Il Portodimare

Associazione sportiva dilettantistica dal 1975

Il Portodimare - Associazione sportiva dilettantistica dal 1975

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA ELETTIVA 2025

I soci de IL PORTODIMARE ASD sono convocati in Assemblea Ordinaria, presso la sede del PdM, sita in Via G.Acerbi 3 a Padova, per discutere e deliberare sugli argomenti riportati all’ordine del giorno:

  • Prima convocazione giovedì 10 aprile alle ore 13.00
  • Seconda convocazione giovedì 10 aprile, alle ore 21.00
  1. Elezione del Presidente e segretario dell’assemblea
  2. Approvazione del Bilancio Consuntivo 2024
  3. Approvazione del Bilancio preventivo 2025
  4. Presentazione della lista dei candidati
  5. Elezione dei componenti del nuovo Consiglio Direttivo per il quadriennio 2025-2028
  6. Programma 2025
  7. Varie ed eventuali

Per partecipare all’Assemblea ed esprimere il proprio voto è necessario essere in regola con il tesseramento FIV valido per il 2025 e ogni socio potrà esprimere un massimo di 5 preferenze.

Il diritto di voto è riservato ai soci maggiorenni, in regola con la quota sociale 2025

Ogni socio in regola potrà ricevere una sola delega di un altro socio con diritto di voto.

Nel caso  tu non potessi essere presente all’Assemblea, allego la delega per farti rappresentare da un socio con diritto di voto

Tutti i soci interessati a candidarsi, devono presentare la propria candidatura per iscritto al Presidente ed inviarla per  mail con le proprie generalità indicando l’incarico che preferisce assumersi, entro dieci giorni dalla data della convocazione proponendosi ad una carica :

  • Consigliere
  • Revisore dei conti
  • Probiviro

Buon vento!

Il presidente Giuseppe Modugno

Veleggiate e Regate 2025

Veleggiate e regate del PORTODIMARE per il 2025:

48° CAMPIONATO INVERNALE – Trofeo DORIA: 2/8/9/16  marzo regate a compenso aperte a tutti i monoscafi sia con certificato ORC che  OPEN, per le imbarcazioni senza nessun certificato di stazza  e alla classe METEOR. Costo dell’iscrizione € 100,00 e € 60,00 per la classe Meteor. Per gli iscritti entro il 15 febbraio il costo sarà di € 80,00.

Trofeo PORTODIMARE: 30 Marzo – Zonale METEOR

COPPA METEOR13 aprile – Zonale METEOR

Regata METEOR1 Maggio – Zonale METEOR

Trofeo LILT: 4 maggio – (Veleggiata)

Regata METEOR: 10 Maggio – Zonale METEOR

COPPA PRIMAVERA: 17/18 Maggio e  aperta a tutti i monoscafi sia con certificato ORC che OPEN. Al sabato la partecipazione è aperta anche alla classe METEOR.

TROFEO UELLO: 14/15 giugno Chioggia, Marina Certosa di Venezia, in collaborazione con Vento di Venezia

MARINAI A 4 ZAMPE: 13/14 Settembre

METEORDAUTUNNO28 Settembre – Zonale METEOR

 

Qui trovi tutte le date delle veleggiate e regate di tutti i circoli velici di chioggia:

CALENDARIO SPORTIVO CHIOGGIA 2025

Appuntamenti 2025

In attesa che le regate ricomincino IL PORTODIMARE prevede alcuni incontri.

* RICCARDO TOSETTO skipper: serata 18 gennaio 2025 alle ore 18.00, in Sala Paladin, con la collaborazione del Comune di Padova.

 

* VISITE MEDICHE IN CIRCOLO: giovedì 6 febbraio dalle ore 17.30 alle ore 20.30, in sede de IL PORTODIMARE, ci saranno due dottoresse per la visita medica e cardiogramma. Esaurite le prenotazioni, riproponiamo ulteriore visita medica, mercoledì 12 febbraio. Per ottenere questo servizio bisogna fissare in segreteria un appuntamento, 3299177562, al fine di evitare gli assembramenti ed attenersi alle procedure di sicurezza (costo della visita compreso l’elettrocardiogramma € 35.00)

* CORSO BLSD: giovedì 6 marzo alle ore 18:00 in sede del PORTODIMARE, con il supporto degli operatori della CROCE ROSSA ITALIANAIl Corso verrà programmato al raggiungimento di 6 persone partecipanti (costo € 60.00)

 

* CORSO SAFETY WORD: con Verna il 22 e 23 marzo, teoria in sede e la pratica in piscina Nuotatori Padovani

Docufilm: Rotta 230°

 

Il Portodimare, in collaborazione con il Comune di Padova, è lieto di annunciare la proiezione del docufilmRotta 230° – Ritorno alla terra dei padri

L’evento si terrà il 18 dicembre ore 18:00 presso la sala Paladin di Palazzo Moroni a Padova.

Il docufilm racconta un viaggio unico e straordinario a ritroso nel tempo, ripercorrendo la rotta solcata da 13 pescherecci che, nel secondo dopoguerra, trasportarono 53 famiglie di esuli provenienti da Istria, Fiume e Dalmazia. Un’odissea lunga 20 giorni e 20 notti, durante la quale questi uomini, donne e bambini attraversarono le coste italiane per raggiungere Fertilia, in Sardegna, una terra che sarebbe diventata la loro nuova casa.

Splendida occasione per essere presenti! Vi aspettiamo!

✨ Un grande successo per la serata dedicata a “Rotta 230°”!
Grazie a tutti coloro che hanno partecipato alla proiezione del docufilm, rendendo questa serata un momento speciale di memoria e condivisione. 🙌
Un ringraziamento particolare all’assessore allo sport Diego Bonavina, che con la sua presenza ha sottolineato l’importanza di eventi come questo per mantenere viva la storia e l’identità della nostra comunità.

Cena sociale 2024

Giovedì 5 dicembre alle ore 20.00  si terrà,  presso la trattoria DA NICOLA (Via Sabbioni 38, Montegrotto, tel 049 794369)  la tradizionale cena del nostro Circolo, aperta a familiari  e amici simpatizzanti.

Sarà l’occasione per presentare i programmi e l’attività del nostro circolo per il 2025. Il costo della cena sarà di € 38.00.

Saranno premiati i nostri soci:

Aldo Parisotto, armatore di OSCAR 3, con la quale ha vinto la Rolex Maxi Yacht a Porto Cervo

Luciano Agostini, armatore di AGOS, progetto Sciarelli,  che ha vinto per il secondo anno il “Trofeo dei due guidoni” Hannibal Classic e Raduno Città di Trieste ed è arrivato secondo  alla Barcolana Classic.

Vi aspettiamo numerosi e Vi preghiamo di confermare la Vostra presenza,  inviandoci, entro il 29 novembre, una mail all’indirizzo: ilportodimare.asd@gmail.com o telefonando  al cell. 329/9177562 segreteria del circolo, indicando la Vostra presenza e  il numero dei Vostri ospiti.

Buon vento a tutti !

Prosecco DOC Shockwave vince la Veleziana 2024

Dopo una settimana di meteo poco favorevole, che ha tenuto sulle spine gli organizzatori degli eventi velici della città, si è svolta regolarmente stamattina la XVII “Veleziana – supported by Generali” organizzata dalla Compagnia della Vela. Partenza anticipata alle 10 per i 261 iscritti alla regata, che dal mare di fronte alle bocche di Porto del Lido sono entrati in laguna per dirigersi all’arrivo in bacino San Marco, arrivando a 280 barche con la partecipazione dei dinghi e delle barche tradizionali della Vela al Terzo.

Con un vento costante sui 15 nodi e un sole apparso poco dopo, alle 10.45 a tagliare il traguardo in solitaria Prosecco DOC Shockwave 3 dell’ armatore Claudio Demartis con lo skipper Mitja Kosmina, aggiudicandosi così per il secondo anno consecutivo la Veleziana.

”Una bella regata – ha commentato all’arrivo Mitja Kosmina – condizioni di vento ottimali sui 15 nodi, partiti abbastanza veloci in punta di boa, abbiamo fatto subito una buona virata a sinistra, gestito bene le manovre e proseguito quindi con una regata pulita.”

Secondo posto quindi per TP52 Blue di Bonfiglio Mariotti seguito da Anemos II – Allianz di Marco Bono.

Trofeo Uello 2024 – Serenissima veleggiata

DOCUMENTI UFFICIALI

BANDO TROFEO UELLO 2024

RESOCONTO:

Sabato scorso si è concluso con grande successo il Trofeo Uello – Serenissima Veleggiata, un evento unico nel suo genere che ha visto ben 17 imbarcazioni sfidarsi sul suggestivo percorso da Chioggia a Venezia. L’evento, organizzato dall’associazione Il Portodimare con il supporto di Vento di Venezia, ha avuto anche una nobile causa: sostenere la Fondazione Celeghin di Padova.

La classifica finale ha visto trionfare Pax Tibi di Marco Moro, che ha tagliato il traguardo dopo poco più di due ore e ventuno minuti di regata. Al secondo posto si è classificato Fiordiluna di Dupuis Albino, seguito da Hadar di Zagolin Roberto, che ha conquistato il terzo posto.

Le vittorie di classe sono state così assegnate:

– Classe A: Pax Tibi di Marco Moro

– Classe B: Hadar di Zagolin Roberto

– Classe C: Fiordiluna di Dupuis Albino

Il presidente de Il Portodimare, Giuseppe Modugno, ha espresso grande soddisfazione per il successo dell’evento, dichiarando: “Il Trofeo Uello è una manifestazione non competitiva che anno dopo anno sta crescendo sempre di più e ci sta dando molte soddisfazioni, anche perché bisogna ricordare che il ricavato verrà devoluto in beneficenza a favore della Fondazione Celeghin.”

Clicca qui per visualizzare le classifiche

Coppa Primavera 2024: valida come Zonale METEOR

DOCUMENTI UFFICIALI:

BANDO COPPA PRIMAVERA 2024

RESOCONTO:

Condizioni meteo perfette in entrambe le giornate hanno permesso al comitato di regata di portare a casa cinque prove, che hanno consentito a ciascun equipaggio la possibilità di scartare il peggior risultato ottenuto in una singola prova.

La classifica generale “dalla classe B alla classe C” ha visto il totale dominio di Fiordiluna di Domenico Dupuis. L’Italia Yachts 10.98 della Lega Navale Italiana di Chioggia si è aggiudicato la vittoria in compensato di tutte le prove disputate. Seconda posizione per il Grand Soleil 37 Arka di Ruol Piero davanti a Pax Tibi di Marco Moro con undici punti.

Dopo cinque prove situazioni di perfetta parità invece tra i Meteor, dove i campioni italiani in carica a bordo di Engy di Stefano Pistore si sono ritorvati appaiati a pari punti con Bloody Mary della giovanissima Margherita Mesini. In classifica generale solo il miglior risultato oteenuto nell’ultima prova ha assegnato la vittoria all’imbarcazione del Circolo Nautico Chioggia. Completa il podio Anemos di Gosmin Gabriele, terzo a quattro lunghezze di distanza dai primi due classificati.

Clicca qui per visualizzare le classifiche dalla classe B alla classe C, mentre a questo link sono disponibili le classifiche della classe Meteor.

COMUNICATO DELL’ORGANIZZAZIONE

Un errore in fase di inserimento di compenso aveva attributo a Fiordiluna un valore “All Purpose ToD” di 596,6 al posto di quello esatto di 483.90. Il calcolo delle classifiche con il compenso corretto vede assegnare la vittoria ad Arka di Ruol Piero (5pt.), davanti a Pax Tibi di Marco Moro (7pt.) con Fieramosca in terza posizione (9pt.). Fiordiluna occupa il quarto posto con 14 punti.