Il Portodimare

Associazione sportiva dilettantistica dal 1975

Il Portodimare - Associazione sportiva dilettantistica dal 1975

Coppa Italia Minialtura 2018 ad Oca Gialla e Why Not il Campionato Adriatico

CHIOGGIA, 9 settembre 2018 – Due giornate soleggiate con un clima tipico di fine estate sono state la cornice della Coppa Italia Minialtura 2018, la manifestazione che si è svolta sabato 8 e domenica 9 settembre a Chioggia (Ve) e che di fatto ha chiuso una stagione densa di appuntamenti importanti nell’Alto Adriatico per la classe, con il Campionato Italiano Minialtura disputato proprio sulle acque di Chioggia a maggio ed con il Campionato Europeo Sportboat a Sistiana in giugno.

Le imbarcazioni, tutte comprese tra i sei ed i dieci metri di lunghezza con un dislocamento inferiore si 2000kg, provenienti da tutto l’Adriatico si sono date appuntamento lo scorso weekend presso Darsena Le Saline, il moderno ed elegante Marina situato a due passi dal centro storico e scelto da Il Portodimare – il sodalizio padovano presieduto da Stefano Genova – come location della prestigiosa kermesse organizzata su delega dell’UVAI, grazie alla collaborazione tra Il Portodimare ed il Circolo Nautico Chioggia, con il patrocinio del Comuni di Padova e Chioggia e con il supporto di Vela Veneta.

In totale, nei due giorni di regate  – entrambi caratterizzati da una leggera brezza – il comitato di regata presieduto da Francesco Sette è riuscito a portare a termine quattro prove, disputate nel campo di regata permanente situato antistante la spiaggia di Sottomarina.

Termina con una parità di punteggio la Coppa Italia Minialtura 2018, che – in virtù del miglior risultato ottenuto nell’ultima prova – viene perciò assegnata all’Ufo 22 Oca Gialla di Scarpa Andrea con a bordo Fabio Lanza, Michele Bellemo ed Andrea Sambo. Seconda posizione quindi per i vincitori delle ultime due edizioni: il Fat 26 Mind The Gap degli armatori Nicolò Cavallarin ed Edoardo Marangoni. Terza posizione per il Melges 24 di Doria Roberto con alla tattica il giovane Sergio Caramel.

“Sono state quattro regate molto tecniche, siamo riusciti a far andare al massimo la nostra barca e non possiamo che essere soddisfatti di questo risultato anche perchè a bordo ci siamo divertiti davvero molto” spiega una volta arrivato a terra il team di Oca Gialla.

Oca Gialla si aggiudica anche il Trofeo Memorial Roberto Ferro, messo in palio da Il Portodimare alla prima imbarcazione in tempo compensato.

A Chioggia, per godersi lo spettacolo offerto dall’evento, è giunto anche il presidente dell’UVAI, l’associazione che riunisce tutti gli armatori italiani, Fabrizio Gagliardi che ha così commentato la riuscita della manifestazione:”Chioggia oramai è diventata un appuntamento consono per l’UVAI e per questo tipo di manifestazioni. L’organizzazione oramai rodata, la location ed il campo di regata rendono questa località un punto di riferimento per la classe a livello nazionale e tutte le importanti manifestazioni realizzate qui negli ultimi anni lo dimostrano”.

“Sono state due belle giornate di vela e di sport con regate molto combattute. Siamo orgogliosi di quanto il circolo ha fatto anche in questa occasione e ci tengo a ringraziare tutta l’UVAI così come il suo Presidente che ha voluto onorarci della sua presenza in questa occasione” commenta il presidente de Il Portodimare Stefano Genova.

In contemporanea alla Coppa Italia Minialtura si è disputata la 18a edizione del Campionato Adriatico della classe Meteor, dove erano presenti dieci meteor provenienti da alcune flotte italiane, tra cui La Spezia e Caldonazzo oltre naturalmente a quella di casa.

Ad aggiudicarsi la vittoria finale è Why Not di Stimamiglio Maria Grazia che conquista anche il Trofeo Leon, davanti ad Engy di Stefano Pistore e Asyatico di Corrado Perini.

La Coppa Italia Minialtura è realizzata grazie al supporto ed al contributo di Forpen, Banca Patavina, Azienda Agricola San Giuseppe, WD 40 e Bottaro.

Qui le classifiche Meteor
Qui le classifiche minialtura

VI Trofeo Principato di Monaco Vele d’epoca in laguna 23/24 Giugno 2018

Le Signore del Mare si sfidano a Venezia: Sabato 23 e domenica 24 giugno una flotta di barche d’epoca darà spettacolo a Venezia con il VI Trofeo Principato di Monaco le Vele d’Epoca in Laguna – Coppa BNL-BNP PARIBAS Private Banking.

L’evento è promosso da Anna Licia Balzan, Console Onorario del Principato di Monaco a Venezia, con l’importante sostegno di BNL-BNP PARIBAS Private Banking, main sponsor della manifestazione. Nella cornice della laguna più famosa del mondo magnifiche imbarcazioni classiche si sfideranno sotto la direzione sportiva di Mirko Sguario, fondatore dello Yacht Club Venezia e promotore di molte celebri regate della Serenissima come la Venice Hospitality Challenge.

La scorsa edizione lo sloop Strale (1967, Cantiere Montanari) ha conquistato il Trofeo con due vittorie nelle due regate in programma oltre al primo posto di categoria mentre un riconoscimento speciale è stato attribuito a Sorella (1858, Cantiere Dan Hatcher), il più antico cutter aurico navigante in tutto il Mediterraneo.

Due i momenti salienti oltre alla regata: venerdì 22 giugno, armatori ed equipaggi parteciperanno prima al vin d’honneur offerto dalla Boutique Ermenegildo Zegna in Piazza San Marco e successivamente al cocktail dînatoire presso il prestigioso Baglioni Hotel Luna, vera e propria eccellenza dell’hôtellerie veneziana. La sera di sabato 25 giugno, gli armatori parteciperanno invece ad un evento conviviale nella Darsena del nuovo Marina Santelena dove sono ormeggiate le loro “signore del mare”.

Il Trofeo, che per il quarto anno consecutivo è dedicato alle barche d’epoca, intende celebrare la passione per queste affascinanti imbarcazioni che testimoniano il nostro patrimonio storico e le capacità dei progettisti e dei maestri d’ascia italiani. La manifestazione è organizzata in collaborazione con la Direzione del Turismo e dei Congressi del Principato di Monaco a Milano, dello Yacht Club Venezia, del Circolo Velico PortodiMare, del Marina Santelena e gode del patrocinio di A.I.V.E. Associazione Italiana Vele d’Epoca.

Campioni Italiani Minialtura 2018: Mind the Gap e Arkanoè By Montura

Si è conclusa oggi a Chioggia, con un totale di otto splendide prove, l’edizione 2018 del Campionato Italiano Minialtura, la manifestazione organizzata da Il Portodimare dall’11 al 13 maggio.

L’Alto Adriatico, ed in modo particolare il campo di regata di Chioggia – unitamente alla base logistica situata presso Darsena Le Saline, che grazie ai suoi servizi e alla posizione strategica bene si presta ad ospitare questo tipo di eventi – hanno regalato ancora una volta condizioni meteo splendide, che hanno consentito alla trentina di equipaggi partecipanti di regatare in situazioni ottimali.

Mind the Gap Tempus Fugit, del duo di armatori Nicolò Cavallarin ed Edoardo Marangoni, in regata per il doppio guidone di Il Portodimare e Circolo Nautico Chioggia, non tradisce i pronostici della vigilia, e con una serie di sette vittorie su otto prove disputate conquista il titolo di Campione Italiano Minialtura 2018. A bordo di Mind the Gap Tempus Fugit hanno regatato, oltre ai due armatori, anche i fratelli Enrico e Nicola Zennaro e il tattico Karlo Hmeljack.

“È stata senza alcun dubbio una fantastica esperienza – commenta l’armatore di Mind the Gap Nicolò Cavallarin – e oltre alla soddisfazione di aver vinto il titolo italiano posso ritenermi altrettanto contento per aver potuto condividere questa esperienza con dei veri è proprio professionisti dai quali abbiamo avuto la possibilità di imparare tanto”.

Per Enrico Zennaro è l’undicesimo titolo italiano conquistato in carriera, il terzo consecutivo a bordo di Mind the Gap che così commenta: “Anche quest’anno Chioggia ha regalato tre splendide giornate, abbiamo preparato questo campionato allenandoci per cinque giorni, pianificando alcuni dettagli che si sono rivelati poi fondamentali, affiatandoci tra di noi e questa tranquillità ci ha fatto regatare rilassati. Da domani sarò a Capri a bordo del maxi Supernikka e poi di nuovo concentrato per il campionato europeo sportboat che si terrà a Portopiccolo”.

Secondi in classifica generale, e neo Campioni Italiani Minialtura nella categoria Corinthian vincitori del Trofeo Banca Patavina, sono i giovanissimi di Arkanoè by Montura, il Melges 24 dello skipper padovano Sergio Caramel portacolori de Il Portodimare: “Questo Campionato Italiano ci ha portato delle bellissime soddisfazioni perché in primo luogo abbiamo concluso al secondo posto in classifica generale subito dietro ad una barca fortissima come Mind the Gap, e poi ci siamo aggiudicati la vittoria nella categoria Corinthian – è il commento di Sergio Caramel, vincitore tra l’altro anche del Trofeo Sergio Palmi Caramel, nonno e primo presidente de Il Portodimare, riservato al primo armatore/timoniere  – dedico questa vittoria a tutto il nostro equipaggio che continua a crescere giorno dopo giorno e spero possa togliersi tante altre soddisfazioni.”

Continuando a scorrere la classifica generale il terzo posto è occupato da GioChi, il Blu Sail 24 di Andrea Cittadini del Circolo Vela Portocivitanova. Ad aggiudicarsi invece il Trofeo Line Honours, riservato all’imbarcazione che ha ottenuto più vittorie in tempo reale, è Mr Hyde, il Jocker di Marco Rursticali del Circolo Nautico Savio.

Conclusa la SEA, tutti i vincitori della sesta edizione

CHIOGGIA, 15 aprile 2018 – Con l’arrivo di Le Mie Donne, di Emanuele Bianzale, alle 23:00 di sabato 14 aprile si conclude la sesta edizione della SEA – Sailing Endurance Adriatic, la regata d’altura con percorso di 60 miglia organizzata a Chioggia dal Club Amici della Vela in collaborazione con Il Portodimare.

Una ventina le imbarcazioni che si sono presentate sulla linea di partenza, per un edizione caratterizzata dal vento leggero che ha costretto il comitato di regata a ridurre il percorso al passaggio del primo cancello dopo 30.3 miglia di percorso.

Il calcolo dei tempi compensati ha consegnato le vittorie ad Alma di Sonato Alberto in classe Open, a Mister X di Finco Roberto in classe dalla ORC 0 alla classe ORC 2, ad Hector X di Massimo Filippi in classe ORC 3 ed Il Picchio di Frascari Francesco in classe dalla ORC 4 alla ORC 5.

Il prossimo appuntamento con il Campionato di Primavera del Club Amici della Vela è in programma dal 21 al 25 aprile, quando in calendario vi è la Traversata dell’amicizia, su rotta Chioggia – Rovigno – Chioggia.

Classifiche SEA 2018

Saluto al mare 2018 – 3° Trofeo Roberto Ferro

25311312_1911682962207639_565568932088770732_o

Bando di regata

Modulo di iscrizione

In una cornice di sole primaverile e vento sugli 8/10 nodi si è svolto domenica 14 gennaio il IV Trofeo Roberto Ferro organizzato dallo Yacht Club Padova, che fa da apripista alla nuova stagione velistica 2018 a Chioggia.
Più di una quarantina le barche dai 6.00 ai 14.00 metri impegnate in questa veleggiata intorno al Canale della Perognola con la partecipazione di oltre 200 regatanti.
Alle 12:00 la partenza è stata data dal comitato presieduto da Franco ed Emilietta Frizzarin, come sempre ineccepibili .

CLASSE A:

1 CAPO HORN
2 ANTIGONE
3 ARKANOE
4 MARADA
5 LIGHEA
6 SONICA
7 COLPO DI FULMINE
8 GRAMIGNA
9 BLU SAX
10 BLU MARTI
11 GRAN BLEU
12 KHAMSIN II

CLASSE B:

1 STRAFANTONE
2 OBI WAN
3 MASQUENADA
4 MOON
5 IMPETUOSA
6 AMIRAL
7 SMILE
8 TERRIBILE
9 SWEET VICTORY
10 GIADA
11 CIAO TEO
12 LUCE
13 IDRIL
14 NYCE
15 ESCAPE
16 SPEEDY
17 BALTIC
18 GRIFONE BIANCO

CLASSE C:

1 NON C’ E’ PROBLEMA
2 MORETTO
3 RETURN
4 MAD

CLASSE D:

1 ANEMOS
2 MARASCA
3 ROBA DA PAZZI
4 HOLA
5 WIPI
6 SAILING
7 SHAULA

OVERALL:

1 NON C’E’ PROBLEMA
2 CAPO HORN
3 STRAFANTONE

Il Portodimare insignito dal CONI della stella di bronzo al merito sportivo

il portodimare medaglia CONI_14Padova, 11 dicembre 2017 – Con una cerimonia che si è tenuta questa mattina presso la sala consigliare della Provincia di Padova il Comitato Olimpico Nazionale Italiano ha conferito a Il Portodimare, l’associazione sportiva padovana presieduta da Stefano Genova, la medaglia di bronzo al merito sportivo.
L’Onorificenza della “Stella di bronzo al Merito Sportivo” è concessa alla bandiera di enti sportivi che con continuata e meritoria azione nel campo della promozione e della attività agonistica abbiano contribuito a diffondere e onorare lo sport nel Paese.
Il riconoscimento va a premiare gli sforzi organizzativi che il sodalizio velico ha svolto nel corso della sua ultra-quarantennale attività e che ha visto, solo nell’ultimo quadriennio il circolo padovano impegnato nell’organizzazione di tre campionati italiani è un campionato europeo, senza contare i successi ottenuti dai soci che hanno trionfato a Campionati Italiani, europei e mondiali.
Presenti alla cerimonia di premiazione, oltre al presidente Stefano Genova, anche il past-president Gianfranco Frizzarin e il consigliere U.V.A.I Emilia Barbieri.

Al termine dell’evento il presidente Stefano Genova ha dichiarato: “Quella che ho ereditato la scorsa primavera, divenendo il nuovo Presidente di questo magnifico circolo è una eredità molto importante, e giorno dopo giorno mi sto rendendo sempre più conto dell’importanza che il nostro sodalizio ha nel panorama velico e sportivo. Questa onorificenza ci riempie senz’altro di orgoglio ed è il frutto di un lungo lavoro. Ringrazio davvero tutti i soci ed i dirigenti del nostro circolo che hanno fatto si che oggi potessimo essere qui a ricevere questo premio”.
il portodimare coni-2
“È un onore ed un piacere aver ritirato questo importante riconoscimento, il cui ricordo va a tutti i dirigenti precedenti, a tutti i soci e a tutti gli armatori che hanno collaborato per arrivare a questa assegnazione” ha commentato Gianfranco Frizzarin, per oltre vent’anni al timone de Il Portodimare.

Una splendida serata per festeggiare insieme il 2017

il portodimare natale 2017_22Venerdì 1 dicembre, nella splendida cornice offerta da Villa Italia a Padova, si è tenuta la tradizionale cena di fine stagione de Il Portodimare. Un appuntamento all’interno del quale il consiglio direttivo del sodalizio velico patavino ha voluto premiare i soci che più si sono distinti per la loro attività ne corso della stagione e gli armatori che, a bordo delle loro imbarcazioni, hanno portato il guidone de Il Portodimare nei più importanti campi di regata.

Alla serata hanno preso parte anche il presidente della XII Zona FIV Franco Pappagallo –  che ha omaggiato Il Portodimare con una targa ricordo per l’importante lavoro svolto nella diffusione dello sport della vela, ed in modo particolare nel mondo delle regate a rating – l’assessore allo sport del comune di Padova Bonavina Diego, Alberto Rovigatti con i colleghi dalla Banca Patavina e il presidente dello Yacht Club Venezia Mirco Sguario, con il quale Il Portodimare organizza il Trofeo Principato di Monaco, Il Trofeo del Nonno e la Venice Hospitality Challenge.

I riconoscimenti per l’attività 2017 sono stati consegnati a Damiano Desirò, Perini- Ruol, Sergio Caramel, Roberto Reccanello, Federico Servadio, Andrea Cavagnis, Fabrizio Cazzoli, Marco Moro e Alberto Illotti, Nicola Borgatello e Daniele Lombardo, Marco Bertozzi e al Campione del Mondo ORC Cesare Bressan che si è aggiudicato anche il Trofeo Sergio Palmi Caramel quale socio che meglio hanno rappresentato i valori del circolo nella stagione 2016/17.

La gallery con le foto della serata

Concluso il 41° Campionato Invernale, tutti i vincitori

campionato invernale 2017_6CHIOGGIA, 26 novembre 2017 – Si è conclusa oggi a Chioggia la quarantunesima edizione del Campionato Invernale di vela d’altura, organizzato da Il Portodimare in collaborazione con Darsena Le Saline, il moderno Marina situato nel centro storico che nelle sue banchine ospiterà per tutta la durata della manifestazione equipaggi ed imbarcazioni in gara.

Il forte vento di Bora che già dalla mattina presto soffiava sull’Alto Adriatico ha indotto il comitato di regata a differire già di buon mattino le prove in programma per la giornata, terminando così la manifestazione con le quattro regate disputate nei weekend precedenti.

Poco prima di mezzogiorno la club house di Darsena Le Saline ha accolto le premiazioni della kermesse, dove davanti ad una numerosa platea il presidente de Il Portodimare Stefano Genova ha voluto ringraziare tutti i partecipanti, gli ufficiali di regata, gli organizzatori, lo staff del Marina e del bar-ristorante che tutti insieme hanno contribuito ad un ottima riuscita della manifestazione. “È stata senza dubbio una edizione molto bella e combattuta – commenta il presidente del sodalizio Patavino – che ricorderemo volentieri nonostante il meteo ci abbia messo il bastone tra le ruote in più occasioni”.

A prendere successivamente la parola è stato quindi il presidente del Comitato di regata Gianfranco Frizzarin, per anni alla guida de Il Portodimare:”Complimenti a tutti i regatanti, che anche quest’anno hanno partecipato numerosi al nostro Campionato, nonostante questa appena trascorsa sia stata una stagione molto impegnativa per tanti di voi, con molto e regate importanti. Ci tengo a sottolineare come più della metà degli iscritti di quest’anno abbia partecipato al recente Campionati Italiani di Monfalcone e al Mondiale di Muggia, a conferma del l’alto livello in gara nel nostro campo di regata”.

Le classifiche restano quindi invariate rispetto lo scorso weekend ed in classe Orc 1 premiano per il secondo anno consecutivo l’X-41 del neo eletto presidente della Compagnia della Vela di Venezia Pier Vettor Grimani, davanti a Give Me Five di D’Angelo Enrico e Mister X 3 di Finco Filippo rispettivamente secondo e terzo ma entrambi con sette punti.

In classe Orc 2 a vincere è un’altro Presidente, quello de Il Portodimare Stefano Genova, che grazie ai tre primi posti ottenuti lo scorso fine settimana, guida la classifica davanti all’Italia 12.98 Pax Tibi di Marco Moro e all’Imx 40 Hacker X di Bevilacqua Michele.

Nella classe Orc 3 il Mumm 30 Masquenada di Aristo Federico con Enrico Zennaro alla tattica precede di soli due punti l’Italia 9.98 Fuoriserie Take Five Jr di Brenno Dal Pont, seguito a sua volta dall’X-35 Demon X di Borgatello Nicola e Daniele Lombardo.

La classifica overall dalla classe Orc 1 alla classe Orc 3 vede primeggiare Sideracordis con tre punti di vantaggio su Masquenada e ben cinque su Take Five Jr.l che si aggiudica così il Trofeo Giorgio Scionti.

La classifica generale dalla classe Orc 4 alla Orc 5 vede in prima posizione Era Ora di Pierri Antonio, in seconda posizione a pari-punti Jod H di Zanuso Guido e Moretto di Berti Gabriele terzo.

Nella classe minialtura a trionfare è il Melges 24 di Sergio Caramel, con a bordo gli allievi della scuola velica Arkanoè, vincitore del Trofeo in memoria di Gianmaria Pulina, indimenticabile giudice di regata improvvisamente scomparso qualche anno fa. In seconda posizione il Fat 26 Mind the Gap di Edoardo Marangoni e Nicolò Cavallarin mentre completa io podio il Platu 25 Boomerang di Nicolò Scarpa.

“Sono davvero felice della vittoria che siamo riusciti a conquistare in questo 41 campionato invernale. È per me una doppia soddisfazione, perché oltre alla grande chiusura di stagione, ho potuto condurre alla vittoria il mio equipaggio formato da allievi della scuola velica Arkanoè, combattendo contro la barca più vincente della classe minialtura. Inoltre questo trofeo è molto ambito per me, perché l’ho vinto quarant’anni dopo la prima vittoria assoluta di una nostra barca qui a Chioggia: era il Palmi II, VI classe IOR di 7,70 m. Complimenti a tutti i partecipanti del nostro corso regata, che si sono dimostrati all’altezza di avversari esperti e plurititolati” ha commentato Lo skipper di Arkanoè Aleali Sergio Caramel.

Grazie alla collaborazione con il technical partner Meteomed, piattaforma leader nelle previsioni meteo-marine, sono stati messi in palio per ogni vincitore di categoria un abbonamento premium di un mese, mentre per i secondi classificati un abbonamento premium da 15 giorni e per i terzi classificati un abbonamento base da 15 giorni. Particolarmente ambite sono risultate essere anche le due biciclette messe in palio ad estrazione da Il Portodimare, così come anche altri numerosi premi offerti dagli sponsor.

Il quarantunesimo Campionato Invernale è stato organizzato da Il Portodimare con la collaborazione di Darsena le Saline e Vela Veneta grazie al supporto di Banca Patavina, Meteomed, Bottaro e Keelcrab.

Classifiche generali

Iniziato il 41° Campionato Invernale d’altura

CHIOGGIA, 5 novembre – Ha preso il via domenica 5 novembre a Chioggia la quarantunesima edizione del Campionato Invernale di vela d’altura organizzato da Il Portodimare con la collaborazione logistica di Darsena le Saline, il moderno marina situato in centro città che lungo le sue banchine ospiterà imbarcazioni ed equipaggi in gara per tutta la durata dell’evento.

Oltre trenta gli equipaggi iscritti al classico appuntamento che chiude la stagione della vela d’altura in Alto Adriatico e che hanno preso il mare al termine dello skipper breafing tenuto dal presidente di regata Gianfranco Frizzarin. Già dalle prime ore del mattino le previsioni meteo dei giorni precedenti sembravano confermare l’arrivo del vento da Sud Est in rinforzo fino a 28 nodi che avrebbe portato con se anche la pioggia.

Continue reading

Venice Hospitality Challenge : Si prepara al via il Gran Premio della Città di Venezia

VCH_2017_Cappello del Doge_Barovier&TosoVenezia, 3 ottobre 2017. Questa mattina, presso The Gritti Palace di Venezia, è stata presentata l’edizione 2017 della Venice Hospitality Challenge che si correrà sabato 14 ottobre alle ore 13.30 nel bacino di San Marco. Un evento unico che abbina sport, lifestyle e luxury in una città unica come Venezia, la sola regata a disputarsi nelle acque interne di un circuito cittadino che la qualifica come vero e proprio Gran Premio velico della città lagunare.

La Venice Hospitality Challenge, organizzata dallo Yacht Club Venezia, ha ottenuto per il quarto anno la partnership della luxury hotellerie veneta e presenta numeri in significativa crescita: rispetto allo scorso anno gli hotel coinvolti sono aumentati da nove a dodici e i Maxi Yacht in gara da dieci a tredici, dodici in rappresentanza dei rispettivi hotel, mentre il tredicesimo, l’indimenticabile Moro di Venezia America’s Cup correrà per la Città di Venezia.

Sulla linea di partenza sfileranno gli hotel veneziani Danieli a Luxury Collection Hotel, The Westin Europa & Regina, The Gritti Palace a Luxury Collection Hotel, Sina Centurion Palace Hotel, Belmond Hotel Cipriani, JW Marriott Venice Resort & Spa, Cà Sagredo Hotel, Hilton Molino Stucky, Excelsior Venice Lido Resort, Palazzina Hotel, oltre a Falisia a Luxury Collection Resort & Spa Portopiccolo di Sistiana (TS) e Cristallo a Luxury Collection Resort & Spa di Cortina d’Ampezzo (BL).

I Team, guidati da skipper di fama internazionale al timone di Maxi Yacht che hanno lasciato il segno nella storia della vela sportiva, si contenderanno l’ambito cappello del doge, realizzato per l’edizione 2017 dalla storica vetreria muranese Barovier & Toso le cui origini, che risalgono al 1295, ne fanno i vetrai più antichi del mondo e la sesta azienda famigliare più longeva tuttora in esercizio.

La conferenza stampa veneziana si è aperta con il saluto di benvenuto di Paolo Lorenzoni, General Manager di The Gritti Palace vincitore dell’edizione 2016 con Nuova Maxi Jena ed è proseguita con la presentazione del video teaser di Venice Hospitality Challenge 2017, un inno alla vela e al fascino della città più magica del mondo. Ha preso quindi la parola Mirko Sguario, ideatore dell’evento e Presidente dello Yacht Club Venezia che ha descritto il percorso di regata che avrà il suo apice nel Bacino di San Marco, presentando i Maxi Yacht, gli skipper abbinati agli Hotel e il programma dell’edizione 2017. Tra le novità presentate a Venezia, la prestigiosa partnership con la Marina Militare, che consentirà agli ospiti – esclusivamente su invito – di vivere un’esperienza irripetibile: una Cena di Gala al termine dell’evento a bordo del veliero della Marina Militare “Amerigo Vespucci”.

La Venice Hospitality Challenge è l’unica regata che porta imbarcazioni con una lunghezza minima di 60 piedi in un circuito cittadino – ha sottolineato Mirko Sguario, ideatore e promotore dell’evento, Presidente dello Yacht Club Venezia e già creatore della San Pellegrino Cooking Cup – ed è per questo che ormai possiamo davvero considerarla il Gran Premio di Venezia per la vela, così come per la Formula 1 lo è il Gran Premio di Monaco. Una scelta vincente che richiama ogni anno un maggior numero di partner prestigiosi, segnale che la città vede questo evento come importante motivo di richiamo non solo per i tanti appassionati di vela, ma anche per tutti i visitatori della Serenissima provenienti da ogni parte del mondo ”.

Fra i relatori Francesca Rogliani, Consigliere Comunale che ha portato i saluti della Città di Venezia, il Comandante Massimo Fabbri della Scuola Navale Morosini, Lorenza Lain – Cà Sagredo Hotel, Giampaolo Ottazzi – Belmond Hotel Cipriani, Giovanna Caprioglio – Palazzina Hotel, Alessandra Pagano – The Westin Europa & Regina, Alessandro De Medici – Hotel Danieli, Ilio Rodoni – Hilton Molino Stucky, Angelo Vignola – JW Marriott Venice, Paolo Morra – SINA Centurion Palace e Alessio Lazazzera – Hotel Excelsior Venice Lido Resort, che hanno confermato grande soddisfazione per questo evento esclusivo che, associando l’hospitality di alto livello allo sport velico, colloca ancora una volta la città di Venezia al centro del palcoscenico mondiale.

La manifestazione, organizzata dallo Yacht Club Venezia, si avvale del sostegno di sponsor prestigiosi quali Generali Italia, Marina Yachting e Moët & Chandon. Autorevoli i Media Partner della Venice Hospitality Challenge 2017: AD Architectural Digest Condè Nast, Circle Dynamic Luxury Magazine, Excellence Magazine e Venezia Made in Veneto alle quali si aggiunge la preziosa collaborazione di Alilaguna, CMV Panfido, Scuola Navale Militare Francesco Morosini, Marina Militare e VYP Venice Yacht Pier.

Venice Hospitality Challenge 2017 – Team in gara

  • Pendragon VI – Hilton Molino Stucky – skipper Salvatore Eulisse
  • Adriatic Europa – Hotel Danieli, a Luxury Collection Hotel, Venice- skipper Dušan Puh
  • AnyWave – Belmond Hotel Cipriani – skipper Alberto Leghissa
  • Shining Umag Umago – SINA Centurion Palace – skipper Zeljko Perovic Huck
  • Cleansport One – JW Marriott Venice Resort & Spa, Venice – skipper Jure Orel
  • Ancilla Domini – Palazzina Hotel – skipper Mauro Pelaschier
  • Idrusa – The Westin Europa & Regina, Venice – skipper Paolo Montefusco
  • Nuova Maxi Jena – The Gritti Palace, a Luxury Collection Hotel, Venice – skipper Mitja Kosmina
  • Spirit of Portopiccolo – Cà Sagredo Hotel – skipper Furio Benussi
  • Il Moro di Venezia II – Hotel Excelsior Venice Lido Resort – skipper Cristiana Monina
  • Anemos – Falisia, a Luxury Collection & Resort Spa, Portopiccolo – skipper Guglielmo Danelon
  • Kiwi – Cristallo, a Luxury Collection Resort & Spa, Cortina d’Ampezzo – skipper Paolo Pesaresi
  • Il Moro di Venezia America’s Cup – Città di Venezia – skipper Claudio Carraro

Programma della regata

Il briefing equipaggi si terrà alla Scuola Navale Francesco Morosini alle 10.30 di sabato 14 ottobre mentre il via alla regata è previsto per le 13.30. Base della flotta sarà il Marina Santelena mentre il bacino di San Marco, punto focale del percorso, permetterà al pubblico di seguire dalle rive una competizione spettacolare nella cornice della città più bella del mondo. Le premiazioni avranno luogo alle Zattere presso la banchina VYP Venice Yacht Piers a diretto contatto con la cittadinanza alle 16.30 circa.

41° Campionato invernale – Il Portodimare 5-26 novembre 2017

 

41CampionatoInvernalee

Dal 5 al 26 novembre Il Portodimare organizza a Chioggia in collaborazione con Darsena le Saline la quarantunesima edizione del Campionato Invernale.

Le imbarcazioni partecipanti al Campionato non residenti a Chioggia, saranno ospitate per il periodo della Manifestazione, presso Darsena le Saline.

Il Campionato si articolera` su cinque giornate: 5-11-12-19-26 novembre, 18 e 25 novembre 2017, eventuali recuperi. Il Campionato sara` valido con qualsiasi numero di prove disputate. Si potranno disputare piu` prove al giorno.

L’ammissione e` consentita a tutte le imbarcazioni d’altura in possesso di un valido certificato di stazza ORC (stan- dard o ORC Club) e/o IRC ( Standard o semplificato) con LOA > 8.50. Le imbarcazioni potranno essere suddivise in classi e/o raggruppamenti a seconda del numero degli iscritti. Crociera/Regata,
Minialtura, secondo definizione della vigente normativa FIV Vela d’Altura, in particolare i natanti dovranno essere monoscafi, a deriva fissa zavorrata, LOA inferiore ai 10 mt, con dislocamento inferiore ai 2000 Kg, sprovviste di trapezi.

Le iscrizioni del Campionato Invernale, dovranno pervenire presso la segreteria del PORTODIMARE entro giovedi` 2 novembre 2017 e saranno perfezio- nate allo Sporting Club, presso la segreteria della Manifestazione, accompagnate da:

  • fotocopia del certificato di stazza
  • Ogni imbarcazione partecipante deve avere una adeguata copertura assicurativa di responsabilita` civile contro terzi, con estensione alla partecipazione alle regate di un massimale minimo € 1.500.000,00 come da Corsivo FIV alla RRS 68
  • Lista equipaggio e/o fotocopia di valida tessera FIV di ogni suo componente con l’annotazione sanitaria. Licenza FIV per l’esposizione della pubblicita`
  • dichiarazione di responsabilita`
  • tassa di iscrizione entro le ore 17 del 4 novembre

Quota di iscrizione: € 300,00 cl. A,1,2 , € 250,00 cl. 3, 4, 5, € 200,00 categoria MINIALTURA.

Clicca qui per visualizzare il bando di regata

Super Atax alla Palermo Montecarlo

Una delle regate più attese dell’offshore internazionale, la Palermo-Montecarlo, è scattata stamattina alle 12.00 dal Golfo di Mondello, in prossimità della sede del Circolo della Vela Sicilia (organizzatore della regata in collaborazione con lo Yacht Club de Monaco e lo Yacht Club Costa Smeralda). Al momento dello start c’era un vivace ma irregolare vento da Maestrale intorno ai 12 nodi.

Presente allo start anche il guidone de Il Portodimare, a bordo di Super Atax di Marco Bertozzi.

Ora le barche stanno risalendo il Mediterraneo lungo la costa della Sardegna (a Porto Cervo ci sarà un “cancello”), poi la Corsica e infine l’approdo nel Principato di Monaco dopo quasi 500 miglia non-stop. Vento permettendo, i primi scafi dovrebbero attraccare nel porto di Montecarlo nella giornata di mercoledì.