golfo di Trieste. Sono sei gli armatori del sodalizio patavino presieduto da Stefano Genova che rappresenteranno alla manifestazione intercontinentale il guidone de Il Portodimare. A prendere parte alla kermesse infatti in classe B sono stati inseriti il First 40 “2 R nel vento” di Roberto Reccanello e l’Italia 12.98 “Pax Tibi” di Marco Moro e Alberto Illotti, mentre in classe C trovano posto “Airis” il Melges 32 di Cesare Bressan, “Olalla” il First 35 di Fabrizio Cazzoli, ed i due X-35 “Demon X” di Nicola Borgatello ed “X-Real” di Federico Servadio.

Il guidone de Il Portodimare sarà poi rappresentato dal 28 luglio al 4 agosto in Finlandia – dove si svolgerà il Campioanto Mondiale della classe Melges 24 – dai giovanissimi ragazzi di Arkanoè AleAli by Montura. Ad oggi, a poco meno di un mese dall’evento, sono già oltre una sessantina le imbarcazioni iscritte.

A parlare è Sergio Caramel, skipper del giovane team e nipote del socio fondatore e primo presidente de Il Portodimare Sergio Palmi Caramel:”Parteciperemo per la prima volta al Mondiale Melges 24. Raggiungeremo Helsinki il 24 luglio, navigheremo in un campo di regata che non conosciamo. La nostra Ita 139 è la barca con più anni sulle spalle e noi come sempre saremo l’equipaggio più giovane al via. Per ora gli iscritti sono circa 70, con 4 Italiani già confermati. Si tratta di Maidollis, vice Campione Mondiale in carica, di Taki 4, Campione Mondiale corinthian in carica, Altea vincitore della ranking Europea 2016 e noi, possiamo dire di essere proprio in buona compagnia! Cercheremo di fare del nostro meglio, come sempre, e cercheremo di onorare la Bandiera Italiana ed il guidone del Portodimare.”

IMG_0416

“Siamo soddisfatti della nuova, importante crescita della classe Melges 24, e dei miglioramenti dei ragazzi che oggi sono sesti nella ranking Europea corinthian dopo 3 eventi con 42 partecipanti. Il nostro obbiettivo principale a lungo termine è arrivare al massimo della preparazione all’Europeo 2018 che si correrà proprio a Riva, e il Mondiale Finlandese sarà uno dei passi più importanti e difficili da compiere per la crescita del team. A Helsinki, che raggiungeremo grazie a Melsped TrasportiInternazionali, i ragazzi presenteranno anche la prima cerata del nostro main sponsor Montura, dopo 3 stagioni di preparazione e di test.” ha commentato il Team Manager di Arkanoè AleAli by Montura Claudio Caramel.

“Desidero augurare buon vento a tutti i nostri equipaggi impegnati in queste importanti competizioni internazionali” commenta il presidente de Il Portodimare Stefano Genova. “Desidero inoltre esprimere un in bocca al lupo per a trasferta finlandese dei nostri giocavi ragazzi di Arkanoè Aleali, e complimentarmi con il loro team manager dott. Claudio Caramel per gli ottimi risultati ottenuti nel corso di questa stagione” ha concluso Genova.

Pronti con il V Trofeo Principato di Monaco e le Vele d’Epoca

Vele-Epoca-Venezia-16-550x300Grande spettacolo a Venezia sabato 24 e domenica 25 giugno con il V Trofeo Principato di Monaco le Vele d’Epoca in Laguna, Banca Generali Special Cup, un evento promosso da Anna Licia Balzan, Console Onorario del Principato di Monaco a Venezia, con il sostegno di Banca Generali, Main Sponsor della manifestazione per il secondo anno consecutivo, in collaborazione con la Marina Militare di Venezia.

Per il terzo anno il Trofeo, seconda tappa della “Coppa A.I.V.E. dell’Adriatico” 2017, si rivolge alle imbarcazioni classiche ed è organizzato con la Direzione del Turismo e dei Congressi del Principato di Monaco a Milano, lo Yacht Club Venezia, il Circolo Velico PortodiMare. Nella straordinaria cornice della laguna più famosa del mondo le “Signore del Mare” si sfideranno sotto la direzione sportiva di Mirko Sguario, fondatore dello Yacht Club Venezia e promotore di celebri regate della Serenissima.

Continue reading

La Coppa Italia Minialtura 2017 ancora nelle mani di Mind the Gap

IMG_9528È ancora una volta Mind the Gap, il fat 26 degli armatori Nicolò Cavallarin ed Edoardo Marangoni ad aggiudicarsi la Coppa Italia Minialtura 2017, la manifestazione organizzata nel weekend da Il Portodimare in collaborazione con Vela Veneta e Darsena le Saline, che si è svolta a Chioggia in occasione del Trofeo Leon riservato alla classe meteor e del Trofeo Ferro per la classe minialtura.

IMG_9722

Bottino pieno per quanto riguarda il computo totale delle prove realizzate, con tutte e sei le prove in programma portate a termine dal comitato di regata, sapientemente presieduto da Gianfranco Frizzarin. Nella giornata di sabato una brezza, seppur leggera, ha permesso lo svolgimento delle prime tre regate che hanno visto un intenso lavoro da parte dei tattici di bordo a causa delle continue oscillazioni del vento. La giornata di domenica ha risentito invece delle perturbazioni in arrivo in serata e che non hanno fatto entrare la brezza ma hanno alzato un vento disteso da Ovest di media intensità, che ha però regalato grande spettacolo in acqua grazie anche al mare poco mosso.

Numerosa la flotta di Ufo 22 che hanno preso parte alla manifestazione, importante warm up in vista del campionato nazionale di classe che si terrà nelle stesse acque a partire già da venerdì prossimo.

Detto della vittoria di Mind the Gap, imbarcazione che si aggiudica anche il Trofeo Ferro come primo minialtura classificato e che bissa il successo ottenuto lo scorso anno, la classifica generale vede al secondo ed al terzo posto due Ufo 22, Freedom di Capitanio Remo davanti ad EraOra di Errico Pasquale. Quinto posto in classifica generale per il meteor Asiatyco di Corrado Perini che si aggiudica il Trofeo Leon.

Non è stata una regata semplice – commentano dal team di Mind the Gap – in quanto soprattutto nella giornata di domenica a causa del vento forte abbiamo avuto a bordo diverse rotture che hanno complicato la nostra navigazione in regata“.

È stata sicuramente una bella manifestazione – commenta il presidente de Il Portodimare Stefano Genova – belle giornate di mare con dei bei equipaggi. Continua il dominio di Mind the Gap, ma va sottolineata la rincorsa agguerrita degli ufetti che promettono sicuramente grande spettacolo nelle prossime regate del loro campionato nazionale“.

Clicca qui per visualizzare la classifica
Clicca qui per visualizzare la photogallery

Be Wild e Sarchiapone si aggiudicano la prima edizione della Coppa Adriatico

coppa adriaticoCHIOGGIA, 14 maggio 2017 – Si conclude con tre splendide prove la prima edizione della Coppa Adriatico, la nuova manifestazione organizzata da Il Portodimare in collaborazione con Velaveneta.it e con la partnership logistica di Darsena le Saline ed il patrocinio del Comune di Chioggia, che si è svolta nel fine settimana.

La manifestazione, valida anche come qualificazione al prossimo Campionato Italiano Assoluto d’Altura che si disputerà a giugno a Monfalcone, ha richiamato l’attenzione di alcuni tra i più forti equipaggi del panorama velico nazionale provenienti da gran parte della costa adriatica da Civitanova Marche fino a Trieste.

Sole, vento da ovest e delfini hanno accolto i regatanti nella giornata inaugurale di sabato, che ha visto lo svolgimento di tre prove ed il dominio incontrastato con tre vittorie in tre prove sia di Be Wild, lo Swan 42 di Renzo Grottesi in classe ORC 0 e 1 sia di Sarchiapone, l’Italia 9.98 Fuoriserie di Roberto Dubbini in classe ORC 3. Al rientro presso Darsena le Saline armatori ed equipaggi sono stati accolti presso l’elegante piscina del porticciolo turistico con l’aperitivo di benvenuto offerto da Conselve – Vigneti e Cantine accompagnato da un buon piatto di pesce fritto tipico.

Nulla da fare invece per quanto riguarda la giornata di domenica, con il vento che resta troppo debole e che risente delle perturbazioni di passaggio in nottata. Solo dopo qualche ora di attesa il comitato di regata fa differire tutte le prove in programma nella giornata.

Le classifiche vengono quindi completate dal First 40 Rebel di Costantin Manuel e dall’Italia 12.98 Pax Tibi di Marco Moro in classe ORC dalla 0 alla 1 e dall’ X-35 Hector X di Filippi Massimo seguito dall’Italia 9.98 Fuoriserie Take Five jr in classe ORC 3.

A prendere la parola per primo nel corso della cerimonia di premiazione è Stefano Genova, alla sua prima uscita da presidente de Il Portodimare: “Una prima edizione della Coppa Adriatico con regate meravigliose, molto tecniche e sicuramente costruttivo. Sono molto contento e felice della riuscita di questa nuova competizione che ci auguriamo possa essere solo la prima di una lunga serie”.

“Per noi – spiega l’armatore di Be Wild Renzo Grottesi – si è trattato del debutto stagionale, siamo venuti a Chioggia per allenarci in vista delle prossime partecipazioni al Campionato Italiano Assoluto d’Altura e al successivo Campionato del Mondo ORC. Direi che è andato tutto bene e siamo molto soddisfatti di come sia iniziata la stagione”.

A commentare la vittoria nella classe ORC 3 è Roberto Dubbini, armatore dell’Italia 9.98 Fuoriserie Sarchiapone:”La chiave di questa vittoria è sicuramente la barca veloce, soprattutto con aria leggera, ma anche del suo equipaggio formato da giovani e meno giovani che vengono da diverse stagioni di regate anche su barche più grandi e finalmente stanno trovando il giusto assetto a bordo della barca”.

La Coppa Adriatico è organizzata da Il Portodimare con la collaborazione di Darsena le Saline e Vela Veneta, sotto l’autorità della Federazione Italiana Vela e dell’UVAI. Parter della manifestazione sono: Conselve – Vigneti e Cantine, Banca Patavina e Nanoprom.

Clicca qui per visualizzare la classifica della prima prova
Clicca qui per visualizzare la classifica della seconda prova
Clicca qui per visualizzare la classifica della terza prova
Clicca qui per visualizzare la classifica generale

Concluso il 24° Campionato di Primavera a Chioggia, tutti i vincitori

Si è conclusa domenica 30 aprile, in una giornata tipicamente primaverile, la 24° edizione del Campionato di Primavera, organizzato a Chioggia dal Club Amici della Vela con la collaborazione de Il Portodimare è ospitato presso il Porto Turistico San Felice.

Sette sono state le prove realizzate in totale nel corso delle giornate di regata, con l’entrata in vigore di uno scarto che ha permesso ad ognuna imbarcazione di poter eliminare il peggior risultato ottenuto.

Nella classe ORC dalla 0 alla 1 la vittoria finale se la aggiudica Il Colore del Vento di Domenico Spezzapria, l’X-55 dell’armatore vicentino ha preceduto di cinque punti l’Italia Yachts 13.98

Mister X 3 di Finco Filippo e Quota Zero di Tecchio Paola.

In classe ORC 3 vittoria per l’ X-35 Hector X di Filippi Massimo davanti al gemello X-Real di Federico Servadio e all’Italia 9.98 Fuoriserie Sarchiapone di Roberto Dubbini.

Nella classe ORC 4 la vittoria è andata a Jod H di Zanuso Guido che ha preceduto Take Five di Rusconi Stefano e Blu Healt di Ruzza Stefania.

Nella classe Minialtura la flotta nulla può contro il dominio incontrastato di Mind the gap, il fat 26 di Nicolò Cavallarin ed Edoardo Marangoni che grazie al poker di vittorie come peggior risultato scarta un primo posto. Seconda posizione per il Platu 25 Boomerang di Scarpa Nicolò e terzo per Ariel di Damiano Desirò.

Conclusa la Chioggia – Rovigno – Chioggia, tutti i vincitori

La ventiquattresima edizione della Traversata dell’Amicizia, organizzata dal Club Amici della Vela con la collaborazione de Il Portodimare è pronta a passare agli archivi.
Svolta dal 21 al 25 aprile, la tradizionale regata – inserita all’interno del Campionato di Primavera – ha visto la partecipazione di una ventina di equipaggi, che si sono sfidati lungo le 112 miglia sulla rotta tra Chioggia e Rovigno e ritorno.
Il tratto di mare antistante la spiaggia di Sottomarina ha ospitato nella serata di venerdì 21 la partenza della prima parte della regata, con lo start dato puntuale dal comitato di regata alle ore 23:00. Già pochi minuti dopo le 07:00 Il Colore del Vento – l’X-55 di Domenico Spezzapria – tagliava l’arrivo a Rovigno, seguita da Penelope di Spinello Ulisse dopo circa un’ora e tre quarti.
Due sono state le regate organizzate in acque Croate tra le isole, entrambe con partenza ed arrivo ad Orsera, che dopo il calcolo dei tempi compensati hanno visto primeggiare in classe ORC dalla 0 alla 2 il Colore del Vento e Solaria di Medved Jure mentre in classe ORC dalla 2 alla 4 Fiordiluna di Albino Dupuis e Marada di Penzo Luciano.
Il molo doganale di Rovigno ha invece ospitato martedì 24 aprile la partenza dell’ultima prova della manifestazione, con la regata di ritorno e la rotta verso Chioggia, dove il vento ha assistito la flotta fino al campo ADA, prima che la bonaccia facesse perdere a molti la pazienza. Line Honour che va a Nadina di Vignoli Marco.
Al rientro la club house del Porto Turistico di San Felice ha quindi accolto armatori ed equipaggi per la premiazione finale. Ad aggiudicarsi la Chioggia – Rovigno in classe ORC dalla 0 alla 2 è Il Colore del Vento, l’X-55 di Domenica Spezzapria davanti a Penelope di Spinello Ulisse e Nadema di Ghiselli Roberto. In classe ORC dalla 2 alla 4 a primeggiare è Marada di Penzo Luciano davanti a Fiordiluna di Albino Dupuis e Smile di Sforza Giampietro. La Rovigno – Chioggia invece è vinta da Penelope di Spinello Ulisse davanti a Nadina di Vignoli Marco nella classe ORC dalla 0 alla 2 e da Fiordiluna di Albino Dupuis davanti a Marada di Penzo Luciano e Le mie donne di Bianzale Emanuele in classe ORC dalla 2 alla 4.
Visto il successo riscontrato è già stata confermata dagli organizzatori anche l’edizione 2018.
Clicca qui  per visualizzare le classifiche

24° Trofeo San Felice – Chioggia: Classifiche SEA

IMG_5605Si è conclusa nella tarda serata di sabato 9 aprile la quinta edizione della S.E.A Sailing Endurance Adriatic, manifestazione di vela d’altura inserita all’interno del Campionato di Primavera – Trofeo San Felice organizzato dal Club Amici della Vela con la collaborazione del Circolo Velico Il Portodimare.

Una bella giornata di sole ed una brezza da Est ha accompagnato i partecipanti lungo le sessanta miglia di percorso, nel tratto di mare situato dinnanzi la spiaggia di Sottomarina e che sarebbero valse con due prove grazie ai tempi intermedi.

In classe ORC dalla 0 alla 1 la vittoria della S.E.A Sailing Endurance Adriatic è andata a Pax Tibi, l’Italia 12.98 di Marco Moro davanti a Mister X 3, l’Italia 13.98 di Finco Filippo con a bordo anche il campione del mondo 420 Jas Farneti. In terza posizione l’X-55 di Nadir Spezzapria Il Colore del Vento.

In classe ORC 3 parimerito tra i due X-35 X-Real di Servadio Federico e Hector X di Filippi Massimo, terzo posto per l’Italia 9.98 Fuoriserie Sarchiapone di Gianluigi Dubbini. In classe ORC 4 vittoria di Jod H di Zanuso Guido davanti a Uchuck di Suardi Alessandro e Take Five di Rusconi Stefano.

Per quanto riguarda la classifica generale del ventiquattresimo Campionato di Primavera, al termine delle sei prove realizzate è entrato in gioco uno scarto che riguarderà il peggior risultato ottenuto.

In classe ORC dalla 0 alla 1 continua il primato de Il Colore del Vento di Nadir Spezzapria davanti a Mister X 3 di Finco Filippo e Karma di Vladimiro Pegoraro. In classe continua la situazione di parità tra X-Real di Federico Servadio e Hector X di Filippi Massimo, seguiti dall’Italia 9.98 Sarchiapone Fuoriserie di Gianluigi Dubbini. In classe ORC 4 Jod H di Zanuso Guido precede Take Five di Rusconi Stefano e Blu Healt di Ruzza Stefania.

Il Campionato Primaverile proseguirà dopo la pausa per la sosta pasquale sabato 29 e domenica 30 aprile.

CLASSIFICHE COSTIERA SEA
CLASSIFICHA GENERALE

La Coppa Italia Minialtura 2017 ritorna a Chioggia

Coppa Italia Minialtura | Trofeo Leon | Trofeo Ferro 

Coppa ItaliaPADOVA, 21 marzo 2017 – Anche nel 2017 sarà Il Portodimare – l’associazione sportiva con sede a Padova – ad ospitare la Coppa Italia Minialtura, che si svolgerà a Chioggia il 3 e 4 giugno prossimi.

Per la manifestazione, che richiamerà l’attenzione di equipaggi provenienti da tutta Italia, si tratta di un ritorno a Chioggia dopo le edizioni del 2013 e del 2016, e di fatto fa proseguire la scia di importanti eventi realizzati per la classe Minialtura da Il Portodimare, che hanno visto il sodalizio padovano impegnato nell’organizzazione di due Campionati Italiani di classe nel 2014 e nel 2015 ed un Campionato Europeo nel 2016 con presenze record in entrambe le competizioni.

Imbarcazioni ed equipaggi troveranno ospitalità presso Darsena le Saline, il moderno ed elegante Marina situato a due passi dal centro storico che in passato ha già collaborato con Il Portodimare nell’organizzazione di importanti manifestazioni nazionali ed internazionali.

“Siamo molto orgogliosi di poter organizzare, anche per il 2017, un’importante regata per la classe Minialtura. La flotta negli ultimi anni ha imparato a conoscere ed apprezzare il campo di regata di Chioggia, e a dire ciò sono i numeri delle partecipazioni che abbiamo registrato. Sono sicuro che sarà un gran bel weekend di vero sport e divertimento” ha commentato il presidente de Il Portodimare Gianfranco Frizzarin.

La manifestazione è aperta a tutte le imbarcazioni aventi lunghezza compresa tra i 6 ed i 10 metri e con un dislocamento inferiore ai 2000kg. Le iscrizioni dovranno essere formalizzate e perfezionate, presentando alla segreteria del Circolo la documentazione prescritta nel bando di regata entro le ore 19.00 del 02 giugno 2017.

Saranno inoltre assegnati il Trofeo Leon alla prima imbarcazione della classe Meteor ed il Trofeo Ferro alla prima imbarcazione classe Minialtura.

È possibile seguire la Coppa Italia Minialtura anche tramite la pagina facebook all’indirizzo facebook.com/CoppaItaliaMinialtura

La Coppa Italia Minialtura è organizzata da Il Portodimare con la collaborazione di Vela Veneta e di Darsena Le Saline, sotto l’autorita della Federazione Italiana Vela e dell’UVAI.

Clicca qui per visualizzare il bando di regata
Clicca qui per visualizzare le istruzioni di regata

Coppa Adriatico, pubblicato il bando della novità targata Il Portodimare

Coppa Adriatico, pubblicato il bando della novita` targata Il PortodimarePADOVA, 18 marzo 2017 – A poco meno di due mesi dal via Il Portodimare – il sodalizio velico di Padova – ha pubblicato all’interno del proprio sito internet il bando di regata della Coppa Adriatico, la manifestazione presentata come una delle grandi novità nel panorama della vela d’altura nell’Alto Adriatico.

La Coppa Adriatico, che fin dalla sua prima edizione si appresta a diventare uno degli appuntamenti fissi nel calendario delle regate nazionali, si svolgerà a Chioggia dal 12 al 14 maggio 2017. Armatori ed equipaggi saranno ospitati presso le banchine di Darsena Le Saline, il moderno ed elegante Marina situato a due passi dal centro storico, da sempre al fianco di Il Portodimare nell’organizzazione di importanti eventi nazionali ed internazionali.

Inserita in calendario a metà maggio, la manifestazione oltre ad essere valida come qualificazione per il successivo Campionato Italiano Assoluto d’Altura che si svolgerà a Monfalcone, sarà anche un importante occasione per gli equipaggi che avranno così la possibilità di testare al meglio il proprio livello di preparazione. Ad aggiungere ulteriore prestigio ed appeal alla regata la notizia che la Federazione Italiana Vela riconoscerà ai vincitori di classe un contributo che consisterà nell’iscrizione gratuita al Campionato Italiano Assoluto d’Altura.

Alla Coppa Adriatico è consentita l’iscrizione a tutte le imbarcazioni in possesso di un valido certificato di stazza ORC Standard o ORC Club. Le imbarcazioni del Gruppo “M-Minialtura” potranno essere ammesse ed avere una classifica separata qualora siano in numero superiore a tre.

Il programma prevede venerdì 12 maggio l’apertura della segreteria per il perfezionamento delle iscrizioni ed i controlli di stazza, mentre il giorno successivo alle ore 09:30 si svolgerà lo skipper breafing ed il segnale di avviso per la prima prova sarà dato alle ore 10.55 di sabato 13 maggio.

Le iscrizione dovranno pervenire all’Associazione Il Portodimare (tel/fax 049713290 e-mail ilportodimare@libero.it) entro le 19.00 del 10 Maggio 2017, le stesse dovranno essere redatte sull’apposito modulo ed accompagnate da copia del certificato di stazza; lista equipaggio integralmente compilata e fotocopia delle tessere FIV, copia del certificato di Assicurazione RC in corso di validità; licenza per la pubblicità ove ricorra, assegno o copia di bonifico per la tassa di iscrizione.

Sono previsti premi per i primi classificati di ciascun gruppo e divisione, ed inoltre il bando di regata prevede riconoscimenti alle migliori imbarcazioni in ragione di 1 ogni 5 iscritte e partecipanti per ogni Gruppo e Divisione, fino ad un massimo di 5 compreso il vincitore.

Clicca qui per visualizzare il bando di regata

Il Portodimare chiude la stagione 2016 da incorniciare

img_4070PADOVA, 3 dicembre 2016 – Con la tradizionale cena degli auguri che si è svolta venerdì scorso a Padova si chiude la stagione 2016 de Il Portodimare, il sodalizio velico padovano presieduto da Gianfranco Frizzarin. L’evento pre-natalizio si è trasformato in una occasione importante per festeggiare sia i 40 anni dalla fondazione del circolo – avvenuta nel 1975 – sia gli importanti risultati ottenuti dai propri atleti nel corso dei più importanti eventi velici internazionali.

Alla serata hanno preso parte anche il presidente del CONI Veneto Gianfranco Bardelle, il neo eletto consigliere federale Dodi Villani ed il presidente della XII Zona Veneto Franco Pappagallo.

“È stato una stagione ricca di grandi successi e numerose soddisfazioni per il nostro circolo – ha esordito il presidente del sodalizio patavino Gianfranco Frizzarin – voglio ringraziare tutti i nostri soci ed i nostri armatori che ogni anno portano il nostro guidone nei più importanti campi di regata. La presenza di importanti personalità del mondo dello sport, come il presidente Bardelle ed il consigliere Villani – prosegue Frizzarin – dimostrano l’importanza del traguardo di 40 anni di attività raggiunta dal nostro circolo. Sappiamo che nel 2017 i nostri armatori saranno attesi da importanti eventi nell’Alto Adriatico, per questo motivo voglio esprimere fin da ora a tutti loro il mio più vivo in bocca al lupo.”

“Da sempre Portodimare è uno dei circoli più attivi nella nostra Zona, soprattutto per quanto riguarda il mondo dell’altura. A nome della Federazione non posso che ringraziare persone come Emilia Barbieri e Gianfranco Frizzarin, ed essere grato per quanto fanno per il nostro sport” ha dichiarato Dodi Villani.

Il comitato della XII Zona FIV ha quindi voluto consegnare – per mezzo di Dodi Villani – un riconoscimento ad Emilia Barbieri, anima e motore de Il Portodimare, per gli oltre trent’anni spesi al servizio della vela d’altura nella XII Zona.

“In occasioni come queste mi piace sempre ricordare l’importanza dello sport nella vita e quanto esso possa essere fondamentale per la salute di una persona. Non dobbiamo mai dimenticare che dopo la Lombardia il Veneto è la regione d’Italia nella quale si pratica più sport, e la vela contribuisce in maniera fondamentale a questo vanto. Nella vita lo sport è fondamentale, così come sono fondamentali le persone e le associazioni che si dedicano allo sport,  loro e a tutti voi va il mio grazie perchè al giorno d’oggi non è facile raggiungere 40 anni di attività sportiva” ha dichiarato Gianfranco Bardelle.

Durante la serata sono stati trasmessi, oltre ai video completi del Campionato Europeo ORC Sportboat 2016 organizzato dallo stesso Portodimare nel maggio scorso a Chioggia con la partecipazione record di 40 team provenienti da 6 nazioni, anche le clip che ritraevano i grandi protagonisti di questa stagione che ha portato il guidone de Il Portodimare nel podio di numerose e prestigiose kermesse.

Si è quindi passati alle premiazioni, con riconoscimenti consegnati ad Andrea Cavagnis – Campione Europeo ORC Sportboat 2016 e Campione Italiano Minialtura 2016 nonchè armatore dell’anno nella classe Minialtura, Sergio Caramel skipper del giovane team Arkanoè Aleali by Montura – Campione Europeo ORC Sportboat 2016 nella divisione Corinthian, Roberto Reccanello – Campione Italiano classe 2 ORC, Marco Bertozzi – vincitore Offshore a La 200, La 500 e La 50 in equipaggio, Federico Servadio – terzo classificato al Campionato Italiano d’altura, Nicola Borgatello e Daniele Lombardo – 3 classificati al Campionato Italiano Offshore 2015/2016, Marco Moro e Alberto Illotti – quarto posto al Campionato Italiano d’altura. Perini/Ruol terzi classificati al Campionato Italiano ORC 2015.

Clicca qui per le foto della serata

Concluso il 40esimo Campionato Invernale

La flotta dopo la partenzaCHIOGGIA, 21 novembre  2016 – Si è conclusa domenica a Chioggia la quarantesima edizione del Campionato Invernale di vela d’altura, organizzato dal circolo velico Il Portodimare con la collaborazione di Darsena le Saline, il moderno marina situato in centro città che è stato anche la sede logistica della kermesse.
La nebbia che ha avvolto gran parte del Nord Italia lo scorso weekend non si è fatta attendere nemmeno a Chioggia, costringendo il comitato di regata prima a differire la partenza quando gli equipaggi erano ancora tutti in banchina a causa di motivi di sicurezza per la limitata visibilità e successivamente ad annullare tutte le prove che erano in programma nell’ultima giornata. Continue reading