Il Portodimare

Associazione sportiva dilettantistica dal 1975

Il Portodimare - Associazione sportiva dilettantistica dal 1975

Sette equipaggi in gara: la Meteor’S Cup va a Bloody Mary

Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor. Nato nei primi anni 2000 su iniziativa dello Sporting Club Marina di Chioggia, è stato ripreso dal Circolo Nautico Chioggia e, da quest’anno, la sua organizzazione è passata ufficialmente a Il Portodimare.

Il Campionato Zonale ha preso il via in una giornata dal clima primaverile, con cielo sereno, una temperatura di 21 gradi e un vento leggero da Nord-Ovest tra i 3 e i 5 nodi. Sette equipaggi si sono dati battaglia in condizioni tecniche non semplici, caratterizzate da brezze leggere e instabili.

Una fase della regata

Il Comitato di Regata è riuscito a completare due prove, premiando la costanza di Bloody Mary, condotto da Dario Mesini, che ha dominato la giornata con due vittorie (1-1). Sul secondo gradino del podio si è piazzato Asiatyco di Corrado Perini (2-2), mentre il terzo posto è andato a Engy di Stefano Pistore (3-3).

L’ottima performance di Bloody Mary ha confermato la preparazione dell’equipaggio, capace di interpretare al meglio le delicate condizioni meteo. Anche Asiatyco e Engy hanno mostrato grande competitività, suggerendo che il Campionato Zonale si preannuncia combattuto ed emozionante.

Clicca qui per visualizzare la classifica.

Adriatica trionfa nel Campionato Invernale Il Portodimare – Trofeo Roberto Doria

Con le ultime due prove disputate la scorsa domenica, si è conclusa la 48ª edizione del Campionato Invernale Il Portodimare – Trofeo Roberto Doria. Un’edizione avvincente che ha regalato emozioni fino all’ultimo bordo, con una classifica finale determinata da un’attenta revisione dei risultati.

Adriatica bissa il successo del 2022

Ad aggiudicarsi il prestigioso Trofeo Roberto Doria è stato il Melges 24 Adriatica di Desirò Damiano, che ha replicato il successo del 2022, incidendo nuovamente il proprio nome nell’albo d’oro della manifestazione.

Il weekend di regate ha offerto condizioni meteorologiche variabili: sabato una sola prova si è svolta sotto un cielo plumbeo con vento di Nord-Est fino a 12 nodi, mentre domenica una giornata primaverile ha permesso lo svolgimento di due prove per le flotte ORC e Rating FIV e di una per la classe Meteor, con vento da Sud-Ovest tra gli 8 e i 10 nodi.

A seguito di un ricalcolo delle classifiche, il Comitato di Regata ha confermato la vittoria di Adriatica su Demon X di Borgatello Nicola, con cui ha chiuso a pari punti. La decisione è stata presa in applicazione della regola A8.1 del Regolamento di Regata, che premia il maggior numero di primi posti. Terza posizione per Arca di Ruol Piero, distanziata di quattordici punti.

Nel raggruppamento Rating FIV A, vittoria per Grafite di Ferro Stefano, seguito da Fiordiluna di Dupuis Albino e Asterix di Giraldo Mauro.

Nella classe Rating FIV B, leadership per Evoè di Comelato Cristian, seguito da Zephir di Ceschi Giancarlo.

Nella classe Meteor, successo per Bloody Mary di Mesini Dario con Margherita Mesini ed Enrico Negri, davanti a Sissa di Balzelli Davide e Pilar di Zerbinati Massimo.

L’evento è stato reso possibile grazie al sostegno di Taccini Retail Consulting, BCC Veneta, Ingemar, Jago, Bottaro, Omega e Nautica Eusebio, con la media partnership di Velaveneta.it, il portale di riferimento per gli appassionati di vela.

CLASSIFICHE

Clicca qui per visualizzare l’elenco iscritti
Clicca qui per visualizzare la tabella degli zero
Clicca qui per visualizzare le classifiche delle singole prove
Clicca qui per visualizzare la classifica generale dopo 7 prove

L’Invernale prende il via, quattro prove nel weekend e primi leader

Chioggia ha vissuto un intenso weekend di vela con la 48ª edizione del Campionato Invernale Il Portodimare – Trofeo Roberto Doria. Dopo il nulla di fatto dello scorso fine settimana a causa delle condizioni meteo avverse, il comitato di regata è riuscito a portare a termine ben quattro prove tra sabato e domenica. Un risultato che ha consentito di stilare una classifica definitiva, introducendo anche lo scarto della peggior prova disputata finora.

Non sono state condizioni semplici per i velisti, con un vento leggero che ha costretto i tattici a un lavoro straordinario per trovare le migliori raffiche. Il campo di regata è stato caratterizzato da brezze leggere che non hanno mai superato gli 8-9 nodi di intensità, rendendo la competizione ancora più avvincente. La flotta di quest’anno si è dimostrata numerosa e particolarmente competitiva, come non si vedeva da tempo.

Nella classe ORC, al comando si trova il Melges 24 Adriatica di Desirò Damiano (1-1-1-3) con tre punti, seguito dall’X-35 Demon X di Boratello Nicola (2-2-2-1) con cinque punti e dal GS37 B Area di Ruol Piero con nove punti.

Nel raggruppamento Racing FIV A, la leadership è di Grafite di Ferro Stefano (1-1-1-2) con tre punti, seguito da Fiordiluna di Dupuis Albino (3-2-2-1) con cinque punti e da Asterix di Giraldo Mauro (2-3-3-3) con otto punti. La classe Racing FIV B vede invece la leadership provvisoria di Evo di Comelato Cristian (2-1-1-1) davanti a Zephir di Ceschi Giancarlo (2-2-2-1).

Tra i Meteor, parità di punteggio tra Bloody Mary di Mesini Dario (3-1-1-3), con la giovane Margherita Mesini al timone, ed Engy di Stefano Pistore con a bordo l’olimpionica Silvia Zennaro e Silvio Sambo (4-2-2-1), entrambi a cinque punti. Tuttavia, Bloody Mary mantiene la testa della classifica grazie ai migliori piazzamenti. In terza posizione troviamo Sissa di Balzelli Davide (6-3-4-2) con nove punti.

Il comitato di regata ha scelto di utilizzare la giornata di riserva di sabato 15 marzo per recuperare le prove non disputate nella prima giornata di regata, domenica 2 marzo.

Incontro sulla sicurezza in mare
A margine del Campionato, sabato pomeriggio presso la club house di Darsena Le Saline, si è svolto un incontro dedicato alla sicurezza della navigazione e alle novità introdotte dal recente Codice della Nautica da Diporto. L’evento, introdotto dal presidente de Il Portodimare, Giuseppe Modugno, ha visto come relatore il Comandante della Capitaneria di Porto di Chioggia, Alessio Palmisano. Durante l’incontro, il Comandante ha illustrato le principali modifiche normative e le nuove disposizioni in materia di sicurezza. Al termine, il presidente Modugno ha consegnato al Capitano di Fregata Palmisano la tessera di socio onorario de Il Portodimare.

Il Campionato Invernale Il Portodimare – Trofeo Roberto Doria è reso possibile grazie al sostegno di Taccini Retail Consulting, BCC Veneta, Ingemar, Jago, Bottaro, Omega e Nautica Eusebio, con la media partnership di Velaveneta.it, il portale di riferimento per gli appassionati di vela.

Clicca qui per visualizzare l’elenco iscritti
Clicca qui per visualizzare la tabella degli zero
Clicca qui per visualizzare la classifica della prima prova
Clicca qui per visualizzare la classifica della seconda prova
Clicca qui per visualizzare la classifica della terza prova
Clicca qui per visualizzare la classifica della quarta prova
Clicca qui per visualizzare la classifica generale dopo 4 prove

Pronta al via la 48^ edizione del Campionato Invernale Il Portodimare – Trofeo Roberto Doria

Al via la 48^ edizione del Campionato Invernale Il Portodimare – Trofeo Roberto Doria, uno degli appuntamenti più attesi della vela d’altura in Alto Adriatico. La manifestazione, organizzata da Il Portodimare A.S.D. in collaborazione con lo Yacht Club Padova e con il supporto della Darsena Le Saline, prenderà il via nel prossimo weekend nelle acque antistanti Sottomarina. 

Il campionato vedrà la partecipazione di venticinque imbarcazioni, pronte a sfidarsi in un calendario di regate serrato che si aprirà domenica 2 marzo con il briefing alle ore 10:00 e la prima prova prevista per le 12:00. Le successive regate si svolgeranno sabato 8 e domenica 9 marzo, con una giornata di recupero programmata per sabato 15 marzo. L’evento culminerà domenica 16 marzo con l’ultima regata e le premiazioni finali.

Oltre alle competizioni in mare, il programma prevede anche un momento di approfondimento dedicato alla sicurezza della navigazione. Sabato 8 marzo alle ore 17:30, presso la sala meeting di Darsena Le Saline, il Capitano di Fregata Alessio Palmisano, comandante della Capitaneria di Porto di Chioggia, terrà un incontro in cui presenterà le novità introdotte dal nuovo codice della nautica da diporto.

48° Campionato Invernale di vela d’altura – Trofeo Roberto Doria

Torna uno degli appuntamenti più attesi della vela d’altura in Alto Adriatico: la 48^ edizione del Campionato Invernale Il Portodimare – Trofeo Roberto Doria, organizzato da Il Portodimare A.S.D. in collaborazione con lo Yacht Club Padova e con il supporto della Darsena Le Saline, sede dell’evento.

Il bando di regata è stato pubblicato ad un mese esatto dal via della manifestazione. La competizione si articolerà su più giornate di regata con un calendario serrato che prenderà il via domenica 2 marzo con il briefing alle ore 9:00 e la prima prova prevista per le 11:00. Le successive regate si svolgeranno sabato 8 e domenica 9 marzo, con una giornata di recupero fissata per sabato 15 marzo. Il gran finale, con l’ultima regata e le premiazioni, si terrà domenica 16 marzo.

Il campionato è aperto alle seguenti classi:

  • Classe ORC (Crociera/Regata): con certificato ORC International o Club;
  • Classe OPEN: senza certificato, con compenso a rating FIV;
  • Classe METEOR: in tempo reale.

I percorsi previsti saranno a bastone per le classi ORC e Meteor, mentre per la classe OPEN saranno a triangolo e/o costieri, offrendo una varietà di sfide tecniche e tattiche.

Le imbarcazioni provenienti da altri porti e iscritte alla manifestazione potranno usufruire dell’ormeggio gratuito presso Darsena LE SALINE dal 23 febbraio al 18 marzo 2025 previa verifica disponibilità posto barca con l’ufficio del marina.

Le classifiche saranno in tempo compensato (tempo/distanza) in base agli handicap ORC. I risultati di ogni prova saranno calcolati con il software ufficiale CYBER ALTURA, con l’uso delle varie opzioni per l’ORC. La classe Meteor correrà in tempo reale. È previsto uno scarto dopo quattro prove valide. La Classe OPEN correrà a compenso con Rating FIV.

Le iscrizioni del Campionato Invernale dovranno pervenire presso la segreteria del PORTODIMARE, situata in Via G. Acerbi 3, 35136 PADOVA (Zona Montà) o tramite mail, entro giovedì 29 febbraio 2025. Per gli iscritti entro il 18 febbraio, il costo dell’iscrizione sarà di € 80.00.

Come da tradizione, l’evento si conferma un punto di riferimento per gli appassionati della vela, unendo agonismo e passione per il mare. Il Campionato è reso possibile grazie al supporto di partner di prestigio, tra cui Ingemar, C&C, Bottaro, Taccini Retail Consulting e Vela Veneta.

Bando: 48° invernale 2025

47° Campionato Invernale Trofeo Roberto Doria: Vincono Safran e Meteorite tra i Meteor

Si è conclusa oggi a Chioggia la 47ª edizione del Campionato Invernale – Trofeo Roberto Doria. Edizione atipica quella di quest’anno della grande classica dell’altura nell’Alto Adriatico, con l’evento inizialmente rinviato da novembre a marzo a causa possibili alzate del sistema Mo.S.E che avrebbe così impedito l’accesso della flotta al campo di regata, ma con le condizioni meteo che hanno comunque fortemente caratterizzato anche negli ultimi weekend di regate.

Dopo le prime due prove disputate nel weekend iniziale, si è conclusa con un nulla di fatto l’ultima giornata in programma a causa della nebbia che non ha permesso l’uscita in mare degli equipaggi in sicurezza. Classifica quindi di fatto già chiusa il sabato, quando il comitato di regata è riuscito a portare a termine una sola prova in un campo di gara con aria leggera e proveniente da direzione variabile ma in grado comunque di far entrare in gioco lo scarto del peggior risultato in classifica generale.

Grande protagonista di questa edizione è senza dubbio l’Ufo 22 ‘Safran’ di Alberto Gandolfo (C.N. Chioggia) con Francesca Macha e Matteo Toldo in grado di ottenere quattro primi posti sulle quattro prove disputate ed aggiudicandosi così la vittoria sia in classe ‘Open B e C’ con rating FIV, sia in ‘Classe B e C’ con compenso ORC. “Siamo molto soddisfatti perché abbiamo trovato una buon feeling a bordo, che ci ha permesso di avere un buon passo e riuscire a pagarci il compenso contro barche più grandi della nostra. Vincere questa manifestazione, che nel corso della sua lunga storia ha visto partecipare e scrivere nell’albo d’oro il nome di grandi campioni del nostro sport, è certamente un motivo di grande orgoglio.” ha commentato Gandolfo, con un ottimo passato a bordo delle derive tra Optimist e Snipe.

La classifica generale della classe ‘Open B e C’ vede, dietro a ‘Safran’ (1-1-1-1), al secondo posto ‘Hadar’ (2-2-2-2) di Zagolin Roberto (YC Albarella) ed ‘Hacker X’ (DNC – 3-3-3) di Bevilacqua Michele (Il Portodimare).

Nonostante le difficoltà che abbiamo avuto in questa edizione legate al meteo” afferma il presidente del comitato di regata Gianfranco Frizzarin  “siamo comunque riusciti a realizzare quattro prove. Ma la cosa più interessante è utilizzando il rating FIV come compenso ufficiale, abbiamo fatto una simulazione realizzando una classifica con il compenso ORC”. La classifica stilata con compenso ORC vedrebbe al primo posto sempre Safran (1-1-1-1), davanti a Hacker X (6-3-2-2) e ‘Hadar’ (2-2-3-3).

Nella Classe Meteor, tornata a gareggiare in questa competizione dopo anni di assenza, la vittoria è andata a da ‘Meteorite’ (2-1-2-2) di Bizzotto Simone (Il Portodimare) seguito da ‘Marlin’ (1-2-3-4) di Ghedin Federico (Treviso SC) e da ‘Hola’ (3-3–4-1) di Corazza Enrico (Y.C.R.).

A questo link è possibile visualizzare le classifiche complete.

Il Campionato Invernale di vela d’Altura è organizzato da Il Portodimare in collaborazione con YCPadova e Darsena Le Saline, con il supporto dei partner: Ingemar, Cantina San Giuseppe, Bottaro e Vela Veneta.

47° Campionato Invernale 2024: Pubblicato il nuovo bando

Il Portodimare ha pubblicato il nuovo bando di regata ed ufficializzato le nuove date del 47° Campionato Invernale d’Altura, in programma a Chioggia dal 2 al 10 marzo 2024.

Il campionato è aperto ad imbarcazioni classe Crociera/Regata che correrà con rating ORC con certificato International o Club, Classe LIBERA, senza nessun certificato che correrà con compenso e Classe METEOR e Minialtura.

Le iscrizioni dovranno pervenire presso la segreteria del PORTODIMARE entro giovedì 29 febbraio 2024. Le imbarcazioni provenienti da altri porti e iscritte alla manifestazione, potranno usufruire dell’ormeggio gratuito presso Darsena Le Saline dal 24 Febbraio 2024 al 10 Marzo 2024 previa verifica disponibilità posto barca con l’ufficio del marina.

Il Campionato Invernale di vela d’Altura è organizzato da Il Portodimare in collaborazione con YCPadova e Darsena Le Saline, con il supporto dei partner: Ingemar, Cantina San Giuseppe, Bottaro e Vela Veneta.

DOCUMENTI UFFICIALI:

Bando di regata

Istruzioni di regata

Saluto al mare – VIII Trofeo Roberto Ferro

Il Trofeo Roberto Ferro ha visto la partecipazione di oltre venti imbarcazioni e ha regalato una fantastica giornata di sole.

Dopo una breve attesa, il comitato di regata ha dato lo start alla flotta che ha dovuto percorrere in senso antiorario il canale della Perognola. Fin da subito grande sfida tra ‘Hector X’ e Fieramosca, i due IMX 40 che si sono contesi la vittoria finale.

A tagliare per primo il traguardo è stato Hector X di Bevilacqua Michele, davanti a Fieramosca di Marco Moro e Scacco Matto di Bellemo Michele.

Per quanto riguarda la classe Meteor: 1* classificato Gatto Nero, secondo Pilar e terzo posto per Wela.

Classifiche

47° Campionato Invernale d’altura: Pubblicato il bando ed aperte le iscrizioni

Con la pubblicazione del bando di regata si aprono le iscrizioni alla 47ª edizione del Campionato Invernale d’altura – Trofeo Roberto Doria, organizzato a Chioggia da Il Portodimare in collaborazione con Yacht Club Padova e Darsena Le Saline, con il supporto dei partner: Ingemar, Cantina San Giuseppe, Bottaro, Meteomed e la media partnership di Velaveneta.it

Riproposta, anche per questa edizione, la formula delle quattro giornate di regate tra il 04 ed il 19 novembre, più eventuali recuperi. La manifestazione, tra le più longeve dell’Adriatico, è aperta – oltre che alle imbarcazioni dotate di certificato ORC –  alla classe open e da quest’anno anche alla classe Meteor.

Le regate si terranno nei weekend del 04-05 e 18-19 novembre, con eventuale recupero già calendarizzato per domenica 12 novembre. Le iscrizioni all’evento dovranno pervenire presso la segreteria de Il Portodimare tramite email a ilportodimare.asd@gmail.com, entro giovedì 26 ottobre 2023.

Le imbarcazioni provenienti da altri porti e iscritte alla manifestazione, potranno usufruire dell’ormeggio gratuito presso Darsena Le Saline da sabato 28 ottobre fino al 26 novembre 2023.

Comunicato n1

Il Portodimare saluta il passaggio di Jancris a Chioggia

Darsena Le saline ha ospitato questa mattina l’evento di saluto al passaggio di Jancris, l’imbarcazione protagonista del lungo tour che durante tutta l’estate ha veleggiato lungo le coste della penisola, sostando in alcuni dei porti più belli della costa tirrenica ed adriatica, partendo a giugno da Lerici in Liguria, per arrivare a Termoli salutando il Mar Adriatico, in una sorta di passaggio di testimone tra i due mari, uniti dalla grande casa comune rappresentata del Mediterraneo.

Ad accogliere l’arrivo di Jancris in rappresentanza della Città di Chioggia il ViceSindaco Daniele Tiozzo Brasiola ed il Consigliere Delegato al Turismo Riccardo Griguolo, il consigliere regionale Marco Dolfin e per Italian Blue Route Pietrangelo Pettenò. Presente all’incontro anche una delegazione del PdM composta dal presidente Giuseppe Modugno, dal suo Vice Emilia Barbieri accompagnati da Gianfranco Frizzarin.

Il passaggio di Jancris ha salutato l’adesione del Comune di Chioggia a Italian Blue Route, l’itinerario culturale promotore di BlueTour insieme a Legga Navale e Associazione Velica Jancris, che ha come obiettivo la valorizzazione del patrimonio del mare attraverso l’innovazione tecnologica, per uno sviluppo sostenibile della blueconomy
BLUETOUR è partito da Lerici il 21 giugno 2023, ed ha fatto tappa a Riva di Traiano (costa laziale), Ostia (Roma), Acciaroli (Campania), Marina Carmelo e Villa San Giovanni (Calabria), Messina (Sicilia), Roccella Ionica (Calabria) Termoli, ed approda ora a Chioggia.

Ambasciatrice d’eccellenza, l’imbarcazione Jancris di Alfredo Giacon, già protagonista di molte missioni ambientaliste in tutto il mondo: dal Golfo del Messico in occasione della marea nera dovuta alla fuoriuscita del petrolio, al Polo Nord per monitorare il livello dei ghiacci a causa del surriscaldamento della crosta terrestre, fino alla traversata oceanica che l’ha riportata sulle coste del Mediterraneo per essere oggi protagonista di questa nuova avventura, in nome del nostro patrimonio più prezioso: l’Acqua.

Un lungo viaggio che è stata un’occasione per la promozione e la divulgazione del patrimonio culturale ed identitario che ci lega al mare, ma anche un’importante occasione per la sensibilizzazione verso la risorsa dell’acqua. Ad ogni tappa l’equipaggio, capitanato da Alfredo Giacon, ha incontrato rappresentanti Istituzionali e del territorio per condividere l’importanza di valorizzare il patrimonio culturale che rappresenta un filo conduttore attraverso il quale l’uomo ed il mare hanno costruito una cultura che affonda le sue radici nei secoli, ma che continua ed evolversi ogni giorno.

IO & TE 2023

La segreteria dello Yacht Club Venezia ha pubblicato stamane nel proprio sito web il bando di regata della “Io&Te, un uomo ed una donna in vela”, aprendo così di fatto – a poco meno di un mese dall’evento – anche le adesioni alla manifestazione. L’evento, come da tradizione, si terrà il primo fine settimana di settembre  ed è organizzato dallo Yacht Club Venezia sotto la direzione di Mirko Sguario, in collaborazione con il Diporto Velico Venezia e Il Portodimare. Ad offrire supporto logistico alla kermesse sarà il Marina Santelena, che sulle proprie banchine ospiterà le imbarcazioni e gli equipaggi provenienti da tutto l’Adriatico che prenderanno parte all’evento.

Clicca qui per visualizzare il bando di regata.

È Engy il Campione Italiano Meteor 2023

È Engy il Campione Italiano Meteor 2023. L’equipaggio di Stefano Pistore, con Silvio Sambo al timone e Nicolò Cavallarin alle drizze, portacolori del Circolo Nautico Chioggia, si aggiudica  il titolo italiano nell’anno della sua cinquantesima edizione. Nonostante delle condizioni meteo davvero difficili, per quattro giorni la flotta di ben 57 imbarcazioni – tra le più numerose di tutte le edizioni – provenienti da ogni parte d’Italia ha dato spettacolo sul campo di regata posizionato antistante la spiaggia di Sottomarina.

La giornata conclusiva ha regalato altre due splendide prove che portano così a sei il computo in classifica generale e fanno entrare in gioco lo scarto del peggior parziale per ciascun equipaggio. Ad accompagnare stamane gli equipaggi sul campo di regata un borino da Nord Est compreso tra i 6 ed i 9 nodi.  Ad aggiudicarsi le due prove odierne sono stati Senza Intoppi di Piazza Andrea ed Engy, che proprio grazie alla vittoria odierna è riuscita a recuperare i cinque punti di svantaggio che aveva ieri nei confronti di Pekoranera.

Sul podio della cinquantesima edizione del Campionato Italiano Meteor sale quindi Engy, che replica così il successo ottenuto nel 2016 a Grignano, davanti a Pekoranera di Sampiero Davide che perde la leadership mantenuta per tutto il campionato proprio nelle ultime due prove e Gullisara del nove volte campione italiano Enrico Negri. La flotta di Chioggia festeggia non solo per la vittoria di Engy, ma anche per la conquista del Trofeo Locatelli.

“Avevamo promesso ieri che non avremmo mollato nulla, e così è stato” ha commentato l’armatore di Engy Stefano Pistore. “È stato davvero un campionato molto combattuto e vincere in casa regala certamente un emozione particolare. Siamo davvero molto felice perché così come avvenuto nel 2016 oltre a vincere il titolo individuale portiamo a casa anche la vittoria di flotta. Insomma, non c’era davvero modo per festeggiare e chiudere in bellezza questo campionato”.

“È stato davvero un bellissimo campionato nonostante il meteo. Fantastica la location ed il campo di regata, devo ammettere che tutti si sono divertiti e non c’era modo migliore per celebrare il cinquantesimo compleanno del nostro Campionato Italiano” ha dichiarato Michele Marin, neo Presidente di Assometeor eletto all’unanimità dall’Assemblea dei Soci svoltasi nei giorni del Campionato. Al lavoro di Marin e del Consiglio, quasi completamente invariato si uniscono, per il prossimo biennio, Patrizio Tancetti ed Ugo Palmieri. “Sono molto contento della fiducia che mi è stata accordata. Durante il primo mandato abbiamo lavorato tanto su diversi nodi importanti per la nostra Classe dalla programmazione alla promozione creando diversi momenti di incontro, appuntamenti nazionali, itineranti. Un lavoro che proprio in questa occasione conferma che siamo sulla strada giusta: tanta partecipazione, tanti giovani. Lavoreremo sulla linea tracciata con la Presidenza di Mario Forgione, con cui è stato un vero piacere lavorare.” ha concluso.

A fare gli onori di casa nel corso della cerimonia di premiazione è stato il presidente de Il Portodimare Giuseppe Modugno:“Non è stata di certo un’edizione semplice, ma chiudiamo questo campionato con ben sei prove disputate e questo non può che essere un successo. Vedere in regata tutte quelle barche è stata un’ emozione davvero incredibile che ci ripaga di tutti gli sforzi fatti da oltre un anno a questa parte.  L’elenco delle persone da dover ringraziare è davvero lungo” prosegue Modugno, “a cominciare da Regione e Comune di Chioggia, per proseguire con Darsena Mosella, Darsena Le Saline e Porto Turistico San Felice, tutti i circoli velici del territorio che ci hanno dato un aiuto importante per la gestione del campo di regata, tutti i nostri sponsor e partner. L’auspicio de Il Portodimare è quello che ogni singolo partecipante porti a casa un ricordo indelebile di questo importante evento”.

Entusiasmo al termine della manifestazione viene espresso dal vicesindaco ed assessore allo sport Daniele Tiozzo Brasiola:”Siamo orgogliosi di aver ospitato questo prestigioso campionato che ha proiettato la nostra città sul panorama nazionale anche per questo particolare settore. Spiace per le condizioni meteo avverse che hanno limitato lo spettacolo, ma avere centinaia  di persone in città che hanno potuto conoscere meglio Chioggia di certo per noi costituisce un punto di valore. Grazie a chi si è speso per l’organizzazione dell’evento, alle associazioni sportive e alle darsene Le Saline, Mosella e San Felice per il supporto tecnico”.

“Da amministratore comunale e regionale non posso che essere soddisfatto ed orgoglioso di aver ospitato a Chioggia un evento importante come quello del 50° Campionato Italiano Meteor che ha visto arrivare in città tanti concorrenti” ha affermato a margine della premiazione il consigliere Marco Dolfin. “Questa manifestazione ha indubbiamente portato ancora più valore non solo alla nostra realtà cittadina, ma anche nel contesto della provincia di Venezia e soprattutto della nostra Regione del Veneto. Eventi di questa portata non sono solo occasioni importanti per valorizzare lo sport della vela, ma anche per rendere funzionale un intero territorio e quello che è annesso e connesso come la gastronomia, la territorialità e le proprie peculiarità. L’augurio è quello che questa sia solo la prima di tante altre tappe che vedranno a Chioggia questo tipo di kermesse”.

La Presidente Elena Boscolo Nata del Consorzio di Promozione Turistica “Lidi di Chioggia”  a conclusione  del 50° Campionato Italiano Meteor si complimenta “con tutti gli equipaggi che, nonostante le condizioni meteo avverse, hanno saputo “domare” le onde ed il forte vento; hanno dimostrato di essere dei veri e propri professionisti. Ringraziamo gli organizzatori che hanno lavorato duramente nell’ultimo anno per portare questa manifestazione sportiva a Chioggia e che hanno promosso la nostra località a livello nazionale. Anche il turismo sportivo è da considerarsi un valore aggiunto per la promozione turistica del territorio”.

Il  Presidente Giuliano Boscolo Cegion dell’A.S.A. Associazione Federalberghi Sottomarina Lido, si è detto “entusiasta di aver collaborato con l’Associazione IL PORTODIMARE ASD di Padova all’evento del 50° Campionato Italiano Meteor appena concluso qui a Chioggia. Sappiamo bene che purtroppo il meteo non è stato clemente, ma nonostante ciò i  velisti hanno saputo destreggiarsi al meglio, quindi per noi hanno vinto tutti. E’ stato un evento nazionale che ha riunito velisti da tutta l’Italia e Chioggia – Sottomarina Lido – Isoalverde sono state le protagoniste. Infatti nei momenti di non regate i velisti e le loro famiglie hanno potuto conoscere e visitare la nostra località. Ringraziamo inoltre l’Amministrazione Comunale di Chioggia che ha supportato la manifestazione ed i Sindaci di Cavarzere e Cona che, riconoscendo l’importanza di questi eventi hanno voluto presenziare alla conferenza dell’Apertura di Cerimonia del Campionato”.

Clicca qui per visualizzare la classifica generale dopo 6 prove