Il Portodimare

Associazione sportiva dilettantistica dal 1975

Il Portodimare - Associazione sportiva dilettantistica dal 1975

Altre tre regate oggi a Chioggia per il 50° Campionato Italiano Meteor
, Pekoranera ancora leader

Dopo il nulla di fatto di ieri, bottino pieno oggi a Chioggia dove fino a domani si sta disputando la 50ª edizione del Campionato Italiano Meteor con la presenza di quasi 60 equipaggi giunti da tutta Italia.

Tre le prove disputate oggi che, sommate a quella disputata nella giornata inaugurale, iniziano a delineare la classifica generale, infiammando così la competizione e la rivalità tra gli equipaggi in gara lasciando comunque aperto ogni pronostico in virtù delle ultime prove previste per domani con l’eventuale utilizzo dello scarto. Dopo la pioggia dei giorni scorsi la giornata odierna ha regalato condizioni decisamente più consone all’Alto Adriatico con vento da Est tra gli 8 e i 10 nodi di intensità.

È ancora Pekoranera del ligure Sampiero Davide (1-4-4-3 pt.12) al vertice della classifica davanti ai padroni di casa di Engy di Stefano Pistore timonata da Silvio Sambo (2-5-2-10 pt.19) e Anemos di Gosmin Gabriele con Stahl Tom Rafael al timone (3-6-18-5 pt.32).

Da sottolineare anche le vittorie di giornata andate ad Ismo di Palmieri Ugo, Diavolo a 4 del segretario di classe Alessandro Ferrara e Wellyt di Benesso Marco timonata da Luca Marangon.

“Oggi è stata davvero una giornata combattutissima” afferma dalle banchine di Darsena Mosella l’armatore di Engy Stefano Pistore, che prosegue “complimenti a Pekoranera, veramente bravi e costanti nei risultati ottenuti. Fino ad adesso si meritano il primo posto,  ma posso assicurare che domani non molleremo un centimetro, anche se siamo consapevoli che sarà durissima mai arrendersi e mai mollare”.

“Finalmente dopo due giorni di condizioni davvero difficili oggi siamo riusciti a disputare tutte le prove previste, rendendo così valido il campionato e ci permettono di tirare un grosso sospiro di sollievo come organizzazione” ha affermato la vice presidente de Il Portodimare Emilia Barbieri.

In serata Mosella Suite Hotel ospiterà l’assemblea di classe, con gli armatori che saranno chiamati ad eleggere il nuovo consiglio direttivo che reggerà il timone di Assometeor per i prossimi due anni.

Il 50° Campionato Italiano Meteor è organizzato da Il Portodimare ASD su delega della Federazione Italiana Vela, con la collaborazione di Assometeor, Yacht Club Padova, Circolo Nautico Chioggia e del Consorzio Lidi di Chioggia. Levento gode del patrocinio della Regione del Veneto, del Comune di Chioggia e del Comune di Padova ed il supporto di Darsena Mosella”, Darsena Le Saline” e del Porto Turistico San Felice. Partner della manifestazione sono: Despar, Bata, Ingemar, Bottaro ,lAssocizione Albergatori Chioggia, ASCOT, Chioggia Ortomercato del Veneto, Cantina San Giuseppe, Banca Patavina, VelaVeneta.

Clicca qui per visualizzare la classifica generale

Iniziato il 50° Campionato Italiano Meteor 
: Day 1 Pekoranera è il primo leader

 L’alzabandiera effettuato dall’Associazione Nazionale Marinai d’Italia alla presenza del sindaco di Chioggia Mauro Armelao, del sindaco di Cavarzere Pierfrancesco Munari e di quello di Cona Alessandro Aggio, oltre al vicesindaco ed Assessore allo sport Daniele Tiozzo Brasiola, al consigliere regionale Marco Dolfin e ai numerosi partner ha aperto ufficialmente questa mattina la 50ª edizione del Campionato Italiano Meteor organizzato da Il Portodimare a Chioggia che vede la partecipazione di ben 57 equipaggi provenienti da tutta Italia. 

Condizioni meteo marine davvero toste per la giornata inaugurale, che ha visto la disputa di una sola prova sotto una pioggia battente, vento da Nord Est tra i 18 ed i 20 nodi e ben due metri d’onda che hanno messo a dura prova gli equipaggi. A tagliare per primo la linea del traguardo è stata Pekoranera, l’imbarcazione del ligure Sampiero Davide che ha saputo sfruttare al meglio le incertezze di chi la precedeva, come ha spiegato lo stesso armatore in banchina:”Chi ci precedeva ha commesso alcuni errori nell’ultimo lato e noi siamo riusciti ad approfittarne, abbiamo avuto certamente fortuna ma ogni tanto serve anche quella”. A completare il podio della prima prova sono due equipaggi della flotta locale: Engy di Stefano Pistore con Silvio Sambo al timone e Anemos di Gabriele Gosmin timonata da Stahl Tom Rafael.  

“Vedere così tante barche in regata è stato davvero uno spettacolo unico. Le condizioni non erano affatto semplici ma la flotta ha dato dimostrazione di grandi doti marinaresche”  ha commentato il presidente dell’associazione di classe Mario Forgione. Proprio Assometeor nella serata di venerdì vedrà l’elezione delle nuove cariche sociali dalla quale uscirà il direttivo che reggerà il timone dell’associazione per il prossimo biennio. 

“Riuscire a realizzare una prova oggi con le condizioni che abbiamo trovato in mare è stata davvero dura” ha commentato il presidente de Il Portodimare Giuseppe Modugno, complimentandosi con tutti gli equipaggi ed il comitato di regata. Per la giornata di domani il comitato di regata ha posticipato il segnale di avviso alle ore 14:55.

Clicca qui per visualizzare la classifica

Presentata la 50ª edizione del Campionato Italiano Meteor

Saranno oltre una cinquantina gli equipaggi – provenienti da ogni parte d’Italia – che dall’8 al 13 maggio a Chioggia si contenderanno il titolo di Campione Italiano della classe Meteor per il 2023. Ad organizzare l’evento – che quest’anno festeggerà la sua cinquantesima edizione – su delega della Federazione Italiana Vela, sarà Il Portodimare, l’associazione sportiva padovana presieduta da Giuseppe Modugno che da sempre ha in quello di Chioggia il suo campo di regata.

L’evento è stato presentato ufficialmente questa mattina con una conferenza stampa particolarmente partecipata che si è svolta presso la sala consiliare del Comune di Chioggia alla presenza del sindaco di Chioggia Mauro Armelao, del vicesindaco ed assessore allo sport Daniele Tiozzo, del consigliere delegato al marketing Riccardo Griguolo e del consigliere regionale Marco Dolfin. A rappresentare la Federazione Italiana Vela era presente il vice presidente della XII Zona Claudio Ballestriero.

A fare gli onori di casa il presidente de Il Portodimare Giuseppe Modugno e il vice presidente Emilia Barbieri che hanno voluto sottolineare l’importante sforzo messo in atto dal sodalizio velico per l’organizzazione di un evento di tale caratura. Una candidatura, quella di Chioggia, avanzata già nel corso del 2021 grazie alla lungimiranza della capoflotta Mariagrazia Stimamiglio, supportata da Stefano Pistore, che ha creduto nelle potenzialità che la città è in grado di esprimere dal punto di vista sportivo e logistico. Proprio l’imponente logistica che si è resa necessaria per accogliere al meglio le oltre cinquanta imbarcazioni ha richiesto il coinvolgimento di tutte le tre darsene presenti nel territorio: collaborano infatti all’evento darsena Le Saline, Porto Turistico San Felice e darsena Mosella, con quest’ultima che sarà la sede principale dell’evento. Continue reading

50° Campionato Italiano Meteor: Pubblicato il bando e Istruzioni

Con la pubblicazione del bando di regata si aprono ufficialmente le iscrizioni al 50° Campionato Italiano Meteor organizzato a Chioggia dall’8 al 13 maggio p.v. da Il Portodimare su delega della Federazione Italiana Vela, con la collaborazione di Assometeor e  Yacht Club Padova.

Il Campionato Italiano Meteor, nell’anno della sua cinquantesima edizione, torna a Chioggia per la terza volta nella sua storia: la prima fu nel 1990, quando a vincere nelle acque di casa fu Franco Corazza assieme a Lucio e Marco Boscolo a bordo di Kokkaburra, mentre la seconda – più recente – risale al 2008, con una partecipazione record di ben 58 imbarcazioni.

Imponente la logistica messa in atto dal comitato organizzatore, che conta di avere sul campo di regata oltre una cinquantina di equipaggia partecipanti, per i quali si è reso necessario il coinvolgimento di tutte le tre marine presenti nel territorio. Darsena Le Saline ospiterà le operazioni di varo, stazza delle imbarcazioni e successivo alaggio, mentre le banchine di Porto Turistico San Felice e Darsena Mosella ospiteranno invece le imbarcazioni nel corso della regata, con quest’ultima che è stata scelta anche come sede logistica della kermesse.

Le iscrizioni potranno essere effettuate online tramite la pagina web https://www.assometeor.it/campionati-nazionali/2023-chioggia/iscrizione entro le ore 23:59 del giorno 15 aprile 2023. Eventuali iscrizioni tardive potranno essere accettate, a discrezione del Comitato Organizzatore, mediante pagamento di una quota di iscrizione maggiorata.

Teatro in mare della kermesse sarà il campo di regata di Chioggia, situato a poche centinaia di metri dalla spiaggia di Sottomarina.  Secondo quanto riportato nel bando di regata sono in programma dieci prove, con un massimo di 3 prove giornaliere. 

BANDO 50-Campionato-Italiano-Meteor

IDR 50-Campionato-Italiano-Meteor

Guida rapida a RRS.org per concorrenti

Il Portodimare celebra i suoi campioni

Per Il Portodimare – il circolo velico padovano fondato nel 1975 –  la cena degli auguri è stato l’ultimo atto formale di una lunga stagione che ha visto il sodalizio patavino organizzare una decina di eventi tra Chioggia e Venezia.

L’evento, che si è tenuto presso la Club house della Canottieri Padova, è stato anche l’occasione per premiare i soci che più si sono distinti nel corso della stagione appena conclusa. I riconoscimenti sono andati a Damiano Desirò per l’argento conquistato al Campionato Italiano Minialtura, Gianfranco Gallo per i prestigiosi risultati ottenuti in vari campi di regata, Tommaso di Blasi e Loretta Pennello che con Escandalo hanno conquistato il bronzo al Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura, a Marco Bertozzi, a Nicolò Cavallarin per la vittoria alla Barcolana One Design, a Riccardo Ravagnan per il bronzo Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura e ad Aldo Parisotto per il secondo posto ottenuto sia alla 151 Miglia – Trofeo Cetilar sia alla Maxi Yacht Rolex Cup.

Ospiti della serata anche il socio fondatore Adriano Dalla Nora ed i quattro past-president che hanno retto il timone de Il Portodimare nel corso degli ultimi trent’anni: Roberto Reccanello, Antonio Fante, Gianfranco Frizzarin e Stefano Genova.

Nel corso della serata il presidente Giuseppe Modugno si è detto soddisfatto per la stagione conclusa, ed ha già acceso i riflettori in vista del 2023. Nelle prossime settimane verranno infatti svelate le date degli eventi in programma nel 2023, che avranno il suo clou con l’organizzazione della 50ª edizione del Campionato Italiano Meteor, che si disputerà a Chioggia dall’8 al 14 maggio. Un evento per il quale la macchina organizzativa è già attiva dal alcune settimane.

Ad Adriatica la 46ª edizione del Campionato Invernale – Trofeo Roberto Doria

Con le due prove disputate nella giornata odierna va in archivio la 46ª edizione del Campionato Invernale d’altura – Trofeo Roberto Doria, organizzato dall’associazione sportiva “Il Portodimare” di Padova con la base logistica situata presso Darsena Le Saline.

Ad aggiudicarsi la vittoria Overall dopo le sei prove realizzate, forte anche dei due primi posti ottenuti nella giornata odierna e grazie ad una buona regolarità di piazzamenti (2-2-1-1-1-1), è stato Adriatica, il Melges 24 di Damiano Desirò (Il Portodimare) con a bordo Marco Limoli, Quaglia Matteo, Camporese Alberto e Cavallarin Nicolò. “Vincere questa regata per noi è una doppia soddisfazione: sportiva ed affettiva, visto che è partecipiamo a questo evento fin da quando ci siamo appassionati a questo sport” ha commentato l’armatore di Adriatica a margine della cerimonia di premiazione. Seconda posizione per “Demon X”, l’X-35 di Nicola Borgatello e Daniele Lombardo (YC Vicenza), che ha avuto la meglio per un solo punto sull’altro X-35 “Hector X” di Massimo Filippi (YC Venezia).

Le vittorie di classe sono andate rispettivamente a: “Fieramosca” di Lucietto Chiara (YC Padova) nella classe dalla ORC A alla ORC B, all’ X-35 “Hector X” di Massimo Filippi (YC Venezia) nella classe ORC C e ad “Adriatica” di Desirò Damiano (Il Portodimare) nella classe ORC D. Ad aggiudicarsi la vittoria della classe ORC Crociera è stata invece “Amiral” di Pedron Enrico (Il Portodimare).

La 46ª edizione del Campionato Invernale d’altura – Trofeo Roberto Doria è organizzata da Il Portodimare con il supporto logistico della Darsena Le Saline e dei partner: Velaveneta, Ingemar, Cantina San Giuseppe, Bottaro, Birra MISTRON, Banca Patavina e Meteomed.

Clicca qui per visualizzare la classifica provvisoria della 1ª prova
Clicca qui per visualizzare la classifica provvisoria della 2ª prova
Clicca qui per visualizzare la classifica provvisoria della 3ª prova
Clicca qui per visualizzare la classifica provvisoria della 4ª prova
Clicca qui per visualizzare la classifica provvisoria della 5ª prova
Clicca qui per visualizzare la classifica provvisoria della 6ª prova
Clicca qui per visualizzare la classifica provvisoria generale

 

“Marinaio a 4 zampe” 2022

 

Il programma si è sviluppato su una due giorni totalmente dedicata agli animali, al loro benessere e al loro comfort a bordo.

L’evento si è aperto con un incontro tenuto dalla dott.ssa Annalisa Dupuis, medico veterinario ed appassionata velista, che ha affrontato il tema della vita bordo degli amici pet. A seguire spazio ad Alfredo e Nicoletta Giacon, skipper e armatori di Jancris, che dal 1993 è diventata – insieme al loro cane – la loro abitazione principale. Esperto subacqueo e apprezzato velista, Alfredo cerca di conciliare la passione per il mare e la vela con il lavoro. Dal 1993 è la penna di alcuni noti mensili di viaggio, e dal 1996 si occupa anche di alcune collaborazioni con riviste settoriali di sport e barche.

La giornata di domenica è stata invece dedicata alla navigazione, con la disputa di una veleggiata con percorso a triangolo nel tratto di mare antistante la spiaggia di Sottomarina. Presenza fondamentale, anche in questa occasione, l’avere a bordo un quadrupede.

Nonostante l’aria leggera da Sud tutte le imbarcazioni sono riuscite a completare il percorso. A tagliare per primo la linea del traguardo è stato Strafantone di Massimiliano Ferro, seguito da Safran di Alberto Gandolfo e Francesca Macha e Capo Horn di Stefano Genova.  Le vittorie di classe sono andata a Capo Horn di Stefano Genova (Classe A), Fiordiluna di Domenico Dupuis (Classe B) e Strafantone di Massimiliano Ferro (Classe C).

Nel corso della premiazione, che si è tenuta presso Darsena Mosella, è stata premiata anche la foto più bella, divertente, particolare dei nostri amici a quattro zampe, scattata durante la manifestazione. A vincere il premio è stato lo scatto realizzato dal presidente de Il Portodimare Giuseppe Modugno, che ha immortalato la sua Milla.

Milla vista dall’oblò

Siamo molto soddisfatti per la riuscita di questa manifestazione che è in continua crescita. In tre anni siamo passati dalle sei barche della prima edizione alle quattordici di quest’anno” ha affermato il presidente de Il Portodimare Giuseppe Modugno.

Clicca qui per visualizzare le classifiche.

 

Il Portodimare sul podio del Campionato Italiano Minialtura con Adriatica

Il Portodimare sale sul podio del Campionato Italiano Minialtura, grazie all’argento ottenuto sulle acque del lago di Garda dal socio Damiano Desirò con il Melges 24 “Adriatica”.

L’evento, organizzato nel corso del weekend dal Circolo Vela Gargnano in collaborazione con lo Yacht Club Cortina d’Ampezzo, ha visto la partecipazione di 42 imbarcazioni – tutte comprese tra i sei ed i dieci metri di lunghezza con un dislocamento inferiore ai 2000 kg – che si sono date battaglia nel corso di sei entusiasmanti regate.

Nel corso di tutta la durata del Campionato “Adriatica” ha sempre mantenuto la zona podio, sigillando il titolo di vice campioni italiani nel corso dell’ultima giornata grazie ad un 1° ed un 4°.

Il titolo tricolore è andato ad “Ecoracer769“, nuova imbarcazione ecosostenibile realizzata in fibra di lino e resina termoplastica e dotata di vele riciclabili ed in regata per i colori dello Yacht Club Monfalcone. A completare il podio c’è “Etchellent” di Cimarosti Marco del Circolo Nautico Rapallo.

A bordo di “Adriatica”, oltre all’armatore e timoniere Damiano Desirò, hanno regatato Marco Limoli, Quaglia Matteo, Camporese Alberto e Cavallarin Nicolò.

“Nel corso degli anni abbiamo visto questo equipaggio crescere sempre di più fino a raggiungere questo importante risultato che conferma ancora una volta quanto i sacrifici alla lunga ripagano sempre.

Coppa Primavera 2022 a “Mia”

È il Corsa 915 “MIA” di Pigliapoco Nicosia Alessandro (LNI Ancona) il grande protagonista della Coppa Primavera 2022, la regata organizzata nel weekend a Chioggia da Il Portodimare in collaborazione con lo Yacht Club Padova e valida come qualificazione al Campionato Italiano Assoluto di vela d’Altura che si terrà a fine agosto a Monfalcone.
Continue reading

Coppa Primavera 2022

La grande vela d’altura è pronta a tornare protagonista a Chioggia, dove sabato 7 e domenica 8 maggio l’associazione sportiva padovana Il Portodimare, in collaborazione con lo Yacht Club Padova, organizzerà la COPPA PRIMAVERA 2022. L’evento sarà un importante crocevia per la stagione, essendo valido come qualificazione al Campionato Italiano Assoluto di vela d’altura che si terrà a fine agosto a Monfalcone.

Il programma della manifestazione prevede la disputa di un massimo di cinque prove, corse su percorso bolina-poppa nel campo di regata permanente posizionato dinnanzi la spiaggia di Sottomarina, con la possibilità di regata costiera in caso di meteo avverso. Il segnale di avviso della prima prova sarà esposto nel battello del comitato di regata alle ore 11:00 di sabato 7 maggio.

Continue reading

Sabato 9 e domenica 10 marzo 2019 – Corso Sicurezza ed emergenza a bordo

Il Portodimare in collaborazione con Safety World organizza sabato 9 e domenica 10 marzo a Padova un corso sulla sicurezza e la gestione delle emergenze a bordo con il docente Umberto Verna.

Un week-end per confrontarsi sulle varie situazioni di emergenza che possono verificarsi a bordo delle nostre imbarcazioni da diporto, vela e/o motore, tenuto da uno specialista del settore: Umberto Verna.

Il corso inizia sabato 9 marzo alle 8.30 analizzando le dotazioni obbligatorie sulle imbarcazioni a motore e vela per la crociera e per la regata. Vi verra` data la possibilita` di visionare gli equipaggiamenti, anche non obbligatori, che facilitano la gestione delle emergenze a bordo.

Il corso si conclude domenica con la prova pratica in piscina verificando cosa avviene in caso di caduta in mare vestiti e di passaggio sulla zattera in caso di abbandono imbarcazione.

ISCRIVITI ORA

 

A Demon-X la 42ª edizione del Campionato Invernale

È Demon X, l’X-35 degli armatori Nicola Borgatello (Il Portodimare) e Daniele Lombardo (YC Vicenza), l’imbarcazione che si aggiudica la vittoria assoluta della 42ª edizione del Campionato Invernale di vela d’altura, organizzata a Chioggia da Il Portodimare presso la base logistica di Darsena Le Saline.

In una edizione fortemente influenzata dalle condizioni meteo – marine, che hanno spesso costretto il comitato di regata a lasciare a terra gli equipaggi e differire le giornate di gara, il CdR è stato comunque in grado di portare a termine cinque prove, tre delle quali realizzate proprio sotto una pioggia battente nell’ultima giornata di gare, che permettono così ai team di poter scartare dal computo totale in classifica il peggior risultato ottenuto nel corso della manifestazione.

Detto della vittoria in Overall di Demon X, il secondo posto è stato ottenuto da Arka, il Grand Soleil 37 di Ruol Piero e Perini Luciano (il Portodimare) davanti al Melges 24 Ariel di Desirò Damiano (Il Portodimare).

Nella Classe dalla ORC 0 alla ORC 2 la vittoria è andata a Capo Horn di Stefano Genova, che con il suo Delta 120 ha preceduto l’Italia 13,98 Mister X 3 di Finco Filippo (Il Portodimare) e l’altro Delta 120 Leone di Pulina Sebastiano (CdV Venezia).

Nella classe ORC3, che ha visto la vittoria di Demon X ed il secondo posto di Arka, al terzo posto si è classificato l’Italia 10,98 di Albino Dupuis Fiordiluna (LNI Chioggia).

La Classe ORC 4 e 5 è stata infine vinta da Snow Ball, il nuovo ILC 26 di Nicolò Scarpa (AVL Lido), che per un punto ha preceduto Ariel di Damiano Desirò e la storica Moretto di Berti Gabrile (Il Portodimare).

Qui la classifica generale

V edizione della Venice Hospitality Challenge

Presentata oggi a Venezia al Ca’ Sagredo Hotel quinta edizione della Venice Hospitality Challenge. Si rinnova anche quest’anno Il fascino della grande vela e dell’eccellenza alberghiera famosa in tutto il mondo sotto il segno di questa regata, vero e proprio Gran Premio della Città di Venezia poiché è l’unica che si disputa nelle acque interne di una città.

Una formula vincente che riunisce sport, lifestyle e lusso in un evento straordinario che vedrà partecipare dodici Maxi Yacht che hanno firmato pagine indimenticabili nella storia della vela abbinati ad altrettante famose realtà dell’alta hotellerie veneta. I Team, guidati da skipper di fama internazionale, si confronteranno sul campo di regata per contendersi l’ambito cappello del Doge, realizzato appositamente per la Venice Hospitality Challenge 2018 dalla storica vetreria muranese F. B. Signoretti.

Gli hôtel che parteciperanno a questa quinta edizione sono: The Gritti Palace, a Luxury Collection Hotel, Venice; Ca’ Sagredo Hotel; Hotel Danieli, a Luxury Collection Hotel, Venice; SINA Centurion Palace; Hilton Molino Stucky Venice; Belmond Hotel Cipriani; Hotel Excelsior Venice Lido Resort;Palazzina; The St. Regis Venice, JW Marriott Venice Resort & Spa e Hotel Almar Jesolo Resort e Spa.

Programma della regata

La manifestazione si aprirà venerdì 19 ottobre con uno standing buffet alle ore 19.00 presso Ca’ Sagredo Hotel, mentre alle 11.00 di sabato 20 ottobre si terrà il briefing equipaggi presso la ex Sala Gardini dei Magazzini del Sale. Il via alla regata sarà dato alle 13.30. Base della flotta sarà Marina Santelena, mentre il bacino di San Marco, punto focale del percorso, permetterà al pubblico di seguire dalle rive una competizione spettacolare, nella cornice della città più bella del mondo. Le premiazioni, con l’assegnazione ai vincitori del cappello del Doge e dello Champagne Pommery, avranno luogo alle Zattere presso la banchina VYP Venice Yacht Piera diretto contatto con la cittadinanza alle 16.30 circa.

Venice Hospitality Challenge supporta One Ocean Foundation “There is no PLANet B”

Questa edizione della Venice Hospitality Challenge vedrà lo Yacht Club Venezia, promotore della regata, supportare la One Ocean Foundation, il progetto internazionale voluto dallo Yacht Club Costa Smeralda per la salvaguardia dei mari e per diffondere la consapevolezza sulle urgenti problematiche inerenti l’ecosistema marino. Il primo passo è stato la firma, da parte dello YCV, della Charta Smeralda, un codice etico per condividere principi e azioni a tutela dei mari. Lo skipper Mauro Pelaschier, al timone del maxi yacht di 36 metri Viriella, sarà ambasciatore a Venezia della Fondazione One Ocean e della Charta Smeralda, che tutti sono invitati a firmare online – www.1ocean.org –  e diffondere a loro volta. Gli hotel veneziani partecipanti alla regata, già da tempo impegnati in una sostanziale riduzione dell’uso della plastica con l’obiettivo futuro della sua migliore e sostenibile utilizzazione, sono particolarmente sensibili verso l’urgenza di una maggior tutela del mare e intendono offrire il proprio contributo informando a loro volta i propri ospiti e impegnandosi a implementare le migliori pratiche nella gestione dell’attività di hotellerie.

La Venice Hospitality Challenge – ha sottolineato Mirko Sguario, ideatore e organizzatore dell’evento e Presidente dello Yacht Club Venezia – cresce di anno in anno ed è per questo che ormai possiamo considerarla il Gran Premio di Venezia per la vela, così come lo è il Gran Premio di Monaco per la Formula 1. Questa quinta edizione vede importanti novità per Venezia che sarà in prima fila a favore della sostenibilità ambientale. La VHC 2018 ospiterà inoltre una vera e propria prima mondiale: un prototipo di vettura Audi elettrica infatti, sarà posizionato nel bacino di San Marco con funzioni di boa, a segnare il percorso della regata.”